Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Serena Dandini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Serena Dandini

Per fare satira in tv servono spalle larghe

Serena Dandini
Serena Dandini, il cui nome completo è Serena Dandini de Sylva, nasce il giorno 22 aprile 1954 a Roma. Di nobili origini, appartiene alla famiglia dei Dandini de Sylva. Dopo aver frequentato il liceo classico studia per conseguire una laurea in Letteratura anglo-americana presso l'Università La Sapienza di Roma, ma abbandona quando mancano solo esami alla fine.

Lasciato l'ateneo inizia la sua collaborazione con la Rai: non solo conduce programmi televisivi e radiofonici, ma ne è anche autrice. Fra le autrici tv in Italia, Serena Dandini è tra quelle che più hanno sperimentato e innovato il linguaggio televisivo, in particolare quello comico e satirico.

Il debutto nel mondo dei media avviene con le radio "private" per poi approdare alla Rai, dove a Radio Due è ideatrice di diversi programmi e inizia la sua attività di autrice realizzando radiodrammi e sceneggiature originali, tra le quali va ricordata "La vita di Mae West". Sempre in ambiente radiofonico inizia la sua attività di conduttrice ed in questo contesto inziano le prime esperienza in cui veste i panni della "spalla comica". Inizia a collaborare con la tv su Rai Uno realizzando "Obladì obladà", un programma innovativo, dedicato agli stili e alle tendenze giovanili.

Nel 1988 stringe un sodalizio artistico con Valentina Amurri e Linda Brunetta: insieme partono alla conquista di Rai Tre: il programma che ottiene presto un grande successo si chiama la "Tv delle ragazze", e costituisce il primo laboratorio di comicità al femminile; lo show fa emergere nuovi talenti come Cinzia Leone, Francesca Reggiani, Sabina Guzzanti, Angela Finocchiaro, Lella Costa e molte altre ancora. Sulla scia del successo delle due edizioni della trasmissione, è la volta di "Scusate l'interruzione", una sperimentazione comica che porta in seguito alla creazione del fortunato programma "Avanzi". Avanzi è un format inedito che inaugura un nuovo stile di tv comica e fa conoscere al grande pubblico il genio dei fratelli Sabina Guzzanti e Corrado Guzzanti, oltre che Antonello Fassari e molti altri.

Insieme a Corrado Guzzanti - che di Sabina Guzzanti è partner televisivo storico, sia sullo schermo che nella scrittura - realizza sempre per Rai Tre "Maddecheao': Come secernere agli esami", un'esilarante preparazione agli esami di maturità che vede Serena nei panni dell'insegnante e Corrado in quelli del pluriripetente Lorenzo.
Approda poi in prima serata con "Tunnel", uno show comico in grande stile con band e ospiti internazionali.

Nel 1995 presenta il Dopofestival di Sanremo, insieme a Pippo Baudo, un'esperienza che lei definisce estrema: "Ma che una volta nella vita vale la pena fare. Una volta."

Passa a Rai Due nell'anno 1997 con il "Pippo Chennedy Show", ancora un programma firmato Dandini-Guzzanti: nelle due ore di diretta si alternano momenti di comicità surreale alla satira più pungente. Ancora una volta lo show lancia memorabili personaggi e tormentoni.

Parallelamente alla passione per la satira, Serena Dandini coltiva da sempre l'amore per il cinema, realizzando diversi programmi sull'argomento. E' l'inviata sui set cinematografici per la domenica pomeriggio di Andrea Barbato; conduce in prima serata "Producer" il primo esperimento di quiz-show sulla storia del cinema, ideato insieme al giornalista Claudio Masenza. Inoltre è presente per due anni di seguito alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia con "La Mostra della Laguna", una striscia quotidiana in diretta su Rai Tre, condotta insieme al critico Paolo Mereghetti.

