Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ralph Fiennes

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ralph Fiennes

Ralph Fiennes
Ralph Nathaniel Twisleton-Wykeham-Fiennes nasce il 22 dicembre del 1962 a Ipswich, in Gran Bretagna, figlio di Mark, fotografo, e Jennifer, pittrice e scultrice, in una famiglia aristocratica di origini normanne. Maggiore di sei fratelli, nel 1973 si trasferisce con la famiglia in Irlanda, dapprima nel West Cork e poi nella contea di Kilkenny. Tornato in Inghilterra a Salisbury, si iscrive al Chelsea College Art per poi frequentare la Royal Academy of Dramatic Art.

Gli esordi


Nel 1988 entra a far parte della Royal Shakespeare Company, mentre quattro anni più tardi esordisce al cinema, vestendo i panni di Heathcliff nel film "Cime tempestose" (tratto dal celebre omonimo romanzo di Emily Brontë), al fianco di Juliette Binoche.

La consacrazione


La vera consacrazione a livello internazionale, però, arriva solo nel 1993, quando Ralph Fiennes presta il volto all'ufficiale nazista Amon Goeth nella pellicola di Steven Spielberg "Schindler's List": il ruolo gli permette di conquistare una nomination come migliore attore non protagonista agli Oscar.

Nello stesso anno si sposa con l'attrice Alex Kingston e recita nel film di Peter Greenaway "The baby of Macon". Successivamente, viene diretto da Robert Redford in "Quiz Show", dove impersona l'accademico americano Charles Von Doren, e da Kathryn Bigelow in "Strange days".

Nel 1996 Ralph Fiennes è il protagonista de "Il paziente inglese", per la regia di Anthony Minghella (tratto dal romanzo di Michael Ondaatje), grazie al quale ottiene la sua seconda nomination agli Oscar, questa volta come migliore attore protagonista, ma anche un Golden Globe (come migliore attore in un film drammatico), un Bafta, un Satellite Award e uno Screen Actors Guild Award.

Tra il 1997 (anno in cui divorzia dalla moglie) e il 1998 Fiennes prende parte a "Oscar e Lucinda", di Gillian Armstrong, e "The Avengers - Agenti speciali", di Jeremiah S. Chechick (film che gli vale, suo malgrado, un Razzie Award come peggiore attore e un Razzie Award, in coabitazione con Uma Thurman, per la peggiore coppia sullo schermo), ma si concede anche un'incursione nel mondo del doppiaggio prestando la propria voce al film d'animazione "Il principe d'Egitto": performance grazie alla quale vince un Annie Award.

Alla fine degli anni Novanta recita per (sua sorella) Martha Fiennes in "Onegin" e per Neil Jordan in "Fine di una storia", oltre che per Istvan Szabo in "Sunshine".

Gli anni 2000


Torna al cinema nel 2002 comparendo nell'apprezzato thriller di David Cronenberg "Spider", al fianco di Miranda Richardson, per poi lavorare nuovamente con Neil Jordan in un altro thriller, "Red Dragon". Nello stesso periodo partecipa anche a una commedia romantica, "Un amore a 5 stelle", diretta da Wayne Wang, grazie al quale si aggiudica, insieme con Jennifer Lopez, un Teen Choice Award (Choice Movie Liplock).

Nel 2004 viene scelto per interpretare Lord Voldemort in "Harry Potter e il calice di fuoco", di Mike Newell, quarto capitolo della saga del maghetto; nel frattempo, è anche sul set di "Chromophobia", di Martha Fiennes, di "Kidnapped - Il rapimento", di Arie Posin, e di "The costant gardener - La cospirazione", di Fernando Meirelles, pellicola ambientata in Kenya tra le baraccopoli di Loiyangalani e Kibera.

Torna al doppiaggio con "Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro", per poi recitare per James Ivory in "La contessa bianca" e per Robert Edwards in "Land of the blind". Dopo aver preso parte al film per la tv "Bernard & Doris - Complici amici", diretto da Bob Balaban, torna a impersonare Lord Voldemort in "Harry Potter e l'Ordine della Fenice", per la regia di David Yates.

Nel 2008 Ralph Fiennes ritrova Kathryn Bigelow sul set di "The Hurt Locker", ma appare anche in "In Bruges - La coscienza dell'assassino" di Martin McDonagh e in "The reader - A voce alta" di Stephen Daldry. Due anni più tardi si dedica alla commedia in "Tata Matilda e il grande botto", per poi riassaporare i grandi incassi al botteghino con "Harry Potter e i Doni della Morte" (pellicola divisa in due parti).

Gli anni 2010


Dopo essere stato diretto da Louis Leterrier in "Scontro tra titani" e da Stephen Merchant e Ricky Gervais in "L'ordine naturale dei sogni", si cimenta anche dietro la macchina da presa dirigendo nel 2011 il suo primo film da regista, "Coriolanus", in cui appare anche come attore.

In seguito, è nel cast di "Page eight", di David Hare, e di "La furia dei titani", di Jonathan Liebesman, prima di interpretare Gareth Mallory in "Skyfall". Nel 2013 torna alla regia con "The invisible woman", dedicato alla storia d'amore tra Charles Dickens e Nelly Ternan, e si fa dirigere da Wes Anderson nel film "The Grand Budapest Hotel", in uscita l'anno successivo.

ultimo aggiornamento: 16/05/2014


 

Oggi, giovedì 22 dicembre 2016 • S. Remo, S. Floro, S. Ultano

Si ricordano inoltre

Alberto Bergamini

Alberto Bergamini

Giornalista e politico italiano
01/06/1871 - 22/12/1962
Beatrix Potter

Beatrix Potter

Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943
Cesare Mori

Cesare Mori

Prefetto italiano
22/12/1871 - 05/07/1942
Filippo Tommaso Marinetti

Filippo Tommaso Marinetti

Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
22/12/1876 - 02/12/1944
George Eliot

George Eliot

Scrittrice inglese
22/11/1819 - 22/12/1880
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
22/12/1858 - 29/11/1924
Gianluigi Bonelli

Gianluigi Bonelli

Soggettista, scrittore e sceneggiatore italiano
22/12/1908 - 12/01/2001
Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat

Artista statunitense
22/12/1960 - 12/08/1988
Joe Strummer

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash
21/08/1952 - 22/12/2002
Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
20/05/1944 - 22/12/2014
Michelle Ferrari

Michelle Ferrari

Pornostar italiana
22/12/1984
Piero Angela

Piero Angela

Scrittore, giornalista e divulgatore italiano
22/12/1928
Samuel Beckett

Samuel Beckett

Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
13/04/1906 - 22/12/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...