Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gonzalo Higuaín

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gonzalo Higuaín

Gonzalo Higuaín
Gonzalo Gerardo Higuaín, calciatore argentino, nasce il 10 dicembre del 1987 a Brest, in Francia, figlio di Jorge Higuaín, ex calciatore, e di Nancy, una pittrice. Dopo aver passato i primi mesi della propria vita in Europa si trasferisce con il resto della famiglia in Argentina, dove il padre va a giocare nel River Plate.

A dieci mesi Gonzalo viene colpito da una grave forma di meningite fulminante per colpa della quale è costretto a un ricovero in ospedale di venti giorni: riesce, comunque, a salvarsi, anche se negli anni successivi deve assumere tutti i giorni dei farmaci specifici per contrastare le tracce della malattia.

I primi anni da calciatore, in Argentina


Inizia a giocare a calcio nell'Atletico Palermo, squadra del quartiere omonimo di Buenos Aires, per poi passare al River Plate quando ha dieci anni. Una volta completata la trafila delle formazioni giovanili viene fatto a esordire in prima squadra ad appena diciassette anni, il 29 maggio del 2005, dal tecnico Leonardo Astrada, in una partita casalinga contro il Gimnasia La Plata.

Viene impiegato poco, tuttavia, dal successore di Astrada, cioè Reinaldo Merlo, per poi trovare più spazio con l'arrivo di Daniel Passarella.
Il 12 febbraio del 2006 Higuaín segna il suo primo gol contro il Banfield; poco dopo il suo cartellino viene ceduto al 50% al Locarno, club svizzero che lo paga otto milioni di dollari.

Gonzalo Higuaín in Europa


In realtà Gonzalo Higuaín si trasferisce sì in Europa, ma in Spagna: il 14 dicembre del 2006, infatti, a pochi giorni di distanza dal suo diciannovesimo compleanno viene comprato a titolo definitivo per tredici milioni di euro dal Real Madrid, fortemente voluto dal tecnico italiano Fabio Capello.

L'attaccante argentino, dopo aver firmato un contratto della durata di sei anni a mezzo, esordisce con i madrileni in Coppa del Re l'11 gennaio del 2007 contro il Betis. Il 24 febbraio realizza la sua prima rete, proprio nel derby contro l'Atletico Madrid, in un match che termina sull'uno a uno, pochi giorni dopo aver debuttato in Champions League contro il Bayern Monaco.

Dopo aver vinto il suo primo scudetto in Spagna, la stagione successiva Gonzalo Higuaín ritrova sulla panchina del Real un nuovo tecnico, Bernd Schuster, che però raramente gli permette di scendere in campo, preferendogli Ruud van Nistelrooy e Raul. Per di più, viene spesso schierato fuori ruolo: nonostante queste difficoltà, riesce a mettere a segno otto marcature in venticinque partite.

Una valanga di gol


Finita l'era Schuster, con il nuovo allenatore Juande Ramos la punta argentina ritrova la continuità che gli mancava: il 24 agosto del 2008 contribuisce alla vittoria in Supercoppa di Spagna contro il Valencia, e nel resto della stagione gioca quasi sempre da titolare, complici anche i problemi fisici di van Nistelrooy.

L'8 novembre Gonzalo Higuaín è protagonista addirittura di un poker di reti, contro il Malaga: alla fine il bottino complessivo sarà di trentacinque partite, nove assist e ventidue gol.

Nel campionato 2009/10 a Madrid arriva il tecnico Manuel Pellegrini, che agevola ulteriormente la crescita di Higuaín, che non a caso alla fine della stagione è vicecapocannoniere della Liga con ventisette gol, una in più del suo compagno di squadra Cristiano Ronaldo.

Gli anni 2010


Nel 2010, Maradona, tecnico della nazionale Argentina lo porta con sé ai mondiali che si svolgono in Sudafrica.

"Avevo bisogno di un attaccante come lui, uno che sa smarcarsi con facilità. Grazie a lui esalteremo le doti di Messi e Aimar, è l'attaccante più completo che abbiamo."
(Diego Armando Maradona, sulla prima convocazione in nazionale di Higuaín)


Dopo aver rinnovato, il 7 giugno del 2010, il contratto con il team iberico fino al 2016, Gonzalo soffre il cambio di allenatore e l'arrivo di José Mourinho, che lo utilizza a spizzichi e bocconi. Il 3 novembre, in ogni caso, entra nella storia del Real Madrid segnando la settecentesima rete del club in Champions League (tenendo conto anche di quando si chiamava Coppa dei Campioni).

