Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuseppe Diana

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giuseppe Diana

Giuseppe Diana
Giuseppe Diana nasce il 4 luglio del 1958 a Casal di Principe, vicino ad Aversa, figlio di genitori proprietari terrieri. A dieci anni entra in seminario ad Aversa, dove frequenta le scuole medie. Ottenuto il diploma di liceo classico, si trasferisce a Posillipo per compiere studi teologici nel seminario locale, sede della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale.

Giuseppe si licenzia in Teologia Biblica, per poi laurearsi presso l'Università Federico II di Napoli in Filosofia. Entrato nell'Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), viene ordinato sacerdote.

Nominato assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa, ottiene in seguito la carica di assistente del settore Foulards Bianchi. A partire dal 19 settembre 1989 è parroco a Casal di Principe, nella parrocchia di San Nicola di Bari.

Poco dopo viene nominato segretario di monsignor Giovanni Gazza, vescovo della diocesi di Aversa, e diventa insegnante di religione cattolica all'istituto professionale alberghiero e all'istituto tecnico industriale statale "Alessandro Volta" di Aversa; insegna, inoltre, materie letterarie nel liceo del seminario "Francesco Caracciolo". In questi anni Giuseppe, da tutti conosciuto come Don Peppino, si impegna ad aiutare la gente della sua città: è il periodo in cui la camorra casalese legata a Sandokan (così è soprannominato il boss Francesco Schiavone) semina terrore e paralizza la vita campana.

Gli uomini della criminalità organizzata contro cui si batte Don Diana, infatti, non si occupano solo della gestione dei traffici illeciti, ma fanno parte anche dell'economia legale, infiltrati negli enti locali, al punto da costituire una camorra imprenditrice. Giuseppe si ribella a queste ingiustizie: nel 1991 viene diffuso, il giorno di Natale, un suo scritto intitolato "Per amore del mio popolo", letto in tutte le chiese di Casal di Principe e dell'Aversano.

La lettera rappresenta un manifesto a sostegno dell'impegno contro la criminalità organizzata, in cui Don Peppe Diana esprime tutta la propria preoccupazione per l'impotenza delle famiglie, costrette a vedere i propri figli mandanti o vittime dei delitti della camorra.

Il sacerdote campano, in quel documento, definisce la camorra come una forma di terrorismo che prova a diventare una componente endemica della società, imponendo le proprie leggi e incutendo paura tramite regole inaccettabili e armi pericolose. Don Diana denuncia esplicitamente i traffici illeciti per la compravendita di sostanze stupefacenti, le tangenti sui lavori edili, gli scontri tra fazioni e i laboratori di violenza che in quei luoghi sorgono con frequenza sempre maggiore.

Egli paga, però, il suo coraggio con la vita: il 19 marzo del 1994, giorno del suo onomastico, poco dopo le sette del mattino Giuseppe viene ucciso, mentre si prepara a celebrare la Messa, nella sacrestia della sua chiesa a Casal di Principe.

Un assassino gli spara con una pistola: due proiettili lo colpiscono alla testa, uno alla mano, uno in faccia, uno al collo; per Giuseppe non c'è niente da fare, la morte è immediata.

L'assassinio di Don Peppino Diana, dovuto al suo impegno contro la mafia, ha tutti i caratteri dell'esecuzione di stampo camorristica, e ottiene una vasta risonanza in tutta Italia, inducendo anche Papa Giovanni Paolo II a proclamare un messaggio di cordoglio per il sacerdote durante l'Angelus.

Il nome e la memoria di Giuseppe Diana, però, non scompaiono: il 25 aprile del 2006 nasce ufficialmente il "Comitato Don Peppe Diana" a Casal di Principe, mentre quattro anni più tardi il liceo scientifico di Morcone, in provincia di Benevento, viene intitolato a lui.

A marzo del 2014, invece, a vent'anni dalla morte di Don Peppe viene trasmessa su Raiuno la miniserie "Per amore del mio popolo", ispirata alla vita di Don Peppe: a interpretarlo è l'attore Alessandro Preziosi.

ultimo aggiornamento: 18/03/2014


 

Oggi, sabato 4 luglio 2015 • S. Natalia, S. Elisabetta di Portogallo, S. Alberto, S. Elia, B. Piergiorgio Frassati, S. Isabella

Si ricordano inoltre

Alfredo_Di_Stefano Alfredo Di Stefano
Calciatore argentino e spagnolo
04/07/1926 - 07/07/2014
Astor_Piazzolla Astor Piazzolla
Musicista argentino
11/03/1921 - 04/07/1992
Barry_White Barry White
Cantante statunitense
12/09/1944 - 04/07/2003
Calvin_Coolidge Calvin Coolidge
30° Presidente USA
04/07/1872 - 05/01/1933
Enrico_Bertolino Enrico Bertolino
Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
04/07/1960
Francois-Rene_De_Chateaubriand Francois-Renè De Chateaubriand
Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848
Gina_Lollobrigida Gina Lollobrigida
Attrice italiana
04/07/1927
Giorgio_Faletti Giorgio Faletti
Artista e scrittore italiano
25/11/1950 - 04/07/2014
Giuseppe_Garibaldi Giuseppe Garibaldi
Rivoluzionario italiano
04/07/1807 - 02/06/1882
James_Monroe James Monroe
5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831
John_Adams John Adams
2° Presidente USA
30/10/1735 - 04/07/1826
Marie_Curie Marie Curie
Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934
Nathaniel_Hawthorne Nathaniel Hawthorne
Scrittore statunitense
04/07/1804 - 19/05/1864
Paola_Concia Paola Concia
Politica italiana
04/07/1963
Suzanne_Lenglen Suzanne Lenglen
Tennista francese
24/05/1899 - 04/07/1938
Thomas_Jefferson Thomas Jefferson
3° Presidente USA
13/04/1743 - 04/07/1826

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...