Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Francesco Sarcina

Francesco Sarcina - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francesco Sarcina

Francesco Sarcina
Francesco Sarcina nasce il 30 ottobre 1976 a Milano da una famiglia di origini pugliesi (il padre è di Trinitapoli). Appassionatosi di musica sin da piccolo (ascolta i Led Zeppelin, i Beatles, Elvis Presley, i Deep Purple), inizia a suonare la chitarra in alcune cover band del Milanese; nel 1993 conosce il batterista Alessandro Deidda, con il quale sei anni dopo fonda Le Vibrazioni, band composta anche dal bassista Marco Castellani e dal chitarrista e tastierista Stefano Verderi.

Dopo alcuni anni di relativo anonimato, il gruppo esplode nel 2003, grazie al singolo "Dedicato a te", che in poche settimane conquista il Disco di Platino, anche in virtù del successo del videoclip relativo, girato sui Navigli a Milano (e parodiato da Elio e le Storie Tese nel videoclip di "Shpalman"): quell'anno, Le Vibrazioni vincono il premio di rivelazione al "Festivalbar" con la canzone "In una notte d'estate" e pubblicano il loro primo disco, intitolato "Le Vibrazioni", che vende più di 300mila copie.

Dall'album vengono estratti i singoli "Vieni da me", "In una notte d'estate", "Sono più sereno" e "…E se ne va", che fa parte della colonna sonora del film "Tre metri sopra il cielo". Dopo avere intrapreso un tour di successo in tutta Italia, la band pubblica un dvd live, intitolato "Live all'Alcatraz", registrato a Milano. Il singolo "Raggio di sole", pubblicato alla fine del 2004, anticipa l'uscita del secondo disco, "Le vibrazioni II". Nel 2005 la band partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Ovunque andrò", su invito personale di Paolo Bonolis (il presentatore televisivo collaborerà con Francesco Sarcina e compagni anche per la realizzazione del video "Drammaturgia", che vedrà anche la partecipazione di Riccardo Scamarcio e Sabrina Impacciatore e che uscirà nel 2008).

In quel periodo, il gruppo canta la sigla del film "Eccezzziunale… veramente - Capitolo secondo… me", insieme con il protagonista Diego Abatantuono, e con il brano "Angelica" partecipa nuovamente al "Festivalbar".

Al 2006 risale il terzo disco, "Officine meccaniche", anticipato dal singolo "Se": l'album prova a distanziarsi dai lavori precedenti, puntando verso il rock. Nel 2008 Le Vibrazioni pubblicano "Insolita", canzone che fa parte della colonna sonora di "Colpo d'occhio", film di Sergio Rubini, e il disco "En vivo", primo live album della band.

L'anno successivo, viene lanciato il singolo "Respiro", estratto dal disco "Le strade del tempo", pubblicato a gennaio del 2010: quell'anno il gruppo apre il concerto a Udine degli AC/DC e incide il brano ufficiale di Sky Sport per i Mondiali di calcio, intitolato "Invocazioni al cielo", che entra a far parte del repackaging di "Le strade del tempo". Nel 2010 Francesco Sarcina collabora - in qualità di solista - alla realizzazione del concept album basato sulla serie televisiva "Romanzo Criminale", scrivendo e cantando il pezzo "Libanese il Re"; poco dopo scrive le musiche del film di Valerio Jalongo "La scuola è finita", con protagonista Valeria Golino, che gli valgono una candidatura ai Nastri d'Argento del 2011.

Nello stesso anno Sarcina sale nuovamente sul palco dell'Ariston a Sanremo, duettando con Giusy Ferreri in "Il mare immenso", e prende parte al progetto di Don Joe e Dj Shablo "Thori & Rocce", nel brano "Le leggende non muoiono mai", grazie al quale ha la possibilità di collaborare con J-Ax, Fabri Fibra, Gué Pequeno, Marracash, Noyz Narcos e Jake La Furia: il video della canzone su Internet ottiene milioni di visualizzazioni.

Nel 2012 Francesco intraprende un nuovo progetto da solista: il video "Le Visionnaire" testimonia la sua intenzione di sperimentare nuovi generi musicali. Il brano strumentale, in cui Sarcina suona il basso e le chitarre, vede la collaborazione di Mattia Boschi ai violoncelli, di Andy Fluon (ex componente dei Bluevertigo) al sassofono, dell'attrice Melania Dalla Costa e di Don Joe dei Club Dogo. A ottobre del 2012 si conclude, intanto, il "Vibratour 2012", con uno show ai Magazzini Generali di Milano: è quello l'ultimo concerto de Le Vibrazioni, che decidono di sciogliersi temporaneamente.

Nel 2013, quindi, Francesco Sarcina sottoscrive un contratto con la Universal Music Italia, con cui registra il suo primo album da solista, "IO": tra le dieci tracce spicca il singolo "Tutta la notte". Il 18 dicembre del 2013 viene reso noto che Francesco Sarcina sarà tra i concorrenti della 64esima edizione del Festival di Sanremo, in programma a febbraio del 2014.

ultimo aggiornamento: 01/01/2014

 

Oggi, venerdì 30 ottobre 2015 • S. Lucano, S. Germano, S. Asterio, S. Zenobia, S. Ricano

Si ricordano inoltre

Linus Linus
Conduttore radiofonico italiano
30/10/1957
Alfred_Sisley Alfred Sisley
Pittore francese
30/10/1839 - 29/01/1899
Diego_Armando_Maradona Diego Armando Maradona
Allenatore ed ex calciatore argentino
30/10/1960
Ezra_Pound Ezra Pound
Poeta statunitense
30/10/1885 - 01/11/1972
Jean_Rostand Jean Rostand
Biologo e filosofo francese
30/10/1894 - 03/09/1977
John_Adams John Adams
2° Presidente USA
30/10/1735 - 04/07/1826
Luigi_Einaudi Luigi Einaudi
Secondo Presidente della Repubblica italiana
24/03/1874 - 30/10/1961
Luisa_Spagnoli Luisa Spagnoli
Imprenditrice italiana, inventrice del Bacio Perugina
30/10/1877 - 21/09/1935

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...