Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Angela Lansbury

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Angela Lansbury

Non solo gialli

Angela Lansbury
Quando si parla di Angela Lansbury ci si riferisce ad una delle più raffinate e sensibili attrici cinematografiche, teatrali e televisive del secolo scorso. Interprete di eccezionale talento, in oltre cinquant'anni di carriera l'attrice si è distinta per una solare e delicata bellezza, una toccante sensibilità interpretativa, una raffinata ironia ed una classe innata.

Angela Brigid Lansbury nasce a Londra, in Inghilterra, il 16 ottobre 1925: può essere definita figlia d'arte, in quanto la madre è una nota attrice irlandese, mentre il nonno un leader del partito laburista inglese. Il padre, Edgar Lansbury, muore quando Angela ha solo nove anni.

Appassionata di teatro sin da ragazza, decide di diventare un'attrice, e così frequenta la "Webber-Douglas School of Singing and Dramatic Art", e successivamente la "Feagin School of Drama and Radio". Nel 1939, in seguito all'invasione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, la giovane e bella Angela si trasferisce negli Stati Uniti.

Nel 1944 le viene offerta l'occasione di debuttare sullo schermo in "Angoscia" (Gaslight) di George Cukor, accanto ad Ingrid Bergman, in cui, seppur ancora molto giovane, dimostra già un buon temperamento nell'interpretare il ruolo dell'arrogante e meschina servetta. Per questo primo ruolo cinematografico Angela Lansbury riceve addirittura una nomination all'Oscar.

Successivamente sarà impegnata prevalentemente in ruoli di ragazze graziose e sommesse o di donne mature e decise: tra i ruoli di questo genere ricordiamo quello della spavalda proprietaria di un saloon nel musical "Le ragazze di Harvey" (The Harvey Girls, 1946) di George Sidney, con Judy Garland; della promessa sposa dell'erculeo Sansone destinata ad una brutta fine nel kolossal storico "Sansone e Dalila" (Samson and Delilah, 1949) di Cecil B. DeMille; dell'affascinante e malinconica amante di un burbero proprietario terriero nell'amaro "La lunga estate calda" (The Long, Hot Summer, 1958) di Martin Ritt, con Paul Newman e Orson Welles.

Ricordiamo anche il ruolo della remissiva proprietaria di un salone di bellezza nel cupo "Il buio in cima alle scale" (The Dark at the Top of the Stairs, 1960) di Delbert Mann; dell'onnipresente e influente madre di un eroe di guerra (interpretato da Frank Sinatra) nell'angoscioso "Và e uccidi" (The Manchurian Candidate, 1962) di John Frankenheimer, per cui riceve una nomination all'Oscar; della gioviale signora che alcuni bambini scoprono essere un'apprendista strega nel disneyano "Pomi d'ottone e manici di scopa" (Bedknobs and Broomsticks, 1971) di Robert Stevenson; e della nonna le cui favole alterano la fantasia della nipotina nello stravagante horror "In compagnia dei lupi" (The Company of Wolves, 1984) di Neil Jordan.

Partecipa anche agli adattamenti di due celebri gialli di Agatha Christie, quali "Assassinio sul Nilo" (Death on the Nile, 1978) di John Guillermin, insieme a divi del calibro di Peter Ustinov e Bette Davis, e "Assassinio allo specchio" (The Mirror Crack'd, 1980) di Guy Hamilton, in cui interpreta il celebre personaggio di Miss Marple.

Angela Lansbury svolge anche un'intensa e trionfale carriera teatrale: dal 1971 al 1982 lavora a Londra, poi a New York, dove riceve ben quattro Tony Awards in sedici anni di lavoro, recitando in musical e commedie. Il suo maggior successo teatrale è certamente "Mame", commedia musicale di Jerry Herman, in cui impersona con garbo e ironia un'eccentrica e spensierata signora degli anni '20, alle prese col suo timido nipotino di dieci anni. Il ruolo del titolo, peraltro rifiutato da Mary Martin e, pare, da altre quaranta attrici, rende Angela Lansbury una star di Broadway, e il musical avrà ben 1508 repliche, più quattro compagnie di giro negli Usa, più Londra, più vari revival, compreso uno in cui la l'attrice riprende brevemente il ruolo nel 1983.

