Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nino Frassica

Nino Frassica - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nino Frassica

Nino Frassica
Antonino Frassica, celebre attore e comico conosciuto semplicemente come Nino Frassica nasce l'11 dicembre del 1950 a Messina.

Trasferitosi a Milano per studiare al Piccolo, è protagonista di diverse esperienze teatrali fino a quando ha l'opportunità di lavorare con Renzo Arbore (rimasto colpito da un messaggio che Frassica gli aveva lasciato nella segreteria telefonica): nel 1983, l'attore siciliano debutta al cinema nel film "'FF.SS.' - Cioè: '… che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?'", dove veste i panni del tecnico di Tele Ottaviano.

Quelli della notte e i primi successi


Due anni dopo, approda in televisione prendendo parte al varietà "Quelli della notte", interpretando il frate Antonino da Scasazza, che si fa apprezzare dal pubblico per i suoi tormentoni e le sue frasi sconclusionate, oltre che per l'improbabile concorso a premi che organizza: da quell'esperienza verrà tratto "Il libro di Sani Gesualdi", edito da Longanesi, cui seguirà "Terzesimo libro di Sani Gesualdi".

Dopo avere recitato per Maurizio Nichetti nel film "Il Bi e il Ba", nel 1987 Nino Frassica è ancora al fianco di Arbore in "Indietro tutta!", dove crea il personaggio del "bravo presentatore", parodia di un tipico conduttore tv: anche in questo caso, l'esperienza approderà in libreria con "Il manovale del bravo presentatore", pubblicato sempre da Longanesi.

Gli anni '90


All'inizio degli anni Novanta Nino Frassica è protagonista di numerose commedie cinematografiche: nel 1991 è in "Vacanze di Natale '91", di Enrico Oldoini, mentre l'anno successivo è uno degli attori di "Sognando la California", diretto da Carlo Vanzina, dove ritrova Maurizio Ferrini, già suo collega ai tempi di Arbore.

Sempre con Enrico Oldoini recita in "Anni '90" e nel sequel "Anni '90 - Parte II", oltre che in "Miracolo italiano". In questo periodo, torna in libreria con "Come diventare maghi in 15 minuti", scritto con Michele Foresta (il Mago Forest).

Nel 1998 Frassica è uno degli attori del telefilm "S.P.Q.R.", al fianco di Antonello Fassari; a partire dall'anno successivo, affianca Terence Hill nella fiction di Raiuno "Don Matteo", dove impersona il maresciallo Cecchini: il telefilm si rivela un successo di ascolti clamoroso.

Sempre nel 1999 torna al cinema venendo diretto da Cristiano Bortone in "Sono positivo", mentre l'anno seguente è nel cast di "Le sciamane", di Anne Riitta Ciccone, e de "La crociera".

Gli anni 2000


Dopo avere recitato in "Il destino ha 4 zampe", nel 2003 appare in "Prendimi e portami via", di Tonino Zangardi, in "Apri gli occhi e… sogna", di Rosario Errico, e in "Bell'epoker", di Nico Cirasola. Nel 2005 torna a recitare per Anne Riitta Ciccone in "L'amore di Maria", mentre l'anno seguente ritrova Carlo Vanzina dietro la macchina da presa in "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo… me", dove si presta a spassosi duetti comici con Diego Abatantuono.

Dal 2006, è tra gli attori di "Butta la luna", fiction trasmessa da Raiuno con protagonista Fiona May. Dopo avere lavorato in "Tre giorni d'anarchia" di Vito Zagarrio, Nino Frassica è nuovamente accanto ad Abatantuono ne "L'Abbuffata", di Mimmo Calopresti.

Sempre nel 2007, lavora in "Viaggio in Italia - Una favola vera", di Paolo Genovese e Luca Miniero. L'anno successivo, in televisione compare in "Ho sposato uno sbirro", telefilm di Raiuno con protagonista Flavio Insinna, ed è sul grande schermo con numerose produzioni: "15 Seconds" di Gianluca Petrazzi, "Pene d'amore" di Alfredo Fiorillo, "Volevo gli occhi blu" di Francesco Lama, "Un attimo sospesi" di Peter Marcias, "Se chiudi gli occhi" di Lisa Romano e, soprattutto, la commedia "La fidanzata di papà", in cui recitano anche Simona Ventura e Massimo Boldi e che è diretta ancora una volta da Enrico Oldoini.

