Passa ai contenuti principali

07p+A 20.07.15 | Città d'Italia. A Milano un viaggio fotografico tra passato presente e futuro ...

[Berlin] Gourmet Street Food
[Berlin] Gourmet Street Food
AC-CA lancia un concorso per progettare strutture temporanee che riflettano le tendenze del design contemporaneo, destinate allo street food, da installare nel cuore della città di Berlino.
registrazione entro il 30 ottobre | consegna entro il 6 novembre
Architetto Italiano 2015 e nuovo talento: al via i premi del CNAPPC
Architetto Italiano 2015 e nuovo talento: al via i premi del CNAPPC
Un premio è dedicato alle start up di giovani professionisti
Il Consiglio nazionale degli Architetti ha bandito le nuove edizione dei tre premi "Architetto Italiano 2015", "Giovane talento dell'architettura italiana 2015"e "Raffaele Sirica 2015 - Start up giovani professionisti".
candidature entro il 15 ottobre 2015
Ristrutturazione del complesso canonicale
Ristrutturazione del complesso canonicale
concorso di idee in due fasi
La Parrocchia di San Michele Arcangelo di Brozzo (BS) ha bandito un concorso di idee articolato in due fasi per la progettazione delle opere inerenti la ristrutturazione del complesso canonica ed edifici limitrofi alla chiesa parrocchiale.
iscrizione entro il 31 luglio 2015 | consegna 1a fase entro il 15 ottobre 2015
Uno stemma per la Città Metropolitana di Bari
Uno stemma per la Città Metropolitana di Bari
concorso di grafica
La Città Metropolitana di Bari, Ente territoriale che comprende e rappresenta 41 comuni, bandisce un concorso di idee per l'ideazione e la progettazione dello stemma rappresentativo della Città Metropolitana di Bari, dei relativi strumenti di comunicazione e del gonfalone. Al vincitore 5.000,00 euro.
consegna entro il 31 agosto 2015
Idee per la creazione del marchio "Umbria Digitale"
Idee per la creazione del marchio "Umbria Digitale"
concorso di grafica
Concorso di idee per la selezione della migliore proposta di marchio, di immediato impatto visivo, corrispondente alle caratteristiche della società consortile Umbria Digitale Scarl.
consegna entro il 15 ottobre 2015
UPS & Rizoma Urban Mobility Contest
UPS & Rizoma Urban Mobility Contest
Contest per i giovani designer che saranno premiati a EICMA 2015
UPS & Rizoma a caccia di idee innovative per la mobilità urbana sostenibile. Al via un contest rivolto ai futuri designer; i migliori progetti saranno prototipati ed esposti ad EICMA 2015. In palio uno stage presso l'headquarter di Rizoma.
consegna entro il 15 settembre 2015
L'albergo diffuso del borgo nuovo di Monteleone di Puglia
L'albergo diffuso del borgo nuovo di Monteleone di Puglia
concorso di progettazione
Aggiornato il bando del concorso internazionale di progettazione bandito dal Comune di Monteleone di Puglia (FG) finalizzato all'elaborazione del piano di strategia turistica e di comunicazione con relativo recupero e riqualificazione del "Borgo Nuovo".
consegna entro il 9 settembre 2015
eVolo 2016 Skyscraper Competition
eVolo 2016 Skyscraper Competition
eVolo Magazine invita a partecipare alla nuova edizione del concorso di architettura per continuare la riflessione sul tema del grattacielo nel 21° secolo, sul suo impatto urbano, sociale e ambientale e su come questa tipologia possa migliorare la qualità della vita e delle relazioni.
iscrizioni entro 19 gennaio 2016 | consegna entro 26 gennaio 2016
Con DISsonanze
Con DISsonanze
concorso fotografico
Prorogati i termini per la partecipazione al concorso fotografico promosso da FriARC, gruppo giovani dell'Ordine degli architetti della provincia di Udine. I partecipanti sono invitati a mettere in luce il rapporto tra manufatti e contesto in cui si collocano, evidenziandone criticità e valori.
proroga | consegna entro il 28 agosto 2015
To react is to live. Architecture that reacts
To react is to live. Architecture that reacts
Laka Competitions invita i progettisti di tutto il mondo a inviare proposte di architettura che siano in grado di rispondere e regolarsi dinamicamente alle esigenze e circostanze nel tempo. L'architettura che reagisce è un'architettura che risponde agli stimoli esterni e si sviluppa prendendoli in considerazione.
iscrizioni entro il 20 ottobre 2015 | consegna entro il 31 ottobre 2015
Attestato di prestazione energetica (Ape): da ANIT un aiuto per comprendere i nuovi decreti
Attestato di prestazione energetica (Ape): da ANIT un aiuto per comprendere i nuovi decreti
Il punto dell'ing. Valeria Erba
Da ANIT alcune spiegazioni che, in maniera molto semplice, spiegano le principali novità introdotte dal decreto sui requisiti minimi di efficienza per i nuovi edifici e per quelli sottoposti a ristrutturazione, partendo dagli ambiti di applicazione. Il punto dell'ing. Valeria Erba.
Tessera professionale europea: per ora gli architetti sono esclusi
Tessera professionale europea: per ora gli architetti sono esclusi
Lo dice il regolamento di esecuzione alla direttiva 2013/55/Ue
Sono evidenti i vantaggi che derivano dalla diffusione della tessera professionale, ma la sua applicazione - almeno per ora - non è prevista per gli architetti. A stabilirlo è il regolamento sulla procedura di rilascio della tessera europea, emanato dalla Commissione Ue.
