Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Joseph John Thomson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joseph John Thomson

Particelle negative e scoperte positive

Joseph John Thomson
Joseph John Thomson nasce il 18 dicembre del 1856 a Cheetham, vicino a Manchester, da genitori scozzesi. Dopo aver studiato ingegneria presso l'Owens College, frequenta il Trinity College di Cambridge, prima di diventare, nel 1884, Cavendish Professor all'Università di Cambridge per la cattedra di fisica. Nel 1890 si unisce in matrimonio con Rose Paget, che gli regalerà due figli; nel 1894, invece, diventa direttore del laboratorio Cavendish di Cambridge, carica che manterrà fino al 1919.

Autore di numerosi lavori relativi all'elettromagnetismo di Maxwell, Thomson si dedica allo studio dell'origine dei raggi catodici, al centro del dibattito scientifico dell'epoca. Nel 1897, a due anni di distanza dalla scoperta di Perrin (che aveva dimostrato che i raggi catodici trasportano cariche negative), riesce a deviare i raggi catodici in un campo elettrico: da qui deriva la convinzione che a comporre i raggi catodici sono cariche elettriche negative, gli elettroni. Lo studioso determina le più importanti caratteristiche di queste particelle, sottoponendo i raggi catodici alla contemporanea azione di due campi: uno magnetico e l'altro elettrico; in questo modo riesce a misurare la velocità e il rapporto tra la carica e la massa.

Tenendo conto della migrazione delle goccioline di nebbia nel campo elettrico, inoltre, arriva a una prima valutazione relativa alla massa dell'elettrone. Nello stesso anno Thomson dimostra l'emissione di elettroni nell'effetto termoelettronico e nell'effetto fotoelettrico, e quindi, con la collaborazione di Ernest Rutherford, realizza un metodo di misurazione della natura della radiazioni che vengono prodotte dalle sostanze radioattive, fondato sulla ionizzazione che esse compiono in un gas.

La scoperta degli elettroni, poi, viene utilizzata per studiare il fenomeno dei gas attraversati dal passaggio di elettricità. La spiegazione trovata dal fisico consiste nella teoria della ionizzazione, che gli varrà il premio Nobel nel 1906. Tuttavia, la scoperta dell'elettrone fa sì che si riproponga la questione della struttura della materia.

Nel 1904, quindi, Thomson propone un modello di atomo composto da elettricità positiva distribuita in maniera continua, in cui su traiettorie concentriche circolari si muove una quantità di elettroni che permette di compensare la carica positiva. Benché superata dal modello atomico di Rutherford, l'ipotesi di Thomson si rivela decisamente importante in quanto pone l'attenzione sul problema delle instabilità radiative che caratterizza qualsiasi modello atomico che include elettroni fondato sulla fisica classica.

Il modello atomico di Thomson viene proposto prima che si scopra l'esistenza del nucleo atomico. Tale modello (in lingua originale, plum pudding model) si compone di una carica positiva diffusa, nella quale vengono posizionate le cariche negative, così che l'atomo sia neutro dal punto di vista elettrico. Le cariche negative vengono chiamate "corpuscoli" da Thomson; il suo modello atomico viene invece definito "a panettone", perché le cariche negative sono collocate nella carica positiva distribuita come i canditi nel panettone.

Il lavoro di Thomson compare per la prima volta nel "Philosophical Magazine" dell'edizione del mese di marzo del 1904: qui, il fisico spiega che gli elettroni all'interno della carica positiva sono liberi di ruotare su orbite stabilizzate: quando un elettrone è distante dal centro della carica positiva, viene attratto verso il centro perché all'interno della sua orbita vi è una carica positiva maggiore. Le interazioni tra gli elettroni, poi, stabilizzano gli anelli, mentre le differenze di energie delle orbite degli anelli determinano gli spettri di emissioni delle diverse sostanze. Thomson prova anche a calcolare alcune linee spettrali tra le più conosciute con il suo modello, ma senza risultati efficaci. Il modello viene confutato poi da Marsden e Geiger nel 1909, ma si dimostra comunque indispensabile in quanto precursore del modello atomico di Bohr.

Thomson, poi, nel 1912 osserva, sulla base di un esperimento non dissimile da quello impiegato per i raggi catodici, che due tipi di particelle differenti (il cui peso atomico è rispettivamente di 20 e 22) costituiscono i raggi canale del neo (questa osservazione viene concretizzata da F.W. Aston, suo assistente, che giungerà, nel 1920, alla realizzazione dello spettrografo di massa). Dopo aver scoperto gli isotopi, Thomson diventa Master del Trinity College nel 1918.

Il figlio George Paget Thomson nel 1937 riceve il premio Nobel per aver dimostrato che l'elettrone - scoperto dal padre - è di fatto,un'onda.

Joseph John Thomson muore il 30 agosto del 1940 a Cambridge: il suo cadavere è sepolto di fianco a quello di Isaac Newton nell'abbazia di Westminster.

ultimo aggiornamento: 04/09/2012


 

Oggi, domenica 18 dicembre 2016 • S. Adele, S. Graziano, S. Flamiano, S. Vitturo

Si ricordano inoltre

Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
28/06/1925 - 18/12/1992
Antonio Stradivari

Antonio Stradivari

Liutaio italiano
00/00/1643 - 18/12/1737
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
18/12/1899 - 27/05/1965
Brad Pitt

Brad Pitt

Attore statunitense
18/12/1963
Christina Aguilera

Christina Aguilera

Cantante pop statunitense
18/12/1980
Claudia Gerini

Claudia Gerini

Attrice italiana
18/12/1971
Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este

Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico
18/12/1863 - 28/06/1914
Joseph Barbera

Joseph Barbera

Fumettista statunitense
24/03/1911 - 18/12/2006
Katie Holmes

Katie Holmes

Attrice statunitense
18/12/1978
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
18/12/1943
Mara Carfagna

Mara Carfagna

Politica italiana
18/12/1975
Paola Egonu

Paola Egonu

Pallavolista italiana di origini nigeriane
18/12/1998
Paul Klee

Paul Klee

Pittore tedesco
18/12/1879 - 29/06/1940
Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
18/12/1948
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
08/11/1936 - 18/12/2014

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...