Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Michele Mirabella

Michele Mirabella - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Michele Mirabella

Michele Mirabella
Michele Mirabella nasce il 7 luglio del 1943 a Bitonto, in Puglia, figlio di un ufficiale dell'esercito.

Dopo avere conseguito la maturità classica da privatista, si iscrive a Giurisprudenza ma poco dopo abbandona gli studi giuridici per frequentare la facoltà di Lettere e Filosofia.

Il teatro e il cinema


Laureatosi con lode, si dedica al teatro, sia nelle vesti di attore che nelle vesti di regista, protagonista di opere di Buchner, Beckett, Goldoni, Shakespeare, Brecht e Ruzante. Dopo avere diretto "Notte di guerra al museo del Prado", con Giorgio Aldini, nel 1975 recita al cinema per Romolo Guerrieri in "Salvo d'Acquisto", mentre l'anno successivo viene diretto da Pupi Avati in "Bordella".

Tra il 1979 e il 1980 torna sul grande schermo con "SuperAndy - Il fratello brutto di Superman", di Paolo Bianchini, e con "Odio le bionde", di Giorgio Capitani; all'inizio degli anni Ottanta cura vari spettacoli di drammaturgia popolare con Carmela Vincenti e Mariolina De Fano. In seguito si trasferisce a Roma, dove insieme con Ubaldo Lay conduce la trasmissione radiofonica "La luna nel pozzo".

Gli anni '80


Nel 1981 Michele Mirabella recita nel film "… E tu vivrai nel terrore! L'aldilà", di Lucio Fulci, ma soprattutto in "Ricomincio da tre", dove interpreta il nevrotico che affianca Gaetano (il personaggio interpretato da Massimo Troisi) nella prima parte del suo viaggio. Grazie al programma "Luna nuova all'antica italiana", nel 1982 incontra Toni Garrani, con il quale conduce - sempre in radio - "La luna sul treno", "Ma che vuoi, la luna?" e "Motonave Selenia" tra il 1983 e il 1985.

Nel frattempo, al cinema recita anche per Francesco Laudadio in "Grog", per Carlo Verdone in "Acqua e sapone", per Fabrizio De Angelis in "Thunder" e per Neri Parenti in "Fantozzi subisce ancora", dove presta il volto al ragionier Fonelli, il collega di Fantozzi che viene nominato megadirettore naturale del personale dopo avere aderito alla P2 e alla mafia e che organizza i giochi olimpici aziendali.

Dopo aver fatto parte del cast di "Vediamoci chiaro", lungometraggio di Luciano Salce, su Rai Radio 2 a partire dal 1986 Michele Mirabella è protagonista della trasmissione satirica "Tra Scilla e Cariddi" (che dura fino al 1989); nello stesso anno, viene diretto da Lamberto Bava in "Demoni 2… L'incubo ritorna" e nuovamente da Carlo Verdone in "Troppo forte".

Nel 1987, recita al fianco di Beppe Grillo nella commedia di Francesco Laudadio "Topo Galileo" e inizia a condurre su Raidue "L'Italia s'è desta", al fianco di Enzo Garinei: il programma dura dal dicembre del 1987 al giugno dell'anno successivo, per un totale di oltre cento puntate cui prendono parte anche Carmela Vincenti e Gianni Ciardo. Con lo stesso Ciardo, Mirabella è protagonista, nell'estate del 1988, di "Aperto per ferie", programma cui partecipano anche Garrani, Vittorio Viviani, Luca Damiani e Stefano Antonucci.

Gli anni '90


Nei primi anni Novanta l'artista pugliese scrive e presenta "VedRai", per poi lavorare come autore di "Ricomincio da due", con Raffaella Carrà, e di "Ciao Week end", con Giancarlo Magalli; nello stesso periodo fa coppia con Garrani in "Italian Magazzino". Autore e regista di "TGX" e di "Stasera mi butto", nel 1991 recita per Enzo De Caro nel film "Ladri di futuro" e per Michele Sordillo in "La cattedra", mentre l'anno successivo è diretto dal vignettista Sergio Staino (nelle inedite vesti di regista) in "Non chiamarmi Omar".

