Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carlos Drummond de Andrade

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Carlos Drummond de Andrade

Carlos Drummond de Andrade
Il poeta Carlos Drummond de Andrade nasce il 31 ottobre del 1902 in Brasile, a Itabira, un villaggio minerario dello Stato del Minas Gerais, nella parte sud-orientale del Paese, figlio di due fattori appartenenti a famiglie di origini portoghesi. La sua formazione culturale viene avviata a Belo Horizonte e continua a Nova Friburgo, dove Carlos frequenta il collegio gesuita "Anchieta".

Si iscrive al corso universitario di farmacia, ma dopo avere ottenuto la laurea non lavora mai come farmacista; intraprende, invece, la carriera di insegnante e di giornalista, prima di accettare un incarico da funzionario del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel frattempo, si dedica alla scrittura e alla poesia.

I primi lavori letterari


Le sue prime opere hanno un carattere satirico; in seguito Drummond si lascia attirare dalle nuove forme del modernismo brasiliano che si sviluppano negli anni Venti, incoraggiato dal lavoro di Màrio de Andrade.

Mentre si dedica ad attività culturali di vario generale (fonda, tra l'altro, "A Revista", una rivista letteraria), rende sempre più corposa la propria produzione. Il suo esordio letterario ufficiale può essere fatto risalire al 1930, quando viene pubblicata "Alguma Poesia" (in italiano, "Qualche poesia"), raccolta poetica in cui i dettami modernisti si fondono con toni introspettivi piuttosto innovativi.

Quattro anni più tardi è la volta di "Brejo das Almas" (in italiano, "La palude delle anime"), nel quale Carlos Drummond de Andrade mette in mostra una evidente carica sarcastica e umoristica.

Il riconoscimento del talento


È solo nel 1940, però, con la pubblicazione di "Sentimento do Mundo" (in italiano, "Sentimento del mondo"), che l'autore di Itabira ottiene la reale consacrazione. Con questa raccolta, infatti, il talento di Carlos viene pienamente e unanimemente riconosciuto, complice il contrasto tra lirismo e ironia che contraddistingue la maggior parte dei suoi componimenti.

Gli anni della guerra


In seguito, negli anni Quaranta, la Seconda Guerra Mondiale in corso esercita un notevole influsso sullo scrittore, i cui lavori diventano più impetuosi e affrontano temi più sociali. Dopo "Josè", del 1942, tocca a "A rosa do Povo" (in italiano, "La rosa del popolo"), nel 1945.

Gli anni '50 e '60


Negli anni Cinquanta, poi, Drummond si avvicina a liriche caratterizzate da un clima quasi tormentato, misterioso e al tempo stesso contemplativo. Lo si nota, tra l'altro, in "Claro Enigma" (in italiano, "Chiaro enigma"), dal titolo piuttosto esplicativo, del 1951, ma anche in "Fazendeiro do ar" (in italiano, "Faccendiere dell'aria"), del 1954, e in "Quadrilha" (in italiano, "Squadraccia"), dello stesso anno.

Nel 1955 viene pubblicata la raccolta "Viola de Bolso" (in italiano, "Viola da tasca"), mentre per l'opera poetica successiva occorre aspettare ben nove anni: è solo nel 1964, infatti, che viene data alle stampe "Liçao de Coisas" ("Lezione di cose"), cui segue nel 1968 "Boitempo".

Gli anni '70 e '80


Tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta vengono pubblicati "A falta que ama", "Nudez", "As Impurezas do Branco" e "Menino Antigo" ("Boitempo II"). Nel 1977 vengono date alle stampe "A Visita", "Discurso de Primavera" e "Algumas Sombras", mentre l'anno dopo tocca a "O marginal clorindo gato". Tra i suoi ultimi lavori, spiccano "Esquecer para Lembrar" ("Boitempo III") del 1979, "A Paixao Medida" del 1980, "Caso do Vestido" del 1983, "Corpo" del 1984, "Amar se aprende amando" del 1985 e "Poesia Errante": in questo decennio, i versi acquisiscono spesso una carica erotica molto forte.

Sempre negli anni Ottanta, l'autore brasiliano Carlos Drummond de Andrade si rivela particolarmente prolifico anche nella produzione di letteratura per l'infanzia: a partire dal 1981, anno in cui viene pubblicato "Contos plausìveis", fino al 1987, anno di uscita di "Moça deitada na grama", passando per "Boca de luar", "O observador no escritòrio" e "Tempo vida poesia". Carlos Drummond de Andrade muore a ottantaquattro anni il 17 agosto del 1987 a Rio de Janeiro.

ultimo aggiornamento: 02/09/2014


 

Oggi, sabato 31 ottobre 2015 • S. Quintino, S. Lucilla, S. Nemesio, S. Ido, S. Seleuco

Si ricordano inoltre

Alphonso_Ford Alphonso Ford
Atleta statunitense, basket
31/10/1971 - 04/09/2004
Angelino_Alfano Angelino Alfano
Politico italiano
31/10/1970
Bud_Spencer Bud Spencer
Attore italiano
31/10/1929
Camillo_Sbarbaro Camillo Sbarbaro
Poeta e scrittore italiano
12/01/1888 - 31/10/1967
Eduardo_De_Filippo Eduardo De Filippo
Commediografo italiano
24/05/1900 - 31/10/1984
Federico_Fellini Federico Fellini
Regista italiano
20/01/1920 - 31/10/1993
Harry_Houdini Harry Houdini
Illusionista ungherese
24/03/1874 - 31/10/1926
Helmut_Newton Helmut Newton
Fotografo tedesco
31/10/1920 - 23/06/2004
Indira_Gandhi Indira Gandhi
Politica indiana
19/11/1917 - 31/10/1984
Jan_Vermeer Jan Vermeer
Pittore olandese
31/10/1632 - 15/12/1675
John_Keats John Keats
Poeta inglese
31/10/1795 - 23/02/1821
Kim_Rossi_Stuart Kim Rossi Stuart
Attore e regista italiano
31/10/1969
Larry_Mullen_Jr Larry Mullen Jr
Musicista irlandese, batterista U2
31/10/1961
Marco_Van_Basten Marco Van Basten
Allenatore ed ex giocatore di calcio olandese
31/10/1964
Paolo_Mantegazza Paolo Mantegazza
Medico fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano
31/10/1831 - 28/08/1910
Peter_Jackson Peter Jackson
Regista neozelandese
31/10/1961
River_Phoenix River Phoenix
Attore statunitense
23/08/1970 - 31/10/1993

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...