Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Eugenio Scalfari

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Eugenio Scalfari

Una Repubblica per tutti

Eugenio Scalfari
Eugenio Scalfari, scrittore ma soprattutto giornalista, nasce a Civitavecchia il 6 aprile 1924; inizia la professione di giornalista come collaboratore del "Mondo" di Mario Pannunzio. Nel 1955 è tra i fondatori de "L'Espresso" che dirige dal 1963 al 1968. Deputato socialista dal 1968 al 1972, nel 1976 fonda "la Repubblica" che dirigerà fino al 1996 e di cui poi rimarrà editorialista.

Di ispirazione politica liberale e sociale, il suo campo principale è sempre stato l'economia, che insieme all'interesse per la politica lo ha portato ad analisi etiche e filosofiche di rilievo e interesse nazionale; basti affermare che anche grazie ad articoli di Scalfari si è dato avvio a battaglie ideologico-culturali nel periodo dei primi referendum sul divorzio (1974) e sull'aborto (1981).

Compiuti gli studi liceali a Sanremo, dove la famiglia si era trasferita, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza a Roma: è ancora studente quando compie la sua prima esperienza nel giornalismo, con il giornale "Roma Fascista".
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale entra in contatto con il neonato partito liberale, conoscendo in quell'ambiente giornalisti importanti.

Lavora presso la Banca Nazionale del Lavoro, poi diventa collaboratore prima al "Mondo" e poi all'"Europeo" di Arrigo Benedetti.

Quando nel 1955 nasce il Partito Radicale Scalfari è tra i partecipanti all'atto di fondazione. Nel 1963 è tra le file del Psi (Partito Socialista Italiano) e viene eletto nel consiglio del comune di Milano. Cinque anni dopo partecipa alle elezioni politiche e diventa deputato della Repubblica Italiana.

Contemporaneamente al suo passaggio nel Psi diventa direttore de l'"Espresso": in cinque anni porta la rivista a superare il milione di copie vendute. Il successo editoriale si basa molto sulle capacità manageriali e imprenditoriali di Scalfari.

Insieme a Lino Jannuzzi nel 1968 pubblica l'inchiesta sul SIFAR che fa conoscere il tentativo di colpo di Stato, cosiddetto "piano Solo". Quest'azione procura ai due giornalisti una condanna di quindici mesi di reclusione.

E' nel 1976 che Eugenio Scalfari dà vita al quotidiano "la Repubblica"; il giornale esce nelle edicole per la prima volta il 14 gennaio 1976. Dal punto di vista editoriale l'operazione viene attuata grazie al gruppo "L'Espresso" e "Mondadori", e di fatto apre un nuovo capitolo del giornalismo italiano.

Sotto la direzione di Scalfari, la Repubblica compie una scalata imponente raggiungendo in pochissimi anni la cima delle classifiche delle tirature, primato che conserverà per lungo tempo (sarà poi il Corriere della Sera a diventare il principale giornale italiano).

La proprietà del giornale durante gli anni '80 vede l'ingresso di Carlo De Benedetti, e un tentativo di acquisizione da parte di Silvio Berlusconi in occasione della "scalata" alla Mondadori.

Una delle inchieste più importanti de La Repubblica, condotte sotto la guida di Scalfari, è il filone investigativo sul caso ENIMONT, fatti che dopo due anni saranno in buona parte confermati dall'inchiesta "Mani pulite".

Scalfari abbandona il suo ruolo nel 1996 lasciando la direzione a Ezio Mauro.

Tra le numerose onorificenze ricevute nella sua carriera ricordiamo il Premio Internazionale Trento per "Una vita dedicata al giornalismo" (1988), il "Premio Ischia" alla carriera (1996), il Premio Guidarello al giornalismo d'autore (1998) e il premio "St-Vincent" (2003).
Il giorno 8 maggio 1996 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro; nel 1999 ha ricevuto addirittura una delle più prestigiose onorificenze della Repubblica francese, quella di Cavaliere della Legione d'onore.

Bibliografia essenziale:

- La ruga sulla fronte, Rizzoli
- Razza padrona, scritto con Giuseppe Turani, Baldini Castoldi Dalai (1998)
- Il Labirinto, Rizzoli (1998)
- Alla ricerca della morale perduta, Rizzoli (1995)
- Il sogno di una rosa, Sellerio (1994)
- Incontro con Io, Rizzoli (1994)
- L'anno di Craxi
- La sera andavamo in Via Veneto, Mondadori (1986)
- Interviste ai potenti, Mondadori
- Come andremo a incominciare, scritto con Enzo Biagi, Rizzoli (1981)
- L'autunno della Repubblica

ultimo aggiornamento: 02/06/2007


 

Oggi, domenica 6 aprile 2014 • S. Celestino, S. Wilma, S. Celestina

Si ricordano inoltre

Ranieri_di_Monaco Ranieri di Monaco
Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Geovani Geovani
Ex calciatore brasiliano
06/04/1964
Carlo_Felice_di_Savoia Carlo Felice di Savoia
Monarca italiano
06/04/1765 - 27/04/1831
Fred_Bongusto Fred Bongusto
Cantante italiano
06/04/1935
Giovanni_Pascoli Giovanni Pascoli
Poeta italiano
31/12/1855 - 06/04/1912
Isaac_Asimov Isaac Asimov
Scrittore e scienziato statunitense
02/01/1920 - 06/04/1992
Luigi_Comencini Luigi Comencini
Regista italiano
08/06/1916 - 06/04/2007
Mario_Merola Mario Merola
Cantante italiano
06/04/1937 - 12/11/2006
Nicolas_Chamfort Nicolas Chamfort
Scrittore e aforista francese
06/04/1741 - 13/04/1794
Raffaello_Sanzio Raffaello Sanzio
Pittore italiano
06/04/1483 - 06/04/1520
Tadeusz_Kantor Tadeusz Kantor
Drammaturgo polacco
06/04/1915 - 08/12/1990

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...