Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gae Aulenti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gae Aulenti

Gae Aulenti
Gae Ulenti, nata a Palazzolo dello Stella il 4 dicembre 1927 e morta a Milano il 31 ottobre 2012, è una designer e architetto italiana, maggiormente appassionata di allestimento e restauro architettonico. Nasce in provincia di Udine dall'unione di Aldo Aulenti, di origini pugliesi, e Virginia Gioia, napoletana di origini calabresi. Il nome Gae è il diminutivo di Gaetana, imposta come lei stessa ricorda "da una nonna terribile".

Nel 1953 si laurea in architettura al Politecnico di Milano, dove consegue anche l'abilitazione alla professione. Ma la sua formazione in campo architettonico avviene nella Milano degli anni '50, quando l'architettura italiana cerca di recuperare quei valori architettonici del passato che aveva perso. Il risultato è il movimento del Neoliberty di cui Gae Aulenti farà parte per sempre.

Gli anni con Casabella-Continuità


Nel 1955 entra a far parte della redazione di Casabella-Continuità, diretta da Ernesto Nathan Rogers, dove rimarrà per dieci anni fino al 1965, mentre all'università diventa assistente prima di Giuseppe Samonà (dal 1960 al 1962) che insegna Composizione Architettonica all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia , e poi dello stesso Ernesto Nathan Rogers che insegna composizione Architettonica al Politecnico di Milano.
Durante questo periodo, fa la conoscenza di Renzo Piano che è impegnato a condurre una ricerca per conto di Rogers.

La lampada Pipistrello


Nel 1965 disegna e crea la sua celebre lampada da tavolo "Pipistrello", ideata come site specific in occasione dello showroom di Olivetti che viene realizzato contestualmente a Parigi.

Per la stessa Olivetti disegna, qualche tempo dopo, anche lo showroom di Buenos Aires, e proprio grazie a questa collaborazione con la principale azienda di macchine da scrivere, Gae Aulenti ottiene quella notorietà che le spetta di diritto e che la condurrà, pochissimo tempo dopo, al cospetto di Gianni Agnelli che le affida la ristrutturazione del suo appartamento di Milano in zona Brera. Dopo questo lavoro, tra i due nasce una grandissima amicizia destinata a durare per sempre e per via della quale la Aulenti riuscirà a concepire numerosi progetti.

L'esposizione "Italian: The New Domestic Landscape"


Nel 1972 prende parte all'esposizione "Italian: The new Domestic Landscape" pensata ed organizzata da Emilio Ambasz, che ha luogo al MoMA, e altri designer e architetti la cui notorietà cominciava a farsi largo come: Marco Zanuso, Richard Sappe, Joe Colombo, Ettore Sottsass, Gaetano Pesce, Archizon, Superstudio, Gruppo Strum e 9999.

Di sé stessa ama dire: "la mia architettura è in stretta relazione e interconnessione con l'ambiente urbano esistente, che diviene quasi la sua forma generatrice, cercando, con questo, di trasferire nel suo spazio architettonico la molteplicità e l'intensità degli elementi, che vanno a definire l'universo urbano".

Al comitato direttivo di Lotus International


Dal 1974 al 1979 prende parte al Comitato direttivo della rivista Lotus International, mentre dal 1976 al 1978, a Prato, collabora con Luca Ronconi al Laboratorio di Progettazione Teatrale. Nel 1979, al termine dell'esperienza alla rivista Lotus International, le viene affidata la direzione artistica della Fontana Arte, con cui aveva già avuto delle collaborazioni in passato.

In questo stesso periodo produce altre lampade e oggetti d'arredo che ancora oggi è possibile trovare tra i cataloghi dedicati all'arredamento di interni.

Le collaborazioni di Gae Aulenti


In questi anni di intensa attività riesce ad instaurare dei rapporti di collaborazione con diversi professionisti del settore, tra i quali spiccano personalità del calibro di Piero Castiglioni, Pierluigi Cerri, Daniela Puppa e Franco Raggi.

Intrattiene una lunga relazione amorosa con Carlo Ripa di Mena, dal quale decide però poi di allontanarsi per via di ciò che lei stessa definisce "Craxismo deleterio".

Nel 1984 viene nominata corrispondente dell'Accademia Nazionale di San Luca a Roma, dal 1995 al 1996 è presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera e nel 2005 costituisce la Gae Aulenti Architetti Associati.

Nel 2002 aderisce all'associazione culturale "Libertà e Giustizia" insieme ad altri grandi personaggi quali Umberto Eco, Enzo Biagi, Guido Rossi e Umberto Veronesi.

Gli ultimi giorni e la morte


Il 16 ottobre 2012, pochi giorni prima della sua morte, viene insignita del premio alla carriera, che le viene consegnato dalla Triennale. Gae Aulenti muore a Milano il 31 ottobre 2012 all'età di 83 anni.

In una nota ufficiale per la sua scomparsa, il Presidente Giorgio Napolitano esprime il suo cordoglio definendola: "protagonista di primo piano della storia dell'architettura contemporanea, altamente apprezzata in tutto il mondo per il suo talento creativo e, in particolare, per la straordinaria capacità di recuperare i valori culturali del patrimonio storico e dell'ambiente urbano".

Il 7 dicembre dello stesso anno viene inaugurata e intitolata a suo nome la piazza circolare che si trova al centro del complesso della Unicredit Tower di Milano, nella modernissima zona Garibaldi.

Tra i suoi lavori più importanti in carriera ricordiamo anche la ristrutturazione delle Scuderie del Quirinale a Roma, di Palazzo Grassi a Venezia (acquistato dalla Fiat), ha ridisegnato Piazza Cadorna a Milano, ha inventato oggetti cult come il dondolo Sgarsul.

ultimo aggiornamento: 22/02/2016


 

Oggi, domenica 4 dicembre 2016 • S. Barbara, S. Giovanni Damasceno, S. Ita

Si ricordano inoltre

Alberto Manzi

Alberto Manzi

Insegnante italiano
03/11/1924 - 04/12/1997
Armand-Jean du Plessis Richelieu

Armand-Jean du Plessis Richelieu

Cardinale, politico e vescovo cattolico francese
09/09/1585 - 04/12/1642
Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
22/11/1913 - 04/12/1976
Edith Cavell

Edith Cavell

Infermiera inglese, celebre vittima durante la prima guerra mondiale
04/12/1865 - 12/10/1915
Francisco Franco

Francisco Franco

Dittatore spagnolo
04/12/1892 - 20/11/1975
Frank Zappa

Frank Zappa

Chitarrista statunitense
21/12/1940 - 04/12/1993
Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa tedesca
14/10/1906 - 04/12/1975
Jeff Bridges

Jeff Bridges

Attore statunitense
04/12/1949
Luigi Galvani

Luigi Galvani

Fisiologo e fisico italiano, scopritore dell'elettricità biologica
09/09/1737 - 04/12/1798
Marisa Tomei

Marisa Tomei

Attrice statunitense
04/12/1964
Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926
Sergej Bubka

Sergej Bubka

Atleta ucraino, astista
04/12/1963
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
18/05/1904 - 04/12/1971
Thomas Hobbes

Thomas Hobbes

Filosofo inglese
05/04/1588 - 04/12/1679
Thomas Carlyle

Thomas Carlyle

Filosofo e storico scozzese
04/12/1795 - 05/02/1881

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...