Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sergej Esenin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sergej Esenin

La sensibile violenza

Sergej Esenin
Sergej Aleksandrovi? Esenin nasce il 3 ottobre 1895 a Konstantinovo (oggi Esenino), nella regione di Rjazan (Russia); figlio unico di genitori contadini, è l'esponente più importante della cosidetta scuola dei "poeti contadini". Nei suoi versi traspare il mondo rurale della Russia di inizio Novecento: le sue parole esaltano le bellezze della campagna, l'amore verso il regno animale, ma anche gli eccessi della sua vita (Esenin fu alcolista e frequentatore di bordelli).

Cresciuto con i nonni, inizia a scrivere poesie già all'età di nove anni. Nel 1912 si trasferisce a Mosca dove si guadagna da vivere lavorando come correttore di bozze presso una casa editrice.
A San Pietroburgo diviene noto nei circoli di letteratura. E' grazie a Alexander Blok che viene promossa le sua carriera di poeta.

Nel 1915 pubblica "Radunica", il suo primo libro di poesie, subito seguito da "Rito per il morto" (1916). In breve diviene uno dei poeti più popolari del periodo.

Le fattezze e la bellezza di Esenin sono fuori dal comune; bisessuale, cerca appoggio nella prima parte della sua vita presso uomini influenti, mentre nella seconda parte la sua preferenza andrà verso il sesso femminile. Dotato di una personalità romantica Esenin s'innamora di frequente, tanto che arriverà a sposarsi per ben cinque volte.

Si sposa per la prima volta nel 1913 con Anna Izrjadnova, collega di lavoro presso la casa editrice, dalla quale ha il figlio Yuri (poi arrestato durante le grandi purghe staliniste e morto in un gulag nel 1937). Nel periodo 1916-1917 Sergej Esenin viene arruolato, ma poco dopo la rivoluzione d'ottobre del 1917, la Russia esce dalla prima guerra mondiale. Credendo che la rivoluzione avrebbe comportato una vita migliore, Esenin la sostiene, ma ben presto si disillude arrivando persino a criticare il governo bolscevico (di questo periodo è la poesia "L'ottobre severo mi ha ingannato").

Nell'agosto 1917 Esenin sposa l'attrice Zinaida Raikh. Da lei ha una figlia, Tatjana, ed un figlio, Konstantin.
Nel settembre del 1918 fonda una propria casa editrice chiamata "Compagnia lavorativa moscovita degli artisti della parola".

Conosce poi Isadora Duncan, già allora famosa ballerina; l'incontro sarà determinante per le sue ispirazioni poetiche. La sua relazione con lei (di 17 anni più anziana) è molto tormentata e difficile, nonchè ricca di stravaganze: clamoroso fu l'episodio in cui a Parigi i due furono cacciati da un albergo perchè Isadora ballava nuda, mentre Esenin recitava versi. Unitisi in matrimonio il 2 maggio 1922 (lei, bisessuale con preferenza per le donne, conosceva solo poche parole in russo: il matrimonio era per entrambi una mossa pubblicitaria), si separano l'anno successivo.
Torna a Mosca e sposa l'attrice Augusta Mikla?evskaja.

Negli ultimi due anni della sua vita Sergej Esenin vive tra gli eccessi, spesso ubriaco; ma questo periodo di disperazione personale è anche il periodo in cui crea alcune delle sue poesie più belle e note.

Nella primavera del 1925 sposa la sua quinta moglie, Sofia Andreevna Tolstaja, nipote di Lev Tolstoj. La donna cerca di aiutarlo, ma Esenin non riesce ad evitare un esaurimento nervoso: entra in un ospedale psichiatrico dove resta per un mese. Viene dimesso per il Natale: due giorni dopo si taglia un polso e scrive con il suo stesso sangue la sua ultima poesia, che rappresenta il suo addio al mondo; persona violenta e aggressiva capace allo stesso tempo di grande sensibilità, Sergej Esenin muore suicida il giorno dopo, il 27 dicembre 1925, all'età di 30 anni: mentre si trovava nella stanza di un albergo a San Pietroburgo, se ne va impiccandosi alle tubazioni dell'impianto di riscaldamento. Esiste ancora oggi il mistero per il quale alcuni pensano che il suicidio sia stato una montatura: Esenin sarebbe stato in realtà ucciso da agenti del GPU.

Opere principali:
- Il rosso dell'alba, 1910
- Le acque alte hanno lambito, 1910
- La betulla, 1913
- Autunno, 1914
- La puttana, 1915
- Guarderò nel campo, 1917
- Ho lasciato la casa natia, 1918
- Teppista, 1919
- Confessioni di un teppista, 1920 (trad. italiana cantata da Angelo Branduardi)
- Sono l'ultimo poeta del paese, 1920
- Preghiera per i primi quaranta giorni della morte, 1920
- Non ho pietà, non grido, non piango, 1921
- Pugachev, 1921
- Solo una gioia ho lasciato, 1923
- Una lettera alla madre, 1924
- Taverna Mosca, 1924
- Confessioni di un teppista, 1924
- Luce di luna desolata e pallida, 1925
- L'Uomo Nero, 1925
- Al cane Ka?alov, 1925

ultimo aggiornamento: 02/10/2007


 

Oggi, sabato 3 ottobre 2015 • S. Evaldo, S. Candido, S. Edmondo, S. Gerardo

Si ricordano inoltre

Alain-Fournier Alain-Fournier
Scrittore francese
03/10/1886 - 22/09/1914
Carmen_Russo Carmen Russo
Ballerina e personaggio tv italiana
03/10/1959
Eleonora_Duse Eleonora Duse
Attrice teatrale italiana
03/10/1858 - 21/04/1924
Gore_Vidal Gore Vidal
Scrittore, sceneggiatore e saggista statunitense
03/10/1925 - 31/07/2012
Gwen_Stefani Gwen Stefani
Cantante statunitense
03/10/1969
Louis_Aragon Louis Aragon
Poeta francese
03/10/1897 - 24/12/1982
Maurizio_Lupi Maurizio Lupi
Politico italiano
03/10/1959
San_Francesco_d_Assisi San Francesco d'Assisi
Religioso italiano, santo della chiesa cattolica
26/09/1182 - 03/10/1226
Sandro_Mazzinghi Sandro Mazzinghi
Pugile italiano
03/10/1938
Stevie_Ray_Vaughan Stevie Ray Vaughan
Chitarrista statunitense
03/10/1954 - 27/08/1990
Zlatan_Ibrahimovic Zlatan Ibrahimovic
Calciatore svedese
03/10/1981

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...