Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Camilla Parker Bowles

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Camilla Parker Bowles

Camilla Parker Bowles
Nata a Londra il 17 luglio 1947, Camilla Shand è figlia di un ufficiale dell'esercito britannico e di Rosalind Cubitt. Insignita del titolo di Duchessa di Cornovaglia, Camilla viene educata secondo i dettami della religione anglicana.

Lo zio, Lord Ashcombe, è di sicuro la figura di spicco dell'intera famiglia, insignito del titolo da parte del governo conservatore. Come tutte le giovani donne inglesi, Camilla trascorre l'adolescenza in collegio, e qui impara una dura disciplina. Dopo essere stata in un istituto svizzero, torna in Inghilterra per trovare marito.

Nonostante non sia granchè bella o di classe, il 4 luglio 1973 si unisce in matrimonio con Andrew Parker Bowles, con il quale mette al mondo due figli: Laura e Tom. Al ricevimento nuziale partecipa anche il principe Carlo, amico della coppia e padrino dei loro figli. Mentre il marito e i figli seguono la religione cattolica, Camilla non rinuncia mai a praticare la dottrina della Chiesa anglicana. La duchessa e il principe di Galles Carlo si conoscono da ragazzi, e nonostante siano entrambi sposati, la loro relazione dura da circa trenta anni. Dicono che sia stata proprio Camilla Parker Bowles a suggerire a Carlo di sposare Diana Spencer.

Dopo il divorzio con il marito, avvenuto il 3 marzo 1995, la Duchessa di Cornovaglia, conosciuta in Scozia come Duchessa di Rothesay, torna a frequentare il suo grande amore Carlo a partire dal 1999. Il 10 febbraio 2005 si fidanzano ufficialmente. Inizialmente la relazione tra i due non viene vista di buon occhio dalla Corona, perché Camilla Parker Bowles è una donna divorziata, mentre Carlo diventerà il Governatore della Chiesa d'Inghilterra. Ottenuto il consenso della Chiesa d'Inghilterra, del Parlamento e di Elisabetta II, la coppia ha potuto convolare a nozze.

Il 9 aprile 2005 Carlo, Principe di Galles, vedovo di Lady Diana Spencer, sposa in seconde nozze Camilla Parker Bowles. Questa, per rispetto nei confronti della defunta Diana, morta in circostanze tragiche il 31 agosto 1997, rinuncia al titolo di Principessa del Galles e preferisce essere chiamata con i titoli secondari di cui è già in possesso.

Quando il Principe Carlo succederà al trono di Inghilterra, Camilla, essendo sua moglie, diventerà a tutti gli effetti "Regina consorte".

C'è un particolare da tenere in conto: se Camilla si fosse convertita al Cattolicesimo, Carlo, dopo il matrimonio, sarebbe stato escluso dalla successione al trono insieme ai suoi discendenti. Nonostante le polemiche e la poca simpatia che circonda la figura di Camilla, certo meno popolare e ben voluta rispetto a Diana, pare che la relazione tra i due sia ben solida.

Qualche tempo fa circolavano voci su una crisi di coppia, e si parlava anche di un eventuale divorzio. In barba a tutti i pronostici, la coppia Camilla/Carlo va alla grande, e l'opinione pubblica si augura che vivano felici e contenti.

ultimo aggiornamento: 09/04/2013

 

Oggi, venerdì 17 luglio 2015 • S. Alessio, S. Livario, S. Vituliano, S. Donata

Si ricordano inoltre

Milva Milva
Cantante italiana
17/07/1939
Adam_Smith Adam Smith
Economista e filosofo scozzese
05/06/1723 - 17/07/1790
Alfonso_Gatto Alfonso Gatto
Poeta, scrittore e giornalista italiano
17/07/1909 - 08/03/1976
Angela_Merkel Angela Merkel
Politica tedesca
17/07/1954
Billie_Holiday Billie Holiday
Cantante jazz statunitense
07/04/1915 - 17/07/1959
David_Hasselhoff David Hasselhoff
Attore statunitense
17/07/1952
Donald_Sutherland Donald Sutherland
Attore canadese
17/07/1935
Giovanni_Giolitti Giovanni Giolitti
Politico e statista italiano
27/10/1842 - 17/07/1928
John_Coltrane John Coltrane
Musicista jazz statunitense
23/09/1926 - 17/07/1967
Juan_Manuel_Fangio Juan Manuel Fangio
Pilota argentino
24/06/1911 - 17/07/1995

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...