Nel 2009 Nino Frassica appare ne "L'ispettore Coliandro", serie di Raidue con Giampaolo Morelli, mentre al cinema si fa notare nel kolossal di Giuseppe Tornatore "Baarìa", accanto a Margareth Madè e Beppe Fiorello.

Gli anni 2010


Nel 2010 è nel cast di due produzioni internazionali: "The Tourist", di Florian Jenckel von Donnersmarck, e "Somewhere", di Sofia Coppola; la regista lo sceglie dopo avere scoperto su Youtube alcuni video risalenti a "Indietro tutta!". In "The tourist", Frassica veste i panni di un carabiniere che insegue tra i canali di Venezia il personaggio interpretato da Johnny Depp; in "Somewhere", invece, impersona il presentatore del Telegatto.

Sempre nel 2010, l'attore siciliano è al fianco di Maurizio Casagrande nel film di Rocco Mortelliti "La scomparsa di Patò". Dopo avere affiancato Giulio Scarpati nella fiction di Raiuno "Cugino & cugino", nel 2012 è accanto a Sabina Guzzanti nel programma comico "Un due tre stella", in onda su La7, dove propone i personaggi di Anno Ghiotti, critico televisivo, e del Mago Acirfass.

In seguito, è guest star della quinta stagione de "I Cesaroni" e inizia a collaborare con "Le Iene", come inviato al fianco di Pietro Pulcini con il personaggio di Tommi Paradais, il cui compito è quello di disturbare le riprese di film e programmi tv. Al cinema, invece, affianca Alessandro Bianchi e Michelangelo Pulci nella commedia di Lorenzo Vignolo "Workers - Pronti a tutto".

Nel 2013 è protagonista, insieme con Renato Pozzetto, di "Casa e bottega", miniserie trasmessa da Raiuno; inoltre, è guest star di alcuni episodi della serie tv "Mario", scritta, diretta e interpretata da Marcello Macchia (Maccio Capatonda), trasmessa su Mtv: nella sitcom, veste i panni del pompiere Pompiero.

Dopo avere preso parte ad "Altrimenti ci arrabbiamo", talent show presentato su Raiuno da Milly Carlucci, nel 2013 è tra gli attori di "Cha cha cha", di Marco Risi. Nel 2014, Frassica è uno dei protagonisti della commedia "Andiamo a quel paese", diretta e interpretata da Salvo Ficarra e Valentino Picone. Sempre nello stesso anno dà alle stampe la sua autobiografia dal titolo "La mia autobiografia (70% vera 80% falsa)".

ultimo aggiornamento: 22/11/2014


 

Oggi, domenica 11 dicembre 2016 • S. Damaso, S. Savino, S. Vilfero, B. Dorico

Si ricordano inoltre

Rey Misterio

Rey Misterio

Wrestler statunitense di origini messicane
11/12/1974
Pinturicchio

Pinturicchio

Pittore e artista italiano
00/00/1454 - 11/12/1513
Aleksandr Solgenitsin

Aleksandr Solgenitsin

Scrittore russo, premio Nobel
11/12/1918 - 03/08/2008
Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

Scrittore italiano
11/12/1952
Francesco Algarotti

Francesco Algarotti

Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764
Gianni Morandi

Gianni Morandi

Cantante e presentatore tv italiano
11/12/1944
Hector Berlioz

Hector Berlioz

Compositore francese
11/12/1803 - 08/03/1869
Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant

Attore francese
11/12/1930
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
11/12/1943
L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
11/12/1946
Mario Tobino

Mario Tobino

Scrittore, poeta e psichiatra italiano
16/01/1910 - 11/12/1991
Massimo Caputi

Massimo Caputi

Imprenditore e Top manager italiano nella finanza immobiliare
11/12/1952
Max Born

Max Born

Fisico polacco, premio Nobel
11/12/1882 - 05/01/1970
Osho Rajneesh

Osho Rajneesh

Mistico e maestro spirituale indiano
11/12/1931 - 19/01/1990
Papa Leone X

Papa Leone X

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521
Robert Koch

Robert Koch

Medico tedesco, premio Nobel
11/12/1843 - 27/05/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...