Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nicolas Boileau

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nicolas Boileau

Nicolas Boileau
Nicolas Boileau nasce il 1° novembre del 1636 a Parigi, quindicesimo di sedici figli del cancelliere della Grande Chambre del Parlamento capitolino Gilles Boileau. Indirizzato agli studi di diritto fin da bambino, trascorre un'infanzia poco felice a causa delle cattive condizioni di salute: anche per questo motivo i suoi studi durano più del previsto.

Riuscito a entrare, comunque, nel collegio di Harcourt, frequenta le lezioni di diritto anche nel collegio di Beauvais, e si fa notare per l'interesse profondo verso i poeti dell'antichità. Il 4 settembre del 1656 viene ammesso nelle aule di giurisprudenza, ma ne rimane disgustato ben presto: e così, suscita scandalo in famiglia dopo aver lasciato lo studio di Andrea Alciato e Jacque Cujas, attirandosi il biasimo di suo cognato Dongois, cancelliere, che gli predice un futuro da fallito.

Nicolas Boileau, d'altra parte, prosegue gli studi di teologia cominciati alla Sorbona, ma senza troppo successo, nonostante l'attribuzione del beneficio del priorato di Saint-Paterne, comprensivo di 800 franchi di rendita. Grazie a quel piccolo patrimonio, può vivere dedicandosi alla letteratura, ripudiando invece lo studio della Scolastica.

Tra il 1660 e il 1668 scrive le "Satires". La prima satira compare in un momento in cui l'oracolo della letteratura è ritenuto Jean Chapelain, a dispetto dei capolavori di Moliere e Corneille. Le satire di Boileau sono ispirate a quelle di Giovenale e soprattutto di Orazio: in esse egli indirizza la propria invettiva contro gli scrittori contemporanei che reputa di scarso gusto, come appunto Chapelain, ma anche Georges de Scudery e Philippe Quinault.

Nicolas mostra una notevole abilità a produrre versi, concretizzando le risorse della poesia e ottenendo un successo eccezionale: anche per questo motivo, le persone da lui criticate mostrano ancora più rancore nei suoi confronti. La IX satira, intitolata "Al suo spirito", è destinata proprio a loro; la X e la XII, invece, "Contro le donne" ed "Equivoco", sono unanimemente ritenute le meno ispirate.

A partire dal 1669, Boileau pubblica le sue "Epitres", che denotano uno stile più sereno e maturo. Poco dopo si dedica alla traduzione del "Trattato del sublime" dello Pseudo-Longino: è il 1674. Sempre nello stesso anno dà alle stampa l'"Art poetique". Dei quattro libri dell'"Art poetique", il primo e l'ultimo trattano di precetti generali, basati principalmente sul concetto di buon senso; il secondo parla di elegia, odi, satira ed epigrammi; il terzo pone al centro dell'attenzione la poesia tragica ed epica. Nonostante le norme descritte nel trattato siano perlopiù di valore, il loro difetto è quello di rendere fin troppo meccanici gli sforzi lirici.

Nicolas Boileau lavora quindi al "Lutrin", che secondo molti ha rappresentato per Alexander Pope un modello per il suo "Rape of the Lock", pur essendo il poema inglese unanimemente ritenuto superiore sia dal punto di vista della ricchezza immaginifica che dal punto di vista della sottigliezza dell'inventiva. In particolare, sono il quinto e il sesto canto, aggiunti dall'autore francese in seguito, a compromettere il giudizio complessivo sul poema.

Boileau in seguito viene presentato a Luigi XIV da Madame de Montespan, sua protettrice: il re, quindi, gli garantisce la sua tutela, grazie alla moralità dei suoi costumi e ai meriti conquistati con le sue opere. Nicolas ottiene una pensione di duemila franchi e la possibilità di stampare le sue opere; inoltre gli viene affidato il compito di scrivere la storia del Regno. Nel 1677, infatti, viene nominato storiografo del re insieme con Racine, e per questo motivo inizia a seguirlo nei suoi trionfi: di conseguenza, la sua produzione letteraria diminuisce.

A questo periodo risalgono comunque la satira "Sur les femmes", l'ode "Sur la prise de Namur" e le epistole "Sur l'amour de Dieu" e "A mes vers". Nel 1684 Boileau entra a far parte dell'"Academie francaise"; poco dopo è la volta dell'"Academie des inscriptions et medailles".

Morto Racine, dirada le sue presenze a corte, non essendo un amante della mondanità: preferisce rimanere nella sua dimora di Autueil, dove riceve i suoi amici. Nel 1705, tuttavia, vende la sua residenza e ritorna a Parigi, dove vive in clausura a Notre Dame con il suo confessore; nello stesso anno scrive la già citata XII satira, "Sur l'equivoque", in cui attacca i Gesuiti: per questo motivo, essi chiedono a Luigi XIV di ritirare il privilegio di pubblicazione garantito a Boileau.

Colpito da diversi malanni, complice una salute cagionevole come sempre, Nicolas Boileau muore a 75 anni a Parigi il 13 marzo 1711, a causa della conseguenze dell'idropisia, decidendo di lasciare ai poveri la maggior parte dei suoi beni.

ultimo aggiornamento: 14/04/2013


 

Oggi, domenica 1 novembre 2015 • Tutti i Santi, S. Araldo, S. Cirena, S. Floberto

Si ricordano inoltre

Alda_Merini Alda Merini
Poetessa italiana
21/03/1931 - 01/11/2009
Aldo_Bozzi Aldo Bozzi
Politico italiano
22/02/1909 - 01/11/1987
Anthony_Kiedis Anthony Kiedis
Cantante statunitense, Red Hot Chili Peppers
01/11/1962
Antonio_Canova Antonio Canova
Scultore italiano
01/11/1757 - 13/10/1822
Claude_Levi-Strauss Claude Lévi-Strauss
Antropologo francese
28/11/1908 - 01/11/2009
Daniel_Craig Daniel Craig
Attore inglese
01/11/1968
Ezra_Pound Ezra Pound
Poeta statunitense
30/10/1885 - 01/11/1972
Francis_Arinze Francis Arinze
Cardinale e arcivescovo cattolico nigeriano
01/11/1932
Jacques_Attali Jacques Attali
Economista e scrittore francese
01/11/1943
Jenny_McCarthy Jenny McCarthy
Modella e attrice statunitense
01/11/1972
Larry_Flynt Larry Flynt
Editore statunitense
01/11/1942
Mario_Rigoni_Stern Mario Rigoni Stern
Scrittore italiano
01/11/1921 - 17/06/2008
Pietro_Badoglio Pietro Badoglio
Generale e politico italiano
29/09/1871 - 01/11/1956
Theodor_Mommsen Theodor Mommsen
Storico e giurista tedesco, premio Nobel
30/11/1817 - 01/11/1903

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...