Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Jude Law

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jude Law

Un inglese alla conquista di Hollywood

Jude Law
David Jude Heyworth Law, meglio noto solo come Jude Law, nasce a Londra, il 29 dicembre del 1972. Eterna promessa dell'arte attoriale britannica, negli anni dopo il 2000 la sua carriera ha ricevuto alcuni riconoscimenti importanti, grazie a brillanti interpretazioni cinematografiche che gli sono valse anche due candidature agli Oscar e tre ai Golden Globe. Film come "Ritorno a Cold Mountain" e, soprattutto, "Sherlock Holmes", in quest'ultimo nella parte di Watson (il braccio destro del noto investigatore), hanno sicuramente rappresentato dei trampolini di lancio importanti per l'attore inglese, conosciuto in larga parte per la sua bella interpretazione nel film "Il talento di Mr. Ripley".

Oltre al cinema, è attivo anche nella scena teatrale, tanto nel Regno Unito che a Broadway. La sua formazione artistica, pertanto, può ben dirsi di tipo classico. Ad ogni modo, a segnare la vita del futuro attore, è già il nome che i suoi genitori gli scelgono, ispirandosi alla splendida canzone dei Beatles "Hey Jude", oltre che al romanzo "Jude l'oscuro", l'ultimo scritto dall'autore Thomas Hardy.

Figlio di Peter Robert Law e Margaret Anne Heyworth, entrambi insegnanti, fratello di Natasha, illustratrice di professione e sua sorella maggiore, il piccolo Jude cresce a Blackheath, nel borgo di Lewisham, e frequenta prima la John Ball Primary School a Blackheath e poi la Kidbrooke School, decidendo poi di passare alla Alleyn's School per l'ultima parte della sua formazione scolastica.
I suoi genitori sono particolarmente aperti all'arte e di certo non gli impongono un'istruzione ortodossa: suo padre diverrà ben presto preside, per giunta uno dei più giovani della scuola nella quale prenderà servizio.

A dodici anni, il piccolo Jude inizia la sua esperienza nel mondo della recitazione, iscrivendosi alla Guildhall School of Music and Drama e al National Youth Music Theatre. Qui divide la stanza con un altro "futuro famoso", Ewan McGregor.

Nel 1989, all'età di appena diciassette anni, abbandona gli studi, a seguito dell'esordio televisivo nel "The Tailor of Gloucester" di John Michael Phillips. Il giovane Law, intuisce che lo spettacolo e la recitazione in genere, è la sua vera e unica strada e viene scelto, nello stesso periodo, come uno dei personaggi della soap opera inglese "Families", che prende avvio l'anno dopo, nel 1990.

La prima prova teatrale londinese in grande stile arriva nel 1992, quando veste i panni di Freddie, nel "Pigmalione" di G.B.Shaw, anche se si mette in luce già nel "The Fastest Clock in the Universe" ("L'orologio più veloce dell'universo"), nel ruolo di Foxtrot Darling.

Nello stesso periodo, Jude Law recita nudo in alcune scene della versione inglese dei "Parenti terribili" di Jean Cocteau, facendosi notare come grande talento teatrale e guadagnandosi una nomination per il prestigioso "Laurence Olivier Award" come miglior attore emergente, quando decide di tentare l'avventura americana.

Dal West End di Londra infatti, dove si fa conoscere, Law sbarca negli Usa, a Broadway, esattamente nel 1995 e con la medesima opera teatrale. Qui recita a fianco di Kathleen Turner, Roger Rees e Cynthia Nixon. Il debutto sul grande schermo arriva con "Shopping", nel 1994, dove interpreta Billy e conosce, anche, la sua futura moglie Sadie Frost.

Il 1997 è importante per il suo primo ruolo di spessore cinematografico, che lo vede interpretare la parte di Lord Alfred "Bosie" Douglas, l'amante di Oscar Wilde interpretato da Stephen Fry, all'interno del noto film tratto dalla vita del grande autore inglese, dal titolo appunto "Wilde". Grazie all'interpretazione, Jude Law vince l'Evening Standard British Film Award come attore più promettente.

Le porte di Hollywood gli si schiudono e il giovane prende parte anche a film d'autore, come la pellicola "Gattaca - La porta dell'universo", con Uma Thurman e Ethan Hawke, che lo vede recitare il ruolo di un ex campione olimpico ridotto su una sedia a rotelle che decide di scambiare la propria identità con il protagonista, in un film a metà tra il fantastico e il fantascientifico.

Nello stesso periodo poi, Clint Eastwood lo vuole nel suo "Mezzanotte nel giardino del bene e del male", come amante sfortunato di Kevin Spacey.

Due anni dopo, nel 1999, arriva il film che lo consacra come una delle stelle del cinema, nel famoso e apprezzato "Il talento di Mr. Ripley". Intanto però, Law sposa Sadie Frost, che gli darà quattro figli: Finlay Munro, Rafferty, Iris e Rudy Indiana Otis. La loro unione si sfalderà nel 2003, quando viene a galla una love-story dell'attore britannico con la splendida Nicole Kidman.

Ad ogni modo, insieme a Sadie e ad Ewan McGregor, Sean Pertwee e Johnny Lee Miller, Jude Law fonda una propria casa di produzione, la "Natural Nylon".

Grazie a Mr. Ripley firmato dal regista Anthony Minghella, l'attore britannico ottiene la sua prima nomination sia agli Oscar che ai Golden Globe come miglior attore non protagonista. È l'ascesa, per lui. Confermata e testimoniata da ruoli via via sempre differenti tra loro e in grado di evidenziare tutto il suo talento. Law passa dal ruolo del soldato russo nel film "Il nemico alle porte