Ma l'interpretazione che la consacrerà ad attrice di fama internazionale, sarà quella della famosissima serie televisiva "La signora in giallo" (Murder, She Wrote), che la CBS manda in onda per la prima volta il 30 settembre 1984. L'episodio pilota riscuote talmente successo, che si darà subito inizio ad una serie che diverrà in breve l'appuntamento settimanale per milioni di americani. Qui interpreta il personaggio di Jessica B. Fletcher, una scrittrice di gialli tanto gentile e garbata quanto arguta e perspicace, sempre impegnata nel risolvere intricati casi in cui, suo malgrado, si trova implicata.
In questa occasione Angela Lansbury ha l'opportunità di riconfermare tutto il suo garbato brio recitativo, e la sua insuperabile raffinatezza. Questa stupenda esperienza televisiva, che porta alla Lansbury una grandissima fama e numerosi riconoscimenti, termina nel 1996, dopo 264 episodi e dodici anni di meritatissimi successi.

Negli anni seguenti, sempre sulla scia del successo de "La signora in giallo", vengono realizzati diversi film televisivi, che vedono l'attrice impegnata nuovamente nel ruolo dell'arguta scrittrice-detective, come "La signora in giallo - Vagone letto con omicidio" (Murder, She Wrote: South by Southwest, 1997) e "La signora in giallo - La ballata del ragazzo perduto" (Murder, She Wrote: The Celtic Ridde, 2003), entrambi diretti da Anthony P. Shaw.

Angela Lansbury ha avuto due mariti: il primo è stato l'attore Richard Cromwell, col quale è stata sposata per poco meno di un anno, mentre il secondo è stato Peter Shaw, ex dirigente della Metro Goldwyn Mayer, che l'attrice ha sposato nel 1949 e col quale è rimasta felicemente legata per ben cinquantatre anni, fino alla morte dell'uomo sopraggiunta nel gennaio del 2003. Dal suo secondo matrimonio Angela Lansbury ha avuto due figli, Anthony Peter e Deidre Angela. Oltre a recitare, Angela Lansbury si è prestata diverse volte come doppiatrice, per dare voce a personaggi di cartoni animati come quello di Mrs. Potts, la mamma-teiera nel capolavoro della Disney, "La Bella e la Bestia" (Beauty and the Beast, 1991).

Nel 2014 riceve l'Oscar alla carriera.

Testo originale a cura di Andrea Giampietro
ultimo aggiornamento: 16/10/2014


 

Oggi, venerdì 16 ottobre 2015 • S. Edvige, S. Domizio, S. Margherita M. Alacoque

Si ricordano inoltre

Maria_Antonietta Maria Antonietta
Regina di Francia
02/11/1755 - 16/10/1793
Andrei_Chikatilo Andrei Chikatilo
Serial killer russo
16/10/1936 - 16/02/1994
Casey_Stoner Casey Stoner
Campione di motociclismo australiano
16/10/1985
David_Ben_Gurion David Ben Gurion
Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973
Dino_Buzzati Dino Buzzati
Scrittore italiano
16/10/1906 - 28/01/1972
Dorando_Pietri Dorando Pietri
Maratoneta italiano
16/10/1885 - 07/02/1942
George_Marshall George Marshall
Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959
Gunter_Grass Günter Grass
Scrittore tedesco, premio Nobel
16/10/1927 - 13/04/2015
Oscar_Wilde Oscar Wilde
Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900
Patrice_de_Mac-Mahon Patrice de Mac-Mahon
Generale e politico francese
13/07/1808 - 16/10/1893
Tim_Robbins Tim Robbins
Attore statunitense
16/10/1958
Wilma_Goich Wilma Goich
Cantante italiana
16/10/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...