A gennaio, però, si blocca: viene, infatti, sottoposto a un'operazione chirurgica che ha lo scopo di rimuovere un'ernia del disco, per colpa della quale è costretto a rimanere fermo per tre mesi. Gonzalo Higuaín conclude comunque la stagione con la sua prima Coppa del Re e tredici gol in venticinque incontri.

Nella stagione 2011/2012 la punta sudamericana tocca quota cento gol con le merengues e vince la Liga: in tutto sono ventidue le reti siglate. Dopo essersi aggiudicato, ad agosto, la Supercoppa di Spagna contro il Barcellona, nella stagione 2012/13 Gonzalo si alterna con Karim Benzema come titolare: è quello l'ultimo anno con la maglia del Real Madrid.

Higuaín a Napoli


Dopo aver vinto sei trofei e segnato centoventuno reti, infatti, Higuaín lascia il Real Madrid e si trasferisce al Napoli: il club partenopeo lo acquista per trentasette milioni di euro e gli fa firmare un contratto della durata di cinque anni, prevedendo una clausola rescissoria di quasi novantacinque milioni.

Gonzalo debutta nel campionato italiano il 25 agosto del 2013, segnando la sua prima rete già la settimana successiva: la stagione 2013/14 è subito vincente grazie alla conquista della Coppa Italia contro la Fiorentina. Anche nella stagione 2014/15 Higuaín mette in bacheca un trofeo: si tratta della Supercoppa Italiana conquistata ai rigori contro la Juventus.

Nella stagione 2015/16 realizza la sua duecentesima rete in carriera (l'8 novembre contro l'Udinese), mentre il 30 novembre una sua doppietta nel match contro l'Inter, terminato due a uno per il Napoli, permette agli azzurri di tornare in cima alla classifica di Serie A in solitaria venticinque anni dopo l'ultima volta. Alla fine del campionato, sono trentasei i gol segnati da Gonzalo Higuaín in campionato: è il nuovo record in Italia.

Con la Juventus


A luglio del 2016 si trasferisce dal Napoli alla Juventus: il presidente dei campani Aurelio De Laurentiis non è interessato a instaurare una trattativa con il club bianconero, che quindi per aggiudicarsi l'attaccante è costretto a versare l'intero importo previsto dalla clausola rescissoria.

ultimo aggiornamento: 25/07/2016


 

Oggi, sabato 10 dicembre 2016 • S. Cesare, B. V. Loreto, S. Milziade, S. Mera

Si ricordano inoltre

Averroè

Averroè

Filosofo, medico, giurista e matematico arabo
00/00/1126 - 10/12/1198
Nuvola Rossa

Nuvola Rossa

Capo indiano Sioux Oglala
00/00/1822 - 10/12/1909
Ada Lovelace

Ada Lovelace

Matematica inglese
10/12/1815 - 27/11/1852
Alfred Nobel

Alfred Nobel

Chimico svedese
21/10/1833 - 10/12/1896
Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
25/11/1915 - 10/12/2006
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
10/10/1924 - 10/12/1978
Emily Dickinson

Emily Dickinson

Poetessa statunitense
10/12/1830 - 15/05/1886
Karl Barth

Karl Barth

Teologo svizzero
10/05/1886 - 10/12/1968
Karl Drais

Karl Drais

Inventore tedesco, inventore della bicicletta
19/04/1785 - 10/12/1851
Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

Attore irlandese
10/12/1960
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
28/06/1867 - 10/12/1936
Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
09/09/1941 - 10/12/1967
Paolo Uccello

Paolo Uccello

Pittore Italiano
15/06/1397 - 10/12/1475
Peppino Prisco

Peppino Prisco

Avvocato italiano, vicepresidente dell'Inter
10/12/1921 - 12/12/2001
Thomas Merton

Thomas Merton

Religioso statunitense, monaco trappista, scrittore e saggista
31/01/1915 - 10/12/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...