Al 1999 risale il sodalizio con Gino & Michele, noti autori comico-satirici, con i quali realizza e scrive per Italia1 "Comici", uno show di grande successo dove s'incontrano le varie scuole di comicità italiane; Serena, coadiuvata da Paolo Hendel, si diverte a fare la spalla a Aldo Giovanni e Giacomo, Antonio Albanese, Anna Marchesini e a tante altre grandi star.

Nel 2000 ritorna su Raidue con "L'ottavo nano", firmato con Corrado Guzzanti, un nuovo show satirico che a causa dei temi politici trattati con graffiante ironia si trasforma in un caso televisivo. Come autrice, Serena Dandini si dedica anche ad altre iniziative televisive come il lancio di una serie di nuovi talenti comici attraverso trasmissioni del tutto anticonvenzionali come "Mmmh" scritta con Lillo & Greg e Neri Marcorè, e "Bra-Braccia rubate all'agricoltura", versione televisiva del laboratorio comico del Piccolo Jovinelli.

Dal 2001 è direttore artistico del Teatro Ambra Jovinelli ed è proprio grazie a questo incarico che ha anche la possibilità di approfondire le radici e la grande tradizione dello spettacolo leggero italiano a cui dedicherà "Vieni avanti cretino", un viaggio televisivo attraverso la storia del varietà e dell'avanspettacolo italiano.

Dal 2004 conduce su Raitre il suo primo talk-show, "Parla con me", ideato con il giornalista Andrea Salerno insieme al gruppo di autori che l'hanno spesso accompagnata nelle sue avventure.
Tra le incursioni comiche di Dario Vergassola e quelle musicali della Banda Osiris, al centro del programma c'è un divano rosso dove gli ospiti si alternano parlando di filosofia, cinema, musica letteratura e attualità.

Nel 2011 esordisce come scrittrice pubblicando il libro dal titolo "Dai diamanti non nasce niente - Storie di vita e giardini", in cui compie un giro del mondo attraverso fiori, piante, vivai ma anche tra ricordi personali e storie d'amore per il giardinaggio.

Torna in tv all'inizio del 2012 su La7, con il programma "The Show Must Go Off": nel suo salotto oltre all'immancabile Vergassola, si sono anche gli amici di Elio e le Storie Tese.

ultimo aggiornamento: 22/01/2012


 

Oggi, martedì 22 aprile 2014 • S. Elimena, Ss. Sotero e Caio, S. Onofrio

Si ricordano inoltre

Jimmy_il_Fenomeno Jimmy il Fenomeno
Attore italiano
22/04/1932
Kaka Kakà
Calciatore brasiliano
22/04/1982
Alida_Valli Alida Valli
Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006
Ambra_Angiolini Ambra Angiolini
Presentatrice, attrice e cantante italiana
22/04/1977
Anna_Falchi Anna Falchi
Modella e attrice italiana
22/04/1972
Bettie_Page Bettie Page
Modella, pin-up statunitense
22/04/1923 - 12/12/2008
Immanuel_Kant Immanuel Kant
Filosofo tedesco
22/04/1724 - 12/02/1804
Indro_Montanelli Indro Montanelli
Giornalista italiano
22/04/1909 - 22/07/2001
Isabella_di_Castiglia Isabella di Castiglia
Regina spagnola
22/04/1451 - 26/11/1504
Jack_Nicholson Jack Nicholson
Attore statunitense
22/04/1937
Linda_Lovelace Linda Lovelace
Attrice statunitense, ex pornostar
10/01/1949 - 22/04/2002
Mara_Maionchi Mara Maionchi
Discografica italiana
22/04/1941
Richard_Nixon Richard Nixon
37° Presidente USA
09/01/1913 - 22/04/1994
Rita_Levi_Montalcini Rita Levi Montalcini
Scienziata italiana, premio Nobel
22/04/1909 - 30/12/2012
Steve_Fossett Steve Fossett
Aviatore ed avventuriero statunitense
22/04/1944 - 03/09/2007

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...