Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sam Raimi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sam Raimi

Sam Raimi
Samuel Marshall Raimi nasce il 23 ottobre del 1959 a Royal Oak, nel Michigan, quarto di cinque figli di due commercianti, Leonard Ronald e Celia Barbara. Cresciuto a Birmingham, viene educato secondo i precetti ebraici; quindi, si diploma alla Groves High School.

Dopo essersi appassionato al mondo del cinema grazie all'acquisto di una cinepresa effettuato dal padre (con la quale inizia a girare i suoi primi filmati in Super 8), frequenta la Michigan State University studiando letteratura inglese, ma si ritira dopo tre semestri.
Durante gli anni dell'università gira, insieme con l'amico Bruce Campbell, un filmato in Super 8, intitolato "Within the Woods", che sarà lo spunto di partenza per "La casa": si tratta di un mediometraggio lungo 32 minuti, che ottiene ben 375mila dollari di incassi.

I primi film


Messosi in società con Campbell e Robert Tapert, suo compagno di camera, Sam Raimi inizia a cercare risorse economiche per realizzare un film horror a basso costo. Con i suoi due soci dà vita alla Renaissance Pictures, una casa di produzione cinematografica fondata con l'aiuto di Irvin Shapiro: grazie ad essa gira, a soli ventidue anni, il film "La casa", che ottiene un importante successo di critica e di pubblico.

In seguito, si dedica alla lavorazione del suo secondo lungometraggio, denominato "I due criminali più pazzi del mondo", tratto da un fumetto d'azione: la pellicola esce nel 1985, ma non ripete il successo dell'esordio di Raimi. Nello stesso anno, egli si cimenta anche come attore (dopo essersi mostrato - pur non accreditato - ne "La casa"), in "Spie come noi", diretto da John Landis.

Il regista, in seguito, decide di fare ritorno all'horror, e nel 1987 realizza "La casa 2", sequel del film con cui aveva debuttato: i toni sono più moderati, mentre grande spazio viene riservato allo slapstick. Negli anni successivi, complice la sua passione per i fumetti, Sam si mette in testa l'idea di creare un adattamento cinematografico del fumetto "The Shadow", ma i suoi propositi si scontrano con l'impossibilità di acquisirne i diritti; di conseguenza, decide di far nascere un super eroe di suo pugno.

Gli anni '90


È così che nel 1990 (anno in cui egli è protagonista di un cameo nel film dei fratelli Coen "Crocevia della morte") esce al cinema "Darkman", che pur non conquistando il pubblico consente a Raimi di guadagnare quei soldi che gli permettono di avere risorse per "L'armata delle tenebre", il terzo film della serie de "La casa": abbandonato quasi completamente il gusto per l'horror, in questa pellicola vira più verso la commedia e il fantasy.

Nel 1993 il regista appare nel film per la televisione "Body Bags - Corpi estranei", diretto da John Carpenter, e si sposa con Gillian Dania Greene, figlia dell'attore Lorne Green, che gli darà cinque figli.

Nel 1995 si dedica alla produzione delle serie tv "Hercules" e "American Gothic", mentre l'anno seguente produce il film di Bradford May "Darkman III - Darkman morirai". Dopo avere prodotto i telefilm "Spy Game" e "Young Hercules", nel 1998 Sam Raimi dirige Billy Bob Thornton e Bill Paxton in "Soldi sporchi", mentre l'anno successivo torna al cinema con Kevin Costner, protagonista di "Gioco d'amore".

Il successo di Spider Man


Nello stesso anno il regista viene scelto dalla Sony Pictures per girare un film sull'Uomo Ragno, venendo preferito a David Fincher, Chris Columbus, Tim Burton e Roland Emmerich, che pure avevano mostrato un certo interesse per il progetto. Per interpretare Peter Parker, cioè Spider Man, Sam Raimi sceglie Tobey Maguire, scontrandosi - per altro - con i produttori, poco fiduciosi a proposito delle capacità dell'interprete. "Spider-Man" si rivela uno strepitoso successo commerciale, superando gli 800 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo, e consacrando Sam Raimi alla fama mondiale.

Gli anni 2000


Nel 2004, pertanto, egli viene chiamato a dirigere anche il sequel della pellicola: nonostante i dissidi con Danny Elfman, curatore della colonna sonora, "Spider-Man 2" bissa il successo del primo episodio, toccando i 783 milioni di dollari nei botteghini di tutto il globo.

È così che nel 2007 (anno in cui Raimi decide di donare al Partito Repubblicano 9.999 dollari, il massimo legale consentito per i privati), vede la luce anche "Spider-Man 3": Raimi fa centro anche questa volta, considerando che i guadagni sfiorano i 900 milioni di dollari.

Nel 2009 il regista del Michigan dirige l'horror sovrannaturale "Drag me to Hell", che vede nel cast Justin Long e Alison Lohman ed è prodotto dalla Ghost House Pictures: il film supera i 90 milioni di dollari di incasso in tutto il mondo. L'anno successivo, Raimi inizia a lavorare al quarto episodio di "Spider-Man", ma ben presto è costretto a cambiare i propri piani: la Columbia Pictures, infatti, rende noto che "Spider-Man 4" non verrà realizzato, e che al suo posto vedrà la luce "The Amazing Spider-Man", un reboot della saga girato con la tecnica tridimensionale.

Gli anni 2010


Nell'autunno del 2010, il cineasta di Royal Oak torna dietro la macchina da presa per "Il grande e potente Oz", che rappresenta il prequel de "Il mago di Oz": il film uscirà solo tre anni più tardi.

Nel 2014, Sam Raimi si dedica alla regia televisiva, dirigendo due episodi ("Serial killer" e "Il cannibale") della serie "Rake".

ultimo aggiornamento: 24/04/2015


 

Oggi, venerdì 23 ottobre 2015 • S. Nazzareno, S. Giovanni da Capistrano, S. Manilio

Si ricordano inoltre

Pele_ Pele'
Calciatore brasiliano
23/10/1940
Alex_Zanardi Alex Zanardi
Ex pilota e atleta italiano
23/10/1966
Bettino_Ricasoli Bettino Ricasoli
Politico italiano
09/03/1809 - 23/10/1880
Gianni_Rodari Gianni Rodari
Scrittore italiano
23/10/1920 - 14/04/1980
Marco_Simoncelli Marco Simoncelli
Pilota motociclistico italiano
20/01/1987 - 23/10/2011
Michael_Crichton Michael Crichton
Scrittore, regista e sceneggiatore statunitense
23/10/1942 - 04/11/2008
Robert_Trujillo Robert Trujillo
Bassista statunitense, Metallica
23/10/1964
Ryan_Reynolds Ryan Reynolds
Attore canadese
23/10/1976

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...