Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Geoffrey Rush

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Geoffrey Rush

Geoffrey Rush
Geoffrey Roy Rush nasce il 6 luglio del 1951 a Toowoomba, in Australia, figlio di Merle, una commessa, e Roy, impiegato presso la Royal Australian Air Force. Quando ha cinque anni, in seguito al divorzio dei genitori Geoffrey si trasferisce a Brisbane insieme con la madre e i nonni materni; in seguito, frequenta l'Everton Park State High School. Durante gli anni dell'università, inizia a recitare con la Queensland Theatre Company: il suo debutto risale alla produzione "Wrong side of the moon".

Laureatosi all'università del Queensland in letteratura inglese, si trasferisce a Parigi per due anni per frequentare la scuola di teatro "Jacques Lecoq": qui studia mimo, prossemica e recitazione. Tornato in patria, lavora come attore teatrale, avendo tra l'altro l'occasione di portare in scena "Aspettando Godot" insieme con Mel Gibson. Il suo esordio nel mondo del cinema risale al 1981, anno in cui recita per Claude Whatham in "Hoodwink"; l'anno successivo, invece, appare in "Starstruck", di Gillian Amstrong.

Dopo aver lavorato al cinema in "Twelfth night", di Neil Armfield, e aver portato a teatro "The Winter's Tale" con la State Theatre Company of South Australia al The Playhouse di Adelaide, nel 1988 Geoffrey Rush sposa Jane Menelaus e recita in "Dad and Davie: on our selection", film di George Whaley; l'anno successivo è sul palco dell'Old Museum Building con "Troilus and Cressida".

Nel 1992 diventa padre della sua prima figlia, Angelica, mentre tre anni più tardi nasce il suo secondo figlio, James. Nel 1997 Geoffrey Rush si aggiudica l'Oscar come migliore attore (battendo Tom Cruise, favorito della vigilia con "Jerry Maguire") grazie al ruolo di David Helfgott interpretato nel film di Scott Hicks "Shine", grazie al quale aveva ripreso a studiare pianoforte. Il 1998 è un anno di grande successo: Geoffrey compare, tra l'altro, in "Con un po' d'anima", di Peter Duncan, in "Elizabeth", di Shekhar Kapur, e in "I miserabili", di Bille August.

Nominato agli Oscar nel 1999 come migliore attore non protagonista per "Shakespeare in love", recita per William Malone in "Il mistero della casa in collina" e per Kinka Usher in "Mistery men", prima di far parte del cast di doppiatori di "Il budino magico", di Karl Zwicky. Nel 2001 ottiene una nuova candidatura agli Oscar, in qualità di migliore attore protagonista, interpretando Marquis de Sade, protagonista del film "Quills - La penna dello scandalo", e recita in "Il sarto di Panama", diretto da John Boorman.

Due anni più tardi si cimenta nuovamente con il doppiaggio per il film di animazione "Alla ricerca di Nemo" e veste i panni del pirata Hector Barbossa, accanto a Keira Knightley, Orlando Bloom e Johnny Depp, nel film di Gore Verbinski "La maledizione della prima luna"; nello stesso periodo, viene diretto da Russell Mulcahy in "Una bracciata per la vittoria" e da Gregor Jordan in "Ned Kelly", oltre che dai fratelli Coen in "Prima ti sposo, poi ti rovino".

Protagonista di "Tu chiamami Peter", per la regia di Stephen Hopkins, presta la propria voce al videogioco "Kingdom Hearts II"; nel 2005 è nel cast di "Munich", di Steven Spielberg, mentre l'anno successivo riprende il ruolo di Barbossa in "Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma". In seguito, recita per Neil Armfield in "Paradiso + Inferno" e torna nel cast di "Pirati dei Caraibi" per il capitolo intitolato "Ai confini del mondo".

Nel 2007 Geoffrey Rush lavora nuovamente con Shekhar Kapur in "Elizabeth: The golden age". In seguito appare in "Bran Nue Dae", di Rachel Perkins, ed è tra i doppiatori di "Il regno di Ga'Hoole - La leggenda dei guardiani", oltre che voce narrante della serie tv "Lowdown". Nel 2011 doppia il film "Lanterna verde", di Martin Campbell, e viene diretto da Rob Marshall in "Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare"; inoltre, vince un Bafta Award e conquista la sua quarta candidatura agli Oscar, venendo inserito nella cinquina dei migliori attori non protagonisti, grazie alla sua interpretazione ne "Il discorso del re", di Tom Hooper (film per il quale viene candidato anche ai Golden Globe e ai Critics Choice Movie Awards).

L'anno successivo, presta il volto al battitore d'aste e collezionista Virgil Oldman nella pellicola di Giuseppe Tornatore "La migliore offerta" e appare in un episodio della serie tv "Being Brendo"; inoltre, doppia il cortometraggio di Kasimir Burgess e James Armstrong "The man who could not dream". Nel 2013, è diretto da Brian Percival in "Storia di una ladra di libri".

ultimo aggiornamento: 18/04/2014

 

Oggi, lunedì 6 luglio 2015 • S. Maria Goretti, S. Atalia, S. Ataleno, S. Romolo

Si ricordano inoltre

50_Cent 50 Cent
Cantante rap statunitense
06/07/1975
Frida_Kahlo Frida Kahlo
Pittrice messicana
06/07/1907 - 13/07/1954
Gabriele_Albertini Gabriele Albertini
Politico e imprenditore italiano
06/07/1950
Georg_Ohm Georg Ohm
Fisico tedesco
16/03/1789 - 06/07/1854
George_W._Bush George W. Bush
Presidente USA
06/07/1946
Goffredo_Mameli Goffredo Mameli
Patriota e poeta italiano
05/09/1827 - 06/07/1849
Guy_de_Maupassant Guy de Maupassant
Scrittore francese
05/08/1850 - 06/07/1893
Italo_Bocchino Italo Bocchino
Politico italiano
06/07/1967
Louis_Armstrong Louis Armstrong
Musicista jazz statunitense
04/08/1901 - 06/07/1971
Ludovico_Ariosto Ludovico Ariosto
Scrittore e commediografo italiano
08/09/1474 - 06/07/1533
Luigi_Di_Maio Luigi Di Maio
Politico italiano
06/07/1986
Max_Gazze Max Gazzè
Cantautore e musicista italiano
06/07/1967
Sylvester_Stallone Sylvester Stallone
Attore statunitense
06/07/1946
Tenzin_Gyatso Tenzin Gyatso
Dalai Lama, autorità religiosa tibetana
06/07/1935
Tessa_Gelisio Tessa Gelisio
Conduttrice tv italiana
06/07/1977
Thomas_More Thomas More
Umanista e Santo inglese
07/02/1478 - 06/07/1535
William_Faulkner William Faulkner
Scrittore statunitense, premio Nobel
25/09/1897 - 06/07/1962

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...