Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Clementino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Clementino

Clementino
Clementino, il cui vero nome è Clemente Maccaro, nasce il 21 dicembre del 1982 ad Avellino. Cresciuto nell'entroterra napoletano, e in particolare tra Nola e Cimitile, muove i primi passi nel mondo dell'hip hop nella seconda metà degli anni Novanta: a quattordici anni entra a far parte della Trema Crew, per poi aggregarsi ai TCK.
Ha modo, così, di migliorare le proprie abilità nel freestyle (vale a dire nella capacità di improvvisare le rime).

Nel 2004 si classifica al primo posto della rassegna "Tecniche Perfette", mentre l'anno successivo è uno dei rapper napoletani che realizzano "Napolizm: a Fresh Collection of Neapolitan Rap", compilation che viene pubblicata negli Stati Uniti.

Napolimanicomio, il primo disco di Clementino


Dopo avere collaborato con Malva & DJ Rex, oltre che con Mastafive, Clementino firma un contratto discografico con la Lynx Records, la ex Undafunk Records: così, nel 2006 ha l'opportunità di pubblicare il suo primo album da solista, intitolato "Napolimanicomio", uscito il 29 aprile, in cui canta sia in napoletano che in italiano, e a cui collaborano, tra gli altri, Patto MC, Francesco Paura, Kiave e OneMic.

Dopo un tour di più di duecento date che lo porta a percorrere tutta l'Italia, nel 2009 Clementino collabora di nuovo con Paura creando, con lui, il gruppo Videomind, di cui fa parte anche DJ Tayone, e che pubblica nel 2010 il disco "Afterparty", dopo l'uscita del singolo "È normale".

Il secondo album: I.E.N.A.


Nel dicembre del 2011 pubblica "I.E.N.A.", il suo secondo disco da solista ("I.E.N.A." è l'acronimo di "Io e nessun altro"), anticipato dal singolo "La mia musica". Quindi, duetta con Fabri Fibra per il singolo "Ci rimani male / Chimica Brother", uscito nel gennaio del 2012, che anticipa la pubblicazione di "Non è gratis", progetto per cui il rapper marchigiano e quello avellinese danno vita al duo Rapstar, con un inedito sodalizio tra l'hip hop underground e quello mainstream.

Dopo l'uscita dei videoclip "Toxico" e "Rovine", Clementino recita in "Che ora è?", opera teatrale di Pino Quartullo tratta dal film omonimo di Ettore Scola. In seguito, prende parte alla prima edizione di "MTV Spit", programma trasmesso da MTV in cui si sfida con altri rapper in duelli di freestyle.
A settembre, invece, è uno dei protagonisti dell'"Hip Hop TV 4th B-Day Party", che va in scena ad Assago, vicino a Milano.

A dicembre viene pubblicata la promo di "Bomba atomica", nuovo brano che precede l'uscita del disco "Armageddon", nel quale l'artista campano collabora con il beatmaker O'Luwong. Nel febbraio del 2013 Clementino accompagna gli Almamegretta sul palco del Teatro Ariston in occasione della quarta serata del "Festival di Sanremo" presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, cantando "Il ragazzo della via Gluck" con James Senese e Marcello Coleman.

Mea culpa: il terzo disco in studio


A maggio pubblica il suo terzo disco in studio, denominato "Mea culpa", per la Tempi Duri Records con la collaborazione di Universal: alla realizzazione dell'album prendono parte, tra gli altri, Marracash e Fabri Fibra, oltre a Jovanotti e a Gigi Finizio.

Successivamente il rapper campano aderisce a "Passa il microfono", progetto inaugurato dalla Pepsi allo scopo di sostenere e far conoscere il rap italiano: per questo incide il brano omonimo, che lo vede esibirsi al fianco di Shade, Fred De Palma e Moreno. In estate partecipa al "Music Summer Festival" condotto da Alessia Marcuzzi, rassegna canora trasmessa da Canale 5 che lo vede vincere grazie al brano "'O vient" nella categoria dei giovani. A luglio, quindi, dà il la al "Mea culpa Summer Tour".

Ospite del "Giffoni Film Festival", pubblica in seguito "Il re lucertola", secondo singolo estratto dal suo ultimo album, e ad agosto apre un concerto di Snoop Dogg in Puglia. A ottobre è attivamente coinvolto nella promozione di un'iniziativa contro i rifiuti tossici in Campania, denominata "Triangolo della vita", per protestare contro il cosiddetto "Triangolo della morte" che si trova nei Comuni di Marigliano, di Acerra e di Nola. Dopo avere collaborato con Gué Pequeno per la canzone "Quei bravi ragazzi", Clementino intraprende il Mea culpa Tour, che inizia dall'"Alcatraz" di Milano, per poi cantare al Concerto di Natale, sullo stesso palcoscenico calcato da Patti Smith ed Elisa Toffoli.

Il quarto disco: "Miracolo!"


Nel 2014 partecipa al Concerto del Primo Maggio di Roma e si mette al lavoro per il suo nuovo album in studio, "Miracolo!", che esce l'anno successivo e che lo vede collaborare di nuovo con Fabri Fibra, oltre che con Gué Pequeno.

Il 13 dicembre del 2015 viene annunciato che Clementino sarà uno dei concorrenti del Festival di Sanremo 2016, dove proporrà il brano "Quando sono lontano". Anche l'anno seguente viene selezionato tra i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2017: presenta la canzone "Ragazzi fuori".

ultimo aggiornamento: 13/12/2016


 

Oggi, mercoledì 21 dicembre 2016 • S. Pier Canisio, S. Festo, S. Vindo

Si ricordano inoltre

Masaccio

Masaccio

Pittore italiano
21/12/1401 - 00/00/1428
Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
26/10/1871 - 21/12/1950
Cem Ozdemir

Cem Ozdemir

Politico tedesco
21/12/1965
Chris Evert

Chris Evert

Tennista statunitense
21/12/1954
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010
Francesco Hayez

Francesco Hayez

Pittore italiano
10/02/1791 - 21/12/1882
Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
24/09/1896 - 21/12/1940
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
21/12/1940 - 04/12/1993
George Patton

George Patton

Generale statunitense
11/11/1885 - 21/12/1945
Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
21/12/1950
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Scrittore e poeta italiano
00/00/1313 - 21/12/1375
Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano
07/03/1791 - 21/12/1863
Heinrich Böll

Heinrich Böll

Scrittore tedesco, premio Nobel
21/12/1917 - 16/07/1985
James Parkinson

James Parkinson

Medico inglese
11/04/1755 - 21/12/1824
Jane Fonda

Jane Fonda

Attrice statunitense
21/12/1937
Josif Stalin

Josif Stalin

Dittatore russo
21/12/1879 - 05/03/1953
Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015
Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson

Attore statunitense
21/12/1948
Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Allenatore di calcio italiano
02/03/1886 - 21/12/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...