Passa ai contenuti principali

07p+A 13.12.16 | Master in Shoe & Bag Design 2017 a Firenze per progettare e realizzare modelli di calzature e borse ...

Uno sguardo verso la Caserta degli anni 80: Traccia #2 di AmàteLAB
Uno sguardo verso la Caserta degli anni 80: Traccia #2 di AmàteLAB
AmàteLAB e OfCA_Officina Cutillo Architetti organizzano, nell'ambito del ciclo di eventi aperti al pubblico Tracce, un incontro con i protagonisti di una stagione d'oro per la città di Caserta. L'evento sarà un viaggio attraverso le architetture e i luoghi che hanno fatto da sfondo agli anni 80, mentre i protagonisti racconteranno le loro esperienze.
Caserta, giovedì 15 dicembre 2016 ore 19:00
Architetture scolastiche e spazi educativi al centro di un convegno internazionale a Roma
Architetture scolastiche e spazi educativi al centro di un convegno internazionale a Roma
Indire, in collaborazione con il Dipse dell'Ordine degli Architetti di Roma, organizza un convegno internazionale dedicato alle architetture scolastiche e agli spazi educativi per la scuola del Terzo Millennio che ha l'obiettivo di evidenziare le buone pratiche e le tendenze innovative nella progettazione di scuole coerenti con le sfide del terzo millennio.
Roma, mercoledì 14 dicembre 2016 | 8:30 - 18:00
Controcampo. Gli architetti italiani ci mettono la faccia: la mostra corale da dicembre a Milano
Controcampo. Gli architetti italiani ci mettono la faccia: la mostra corale da dicembre a Milano
Per celebrare i suoi primi 10 anni di attività, SpazioFMG per l'Architettura organizza una mostra corale con cui vuole ritrarre i grandi architetti italiani contemporanei in una fotografia di gruppo, fatta di scambi di idee e di condivisione di punti di vista. L'attenzione non è puntata sul progetto, ma su chi lo elabora e lo realizza ogni giorno.
Milano, 15 dicembre 2016 - 17 febbraio 2017 | Inaugurazione 15 dicembre 2016 ore 18:30
House in Forest 2017: avete mai immaginato di vivere nella foresta?
House in Forest 2017: avete mai immaginato di vivere nella foresta?
concorso di idee
Il comitato HIF lancia un concorso di idee che permette a chi ha sempre immaginato di vivere in una casa nella foresta di trasformare il sogno in realtà. L'obiettivo è quello di esplorare le proposte di progettazione architettonica, del paesaggio e di pianificazione territoriali tali da permettere di proteggere la foresta e il suo ambiente.
iscrizione entro il 30 marzo 2017 | consegna entro il 31 marzo 2017
YICCA Contest 16/17: spazio agli artisti di tutto il mondo e alle loro opere
YICCA Contest 16/17: spazio agli artisti di tutto il mondo e alle loro opere
concorso di arte
Ritorna YICCA International Contest of Contemporary Art 16/17, il concorso che vuole dare visibilità agli artisti di tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di entrare a far parte, con tutti i tipi di opere, dai video alle installazioni, dai dipinti alle performance, del mercato dell'arte internazionale e di una mostra legata al concorso stesso.
consegna entro il 15 marzo 2017
Biomimicry: l'architettura e il design si ispirano alla natura
Biomimicry: l'architettura e il design si ispirano alla natura
concorso internazionale di idee
Eleven Magazine annuncia la prima edizione di un concorso di design internazionale aperto a studenti e professionisti di tutto il mondo concentrato sulla creatività ispirata alla natura, esperta insegnante nel campo dell'innovazione, della sostenibilità e, soprattutto, della bellezza.
consegna entro l'11 febbraio 2017
Place and Displacement: un mercato per i rifugiati di Giordania, Kenya e Germania
Place and Displacement: un mercato per i rifugiati di Giordania, Kenya e Germania
concorso di idee
International Development in Action indice un concorso aperto alle menti innovative di tutto il mondo per la progettazione di un mercato a servizio delle persone che vivono negli insediamenti di rifugiati in Giordania, Kenya e Germania. L'obiettivo è quello di proporre una soluzione che permetta di riacquisire la propria dignità e spirito imprenditoriale.
consegna entro l'1 febbraio 2017
Architetti e designer chiamati a progettare strutture temporanee per il Socrates Sculptures Park
Architetti e designer chiamati a progettare strutture temporanee per il Socrates Sculptures Park
Call for Proposals
Socrates Sculpture Park e The Architectural League lanciano la Folly/Function 2017: Call for Proposals, un concorso attraverso il quale invitano designer e architetti a creare strutture temporanee da inserire nell'impostazione fisica del parco. Le strutture dovranno essere portatili, smontabili, offrire riparo da pioggia e sole e resistere al vento.
consegna entro il 9 gennaio 2017
Torna il Premio Dedalo Minosse, il riconoscimento dedicato ai committenti
Torna il Premio Dedalo Minosse, il riconoscimento dedicato ai committenti
ALA-Assoarchitetti apre le iscrizioni alla decima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza d'Architettura 2016/2017. Il riconoscimento è aperto a committenti e architetti di tutto il mondo per opere private e pubbliche realizzate negli ultimi 5 anni e vuole esaltare il ruolo stimolante della committenza in architettura.
iscrizione entro il 31 gennaio 2017 | consegna entro il 17 febbraio 2017
Progetti innovativi per le scuole di Torino: lanciati due concorsi internazionali
Progetti innovativi per le scuole di Torino: lanciati due concorsi internazionali
La Fondazione Agnelli e la Compagnia di San Paolo bandiscono due concorsi internazionali con procedura aperta per la progettazione della ristrutturazione e della riorganizzazione delle scuole secondarie di I grado Enrico Fermi e Giovanni Pascoli di Torino. Le competizioni sono l'esito di un progetto avviato 18 mesi fa dal titolo Torino fa scuola.
iscrizione entro il 20 marzo 2017 e il 27 febbraio 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...