Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Santa Lucia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Santa Lucia

 Anno di nascita:
  
Santa Lucia
Nata a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C. (probabilmente nell'anno 283) da una ricca famiglia, Santa Lucia è orfana di padre e da giovane viene promessa in matrimonio ad un patrizio. La madre di Lucia è gravemente ammalata, e nonostante le costose cure, non riesce a guarire. Lucia e sua mamma Eutichia sono molto credenti. Durante un pellegrinaggio al sepolcro di Sant'Agata, la invocano in preghiera affinché aiuti la donna a sconfiggere la malattia.

Mentre Lucia è assorta ha una visione. Sant'Agata le appare dicendole che lei stessa può aiutare la madre a guarire. Le preannuncia inoltre che un giorno sarà la Patrona della città di Siracusa.

Al ritorno dal pellegrinaggio Eutichia guarisce, e la futura Santa Lucia decide di dedicare la sua vita al Signore. Comincia così a distribuire le ricchezze che possiede ai poveri e ai bisognosi che incontra.

La persecuzione


Il suo promesso sposo, indispettito per il rifiuto, la denuncia come appartenente alla religione cristiana. L'imperatore Diocleziano intanto emana i decreti che autorizzano la persecuzione dei cristiani. Santa Lucia viene quindi catturata e processata.

Davanti ai suoi accusatori sostiene con fierezza di essere cristiana. Il proconsole minaccia la donna di mandarla tra le prostitute. Ma Lucia gli tiene testa con le parole senza alcun cedimento. La donna è così decisa che riesce a mettere in difficoltà l'Arconte di Siracusa Pascasio.

La morte di Santa Lucia


Per piegarla non resta che sottoporla a tortura. Nella sorpresa generale Lucia esce indenne da ogni ferita. Riesce a sopravvivere anche alle fiamme. Santa Lucia muore il 13 dicembre dell'anno 304 per decapitazione.

Memoria di santa Lucia, vergine e martire, che custodì, finché visse, la lampada accesa per andare incontro allo Sposo e, a Siracusa in Sicilia condotta alla morte per Cristo, meritò di accedere con lui alle nozze del cielo e di possedere la luce che non conosce tramonto. (Martirologio Romano)


Gli "Atti Latini" scrivono che Lucia muore con un coltello conficcato in gola e non per decapitazione. Quest'ultima ipotesi è piuttosto diffusa nell'iconografia tradizionale di Santa Lucia.

Il culto e le curiosità


Dal XV secolo in poi la devozione popolare invoca Santa Lucia come protettrice della vista, per questo viene raffigurata con gli occhi sul piatto e lo sguardo al cielo. Il nome "Lucia" deriva dal latino Lux, che significa "Luce".

A Santa Lucia si attribuisce la fine della carestia nel 1646. La gente la invoca in preghiera, ed un testimone oculare riferisce di una colomba che vola nella Cattedrale e appena si posa viene annunciato l'arrivo di una nave piena di cereali. La popolazione attribuisce questo miracolo a Santa Lucia.

Il 13 dicembre del 304 Lucia muore, ed il suo martirio viene conosciuto in tutto il mondo. Santa Lucia è la Patrona di Siracusa, protegge le malattie della vista, gli oculisti, i ciechi, gli elettricisti.

La festa liturgica nella tradizione cristiana ricorre il 13 dicembre, la data della sua morte.

Le spoglie


Secondo la tradizione, i resti del corpo di Lucia vengono tumulati nello stesso luogo in cui la donna subisce il martirio. In seguito le catacombe di Siracusa, dove le reliquie vengono riposte, prendono il nome della Santa. Nell'anno 878 circa Siracusa subisce l'invasione dei Saraceni, così le reliquie appartenenti a Santa Lucia vengono messe altrove per sfuggire agli invasori.

Nel 1204 i Veneziani, sbarcati a Siracusa, si impossessano di alcune reliquie e le trasportano a Venezia, dove viene nominata compatrona della città. Tutt'oggi il corpo della Santa si trova nella Chiesa dei Santi Geremia e Lucia di Venezia.

Altri riferiscono di una seconda traslazione delle reliquie di Santa Lucia ad opera del vescovo Teodorico di Metz. Da questo luogo il culto di Santa Lucia si diffonde ovunque.

ultimo aggiornamento: 26/11/2016

 

Oggi, martedì 13 dicembre 2016 • S. Lucia, S. Aristo, S. Ottilia, S. Gildo

Si ricordano inoltre

Imperatore Federico II di Svevia

Imperatore Federico II di Svevia

Imperatore tedesco
26/12/1194 - 13/12/1250
Donatello

Donatello

Scultore e orafo italiano
00/00/1386 - 13/12/1466
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
13/12/1936
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
13/12/1929
Dick Van Dyke

Dick Van Dyke

Attore statunitense
13/12/1925
Elisa Di Francisca

Elisa Di Francisca

Schermitrice italiana
13/12/1982
Fabrizio Ruffo

Fabrizio Ruffo

Cardinale cattolico e politico italiano
16/09/1774 - 13/12/1827
Francois Viète

Francois Viète

Matematico e politico francese
13/12/1540 - 23/02/1603
Gustave Le Bon

Gustave Le Bon

Psicologo e sociologo francese
07/05/1841 - 13/12/1931
Heinrich Heine

Heinrich Heine

Poeta tedesco
13/12/1797 - 17/02/1856
Jamie Foxx

Jamie Foxx

Cantante e attore statunitense
13/12/1967
Niccolò Tartaglia

Niccolò Tartaglia

Matematico italiano
00/00/1499 - 13/12/1557
Samuel Johnson

Samuel Johnson

Poeta, scrittore e critico inglese
18/09/1709 - 13/12/1784
Steve Buscemi

Steve Buscemi

Attore e regista statunitense
13/12/1957
Taylor Swift

Taylor Swift

Cantautrice e attrice statunitense
13/12/1989
Vasilij Kandinskij

Vasilij Kandinskij

Pittore russo
16/12/1866 - 13/12/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...