Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Guy Pearce

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Guy Pearce

Costruire il successo. Un poco per volta.

Guy Pearce
Guy Edward Pearce nasce il 5 ottobre del 1967 in Inghilterra a Ely, nel Cambridgeshire, figlio di Anne, insegnante, e Stuart, pilota neozelandese. A soli tre anni, Guy si trasferisce con la famiglia a Geelong, in Australia, dove la madre gestisce un allevamento di alci. A otto anni, perde il padre; poi, frequenta il Geelong College, una scuola privata locale, ed entra a far parte dei GSODA Junior Players.

Tra i quindici e i ventidue anni è un bodybuilder amatoriale, riuscendo a conquistare anche il titolo di Junior Mr. Victoria.

Nel frattempo, si avvia alla carriera di attore: già da adolescente prende parte a diverse produzioni teatrali, mentre a diciassette anni partecipa a un'audizione per il suo primo ruolo in un film, "Life and study in university", prodotto e diretto da Peter Lane della Deakin University.

Guy Pearce dovrebbe interpretare uno studente universitario di ventitré anni, e inizialmente viene rifiutato a causa della sua giovane età: riesce in ogni caso a ottenere il ruolo grazie alle insistenze della madre.

Le prime esperienze di rilievo


Nel 1985 appare in televisione nella soap opera "Neighbours", vestendo i panni di Mike Young: in seguito va a vivere a Box Hill North e recita anche nel telefilm "Home and away". Viene notato, quindi, dal regista e sceneggiatore Frank Howson, che lo chiamerà con sé per i suoi primi tre film, il primo dei quali è "La caccia" (titolo originale: "Hunting") del 1991.

Pearce torna al cinema tre anni più tardi, quando viene diretto da Stephan Elliott in "Priscilla, la regina del deserto" ("The adventures of Priscilla, queen of the desert"). Nella seconda metà degli anni Novanta, le sue apparizioni sul grande schermo si intensificano: nel 1996 è la volta di "Nella sua pelle" ("Dating the enemy"), per la regia di Megan Simpson Huberman, mentre a un anno più tardi risale la sua seconda collaborazione con Howson in "Flynn"; seguono poi "L.A. Confidential", di Curtis Hanson, "Woundings - La guerra nei corpi", di Roberta Hanley, "L'insaziabile" ("Ravenous") di Antonia Bird e "A slipping-sown life", di Toni Kalem.

Gli anni 2000


Dopo essersi sposato con la psicologa Kate Mestitz, nel 2000 Guy Pearce viene diretto da William Friedkin in "Regole d'onore" ("Rules of engagement") e da Christopher Nolan in "Memento"; due anni più tardi, invece, è nel cast di "The time machine", di Simon Wells, e di "Montecristo" ("The count of Monte Cristo"), di Kevin Reynolds, ennesima trasposizione cinematografica del capolavoro letterario di Dumas.

Dopo avere recitato per Michael Petroni in "Till human voices wake us" e per Scott Roberts in "The hard word - L'ultimo colpo", nel 2004 compare in "Due fratelli" ("Deux frères") di Jean-Jacques Annaud. La proposta" ("The proposition"), di John Hillcoat, e "Presagio finale - First snow", di Mark Fergus, sono il prologo alla sua interpretazione dell'artista pop Andy Warhol in "Factory girl", lungometraggio diretto da George Hickenlooper.

È il 2006: poco dopo Guy Pearce veste i panni del celebre mago Houdini in "Houdini - L'ultimo mago" ("Death defying acts"), di Gillian Armstrong. Nel 2008 l'attore prende parte a "Winged creatures - Il giorno del destino", di Rown Woods, e al pluri-premiato "The hurt locker", di Kathryn Bigelow.

Sono mesi di grande lavoro e notevoli soddisfazioni per l'attore australiano, che appare sul grande schermo anche in "Traitor - Sospetto tradimento", di Jeffrey Nachmanoff, e in "Racconti incantati" ("Bedtime stories"), di Adam Shankman, al fianco di Adam Sandler.

Dopo avere fatto parte del cast di "The road", di John Hillcoat, insieme con Charlize Theron e Viggo Mortensen, interpretando un sopravvissuto in uno scenario post-apocalittico, e di "Animal kingdom", di David Michod, è uno degli attori dell'osannatissimo "Il discorso del re" ("The king's speech"), di Tom Hooper, nel quale presta il volto allo sciupafemmine Davide, principe del Galles, destinato a diventare re con il nome di Edoardo VIII.

Gli anni 2010


Nel 2011 Guy Pearce è al cinema con "Non avere paura del buio" ("Don't be afraid of the dark"), per la regia di Troy Nixey, e con "Solo per vendetta" ("Seeking justice"), di Roger Donaldson, mentre in televisione veste i panni di Monty Beragon in "Mildred Pierce", telefilm grazie al quale ottiene un Emmy Award come migliore attore non protagonista in una miniserie televisiva.

Divenuto uno degli attori più richiesti di Hollywood, prende parte anche a "Lockout", di James Mather e Stephen St. Legerm e a "Prometheus", di Ridley Scott. Nel 2013 è tra gli attori di "Iron man 3", di Shane Black, dove interpreta il personaggio di Aldrich Killian, mentre l'anno successivo recita per David Michod in "The rover". Sempre nel 2014, entra in studio di registrazione per incidere il suo primo album, intitolato "Broken bones".

ultimo aggiornamento: 28/08/2014


 

Oggi, lunedì 5 ottobre 2015 • S. Placido, S. Tullia, S. Flora

Si ricordano inoltre

Alberto_Sughi Alberto Sughi
Pittore italiano
05/10/1928 - 31/03/2012
Brian_Johnson Brian Johnson
Cantante inglese, AC/DC
05/10/1947
Ciccio_Ingrassia Ciccio Ingrassia
Attore italiano
05/10/1922 - 28/04/2003
Denis_Diderot Denis Diderot
Filosofo francese
05/10/1713 - 31/07/1784
Gigi_Sabani Gigi Sabani
Presentatore TV e imitatore italiano
05/10/1952 - 04/09/2007
Kate_Winslet Kate Winslet
Attrice inglese
05/10/1975
Ludwig_Boltzmann Ludwig Boltzmann
Fisico austriaco
20/02/1844 - 05/10/1906
Steve_Jobs Steve Jobs
Informatico statunitense, fondatore di Apple Inc.
24/02/1955 - 05/10/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...