Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fabiola Gianotti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti
Fabiola Gianotti nasce il 29 ottobre del 1960 a Roma, figlia di una letterata siciliana e di un geologo piemontese. A soli sette anni, con la famiglia si trasferisce dalla Capitale a Milano, e qui frequenta la scuola media "Tommaseo", prima di iscriversi al liceo classico delle Orsoline.

Appassionatasi alle materie scientifiche - e in modo più specifico alla fisica - grazie alla lettura della biografia di Marie Curie e alla spiegazione dell'effetto fotoelettrico da parte di Albert Einstein, per l'università sceglie proprio la facoltà di fisica.

Gli studi accademici


Si laurea, dunque, alla Statale di Milano nel 1984 con indirizzo sub-nucleare, e nello stesso anno, ispirata dall'assegnazione a Carlo Rubbia del Premio Nobel, decide di iniziare un dottorato di ricerca relativo alle particelle elementari: la sua tesi di dottorato riguarderà l'analisi dei dati dell'esperimento UA2.

L'ingresso al CERN


Nel 1987 entra a far parte del CERN di Ginevra (l'organizzazione europea per la ricerca nucleare) contribuendo a diversi esperimenti, tra cui ALEPH al LEP e UA2 al Super Proton Synchroton.

All'inizio degli anni Novanta Fabiola Gianotti comincia a lavorare sull'argon liquido e poco dopo (esattamente dal 1992) partecipa - insieme con altre migliaia di studiosi - all'esperimento Atlas, che coinvolge fisici di quasi quaranta Paesi di tutto il mondo e che ancora oggi viene ritenuto il più grande esperimento scientifico della storia.

Coordina l'esperimento Atlas dal 1999 al 2003, per poi riprendere la carica - eletta dai propri colleghi - nel 2009. Proprio nel 2009 Fabiola Gianotti è nominata Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana in virtù delle "sue conoscenze scientifiche e le spiccate doti gestionali con cui guida il progetto Atlas", oltre che per il suo contributo al prestigio della comunità italiana di scienziati nel settore della fisica nucleare.

La visibilità mondiale


In veste di portavoce dell'esperimento, nel luglio del 2012 rende noto al mondo - nel corso di una conferenza tenuta con il portavoce dell'esperimento CMS Joseph Incandela presso l'auditorium del CERN - che è stata osservata per la prima volta una particella compatibile con il bosone di Higgs. Gianotti spiega che alcune particelle sono prive di massa - è il caso del fotone, per esempio - ma sono pura energia e in grado di viaggiare alla velocità della luce, mentre altre particelle sono dotate di massa: e se prima della scoperta il motivo di tale differenza era un vero e proprio mistero, grazie alla novità ipotizzata si è stati in grado di comprendere che essa dipende dalle varie interazioni tra le particelle e il bosone.

Sempre nel 2012, Fabiola Gianotti riceve l'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, mentre il Comune di Milano le conferisce l'Ambrogino d'Oro; inoltre, nello stesso periodo la studiosa si vede assegnare il Fundamental Physics Prize, con la rivista "Time" che la inserisce nella lista delle persone dell'anno, addirittura al quinto posto.

Dal 2013 Gianotti lascia la carica di portavoce dell'esperimento Atlas e viene nominata professore onorario all'Università di Edimburgo.

Nello stesso anno Peter Higgs, in occasione dell'assegnazione del premio Nobel per la fisica riconosciutogli per l'intuizione sulla particella di Dio, la vuole al suo fianco per la cerimonia. La studiosa di origini romane, in quel periodo, inoltre, riceve dalla Società Italiana di Fisica il Premio Enrico Fermi, che va ad aggiungersi al Premio Nonino, assegnatole per riconoscere "l'eccellenza di una ricerca che ha un potenziale immenso" pur essendo molte volte umiliata in Italia.

Tra le donne più influenti al mondo


Un altro riconoscimento di prestigio è rappresentato dalla presenza del suo nome nell'elenco delle cento donne più potenti al mondo stilato come ogni anno dalla rivista "Forbes": Gianotti è al 78esimo posto, ed è la sola italiana che compare oltre a Miuccia Prada.

Nel novembre del 2014 la fisica viene scelta dalla 173esima sessione del consiglio del CERN per la carica di direttore generale, diventando - così - la prima donna nella storia a vedersi assegnato tale incarico. La nomina viene formalizzata nella sessione del consiglio del mese successivo (mentre il mandato comincerà ufficialmente solo dal 2016, e durerà per cinque anni).
Fabiola Gianotti, che succede al tedesco Rolf-Dieter Heuer, è la terza italiana chiamata a dirigere il CERN, dopo Carlo Rubbia, in carica dal 1989 al 1994, e Luciano Maiani, in carica dal 1999 al 2003.

Il 9 dicembre del 2014 viene nominata Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

ultimo aggiornamento: 03/06/2015


 

Oggi, giovedì 29 ottobre 2015 • S. Ermelinda, S. Quinto, S. Terenzio, S. Enobio

Si ricordano inoltre

Amanda_Beard Amanda Beard
Modella e nuotatrice statunitense
29/10/1981
Aurelio_De_Felice Aurelio De Felice
Scultore italiano
29/10/1915 - 14/06/1996
Fausto_Leali Fausto Leali
Cantante italiano
29/10/1944
Frances_Hodgson_Burnett Frances Hodgson Burnett
Scrittrice inglese
24/11/1849 - 29/10/1924
Georges_Brassens Georges Brassens
Poeta e cantautore francese
22/10/1921 - 29/10/1981
Jean_Baptiste_Le_Rond_d_Alembert Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Illuminista, matematico, fisico e filosofo francese
16/11/1717 - 29/10/1783
Joseph_Pulitzer Joseph Pulitzer
Giornalista ed editore ungherese
10/04/1847 - 29/10/1911
Joseph_Goebbels Joseph Goebbels
Gerarca nazista
29/10/1897 - 01/05/1945
Luciana_Littizzetto Luciana Littizzetto
Attrice comica italiana
29/10/1964
Mauro_Moretti Mauro Moretti
Manager italiano
29/10/1953
Rino_Gaetano Rino Gaetano
Cantante italiano
29/10/1950 - 02/06/1981
Winona_Ryder Winona Ryder
Attrice statunitense
29/10/1971

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...