Attestato di prestazione energetica (APE): i decreti attuativi in Gazzetta ufficiale
Attestato di prestazione energetica (APE): i decreti attuativi in Gazzetta ufficiale
I decreti che rendono effettivamente attuativo l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale. Entrata in vigore il 1° ottobre - i testi.
Attestato di Prestazione Energetica: il metodo di calcolo
Attestato di Prestazione Energetica: il metodo di calcolo
Tra i provvedimenti sulle prestazioni energetiche pubblicati in GU, c'è il decreto che contiene i criteri e le metodologie di calcolo per valutare la prestazione energetica degli edifici. Il provvedimento specifica quali sono le norme e le leggi da seguire e dà disposizioni per quanto riguarda i software. Entrerà in vigore il 1° ottobre 2015.
Inarcassa. Lo stato di salute della Cassa fotografato dalla Corte dei Conti
Inarcassa. Lo stato di salute della Cassa fotografato dalla Corte dei Conti
Aumenta il totale dei contributi versati dagli iscritti, la morosità contributiva è in crescita rispetto al 2012, come anche il numero di pensionati, ma il conto economico si è chiuso con un saldo economico positivo, in aumento rispetto all'anno precedente del 5,47%.
Sarà Alejandro Aravena il successore di Koolhaas alla Biennale 2016
Sarà Alejandro Aravena il successore di Koolhaas alla Biennale 2016
Aravena: No alla rassegnazione e spazio alle «numerose battaglie che devono ancora essere vinte
No alla rassegnazione e spazio alle architetture che con intelligenza sono capaci di discostarsi dallo status quo. È improntata sulla positività la Biennale di architettura immaginata dal suo prossimo direttore, l'architetto cileno Aravena.
Targa Rodolfo Bonetto: il miglior progetto di design è della studentessa Priscilla Lanotte
Targa Rodolfo Bonetto: il miglior progetto di design è della studentessa Priscilla Lanotte
Design, felicità e innovazione: tre parole chiave da mettere insieme per dar vita ad un oggetto capace di esprimere la soddisfazione personale dell'autore. Questa la sfida lanciata dal concorso per giovani creativi Targa Rodolfo Bonetto e pienamente accolta da Priscilla Lanotte, studentessa all'Accademia di Brera a Milano.
Architetture Rivelate: premiate le migliori realizzazione del territorio torinese
Architetture Rivelate: premiate le migliori realizzazione del territorio torinese
Si aggiudicano il premio annuale alla qualità del progetto, istituito dall'OAT, il Museo Ettore Fico, il recupero del borgo in frazione La Ruà, Pragelato (TO), la residenza universitaria Borsellino, la residenza temporanea di Porta Palazzo e Casa Hollywood.
Piazza scala a Milano: vince il team del giovane architetto Tonin
Piazza scala a Milano: vince il team del giovane architetto Tonin
La strategia: valorizzare piazze, edifici storici e percorsi coperti ed eliminare il traffico veicolare
È il team capitanato da Pierpaolo Tonin (classe 1984) a vincere il concorso internazionale per la riqualificazione di piazza Scala, lanciato dal Comune di Milano e finanziato da Intesa San Paolo. La strategia principale: eliminare il traffico veicolare e valorizzare piazze, edifici storici e percorsi coperti
bandi università 27Campania » 28/07/2015
Università degli studi di Napoli "Federico II" (NA) - 1 borsa. Polarità metropolitane
Campania » 27/07/2015
Università degli studi di Napoli "Federico II" (NA) - 1 incarico. Meccanismi locali di edifici in muratura
Campania » 27/07/2015
Università degli studi di Napoli "Federico II" (NA) - 1 incarico. Modellazione numerica
Veneto » 28/07/2015
Università IUAV (VE) - 1 assegno. Storia della famiglia Levi
Toscana » 29/07/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 borsa. Rilievo digitale
Toscana » 30/07/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 assegno. Urban Contemporary Agriculture
Toscana » 05/08/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 borsa. Comunicazione su social network
Campania » 05/08/2015
Seconda Università degli Studi di Napoli (NA) - 1 borsa. Design degli occhiali
Campania » 05/08/2015
Seconda Università degli Studi di Napoli (NA) - 1 borsa. Design tecnico
Campania » 05/08/2015
Seconda Università degli Studi di Napoli (NA) - 1 borsa. Modelli 3D
Piemonte » 23/07/2015
Politecnico di Torino (TO) - 1 assegno. La memoria come materiale da costruzione
Campania » 20/07/2015
Università degli studi di Napoli "Federico II" (NA) - 1 incarico. Sviluppo modellistica
Campania » 28/07/2015
Università degli studi di Napoli "Federico II" (NA) - 1 incarico. Logistic information management service
Veneto » 22/07/2015
Università IUAV di Venezia (VE) - 1 incarico. Un prodotto innovativo per il settore della chirurgia ortopedica
Toscana » 29/07/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 2 borse. Rigenerazione urbana dei tessuti compatti
Toscana » 29/07/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 borsa. Rilievo digitale
Toscana » 30/07/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 assegno. Urban Contemporary Agriculture
Toscana » 05/08/2015
Università degli studi di Firenze (FI) - 1 borsa. Comunicazione e social network
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...