Nel 1993 ripropone il sodalizio con Garrani con "Ventieventi", rubrica satirica in onda dopo l'edizione della sera del Tg2; la coppia presenta anche "La luna di traverso" nel 1994, "Divertimento musicale per due corni e orchestra KV 522" nel 1996, "Mirabella - Garrani 2000 Sciò" nel 1997 e "Incenso, Mira… Bella e Garrani" nel 1998.

Elisir e i successivi riconoscimenti


Nel frattempo, Michele Mirabella in tv è anche protagonista di "Tivvùcumprà" e soprattutto di "Elisir", rubrica di medicina lanciata nel 1996. Nominato Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel giugno del 2000, anche grazie a "Elisir", nel 2001 riceve la laurea honoris causa in Farmacia dall'Università di Ferrara, che gli assegna il riconoscimento per la sua capacità di usare "un linguaggio esemplificativo ed essenziale" che non rinuncia al "rigore scientifico" e permette di diffondere la "cultura della scienza del farmaco". In occasione della cerimonia di consegna, Michele tiene una lectio doctoralis denominata "La più bella del villaggio. Riflessi e riflessioni dello specchio televisivo": due anni più tardi pubblica per l'editore Robin il volume "La più bella del villaggio", ispirato alla lectio.

Dopo avere vinto il Premio Cimitile nella sezione Giornalismo nel 2003 e il Premio Azzarita (dedicato al direttore dell'Ansa Leonardo Azzarita) nel 2005, Mirabella pubblica per Armando Editore "Lo spettatore vitruviano".

Nell'estate del 2010 presenta "Cominciamo bene Estate", talk show mattutino in onda su Raitre; sulla stessa rete a partire da settembre è il conduttore di "Apprescindere", che dura fino al giugno del 2012.

Da ottobre di quell'anno diventa il presentatore di "Buongiorno Elisir", in onda dal lunedì al venerdì sulla terza rete Rai; nel frattempo, pubblica per Mondadori il libro "Cantami, o mouse".

ultimo aggiornamento: 03/06/2014


 

Oggi, martedì 7 luglio 2015 • S. Gioconda, Ss. Apollonio e Edda, S. Illirio, S. Amo, S. Claudio

Si ricordano inoltre

Alfredo_Di_Stefano Alfredo Di Stefano
Calciatore argentino e spagnolo
04/07/1926 - 07/07/2014
Arthur_Conan_Doyle Arthur Conan Doyle
Scrittore scozzese, padre di Sherlock Holmes
22/05/1859 - 07/07/1930
Camillo_Golgi Camillo Golgi
Scienziato e medico italiano, premio Nobel
07/07/1843 - 21/01/1926
George_Cukor George Cukor
Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983
Gian_Carlo_Menotti Gian Carlo Menotti
Compositore italiano
07/07/1911 - 01/02/2007
Gustav_Mahler Gustav Mahler
Compositore e direttore d'orchestra austriaco
07/07/1860 - 18/05/1911
Licia_Colo Licia Colò
Conduttrice TV italiana
07/07/1962
Marc_Chagall Marc Chagall
Pittore bielorusso di origine ebraica
07/07/1887 - 28/03/1985
Pierre_Cardin Pierre Cardin
Stilista italo-francese
07/07/1922
Ringo_Starr Ringo Starr
Musicista inglese, Beatles
07/07/1940
Robert_A._Heinlein Robert A. Heinlein
Scrittore statunitense, fantascienza
07/07/1907 - 08/05/1988
Toto_Cutugno Toto Cutugno
Cantautore italiano
07/07/1943
Vittorio_De_Sica Vittorio De Sica
Regista italiano
07/07/1901 - 13/11/1974
Vivien_Leigh Vivien Leigh
Attrice inglese
05/11/1913 - 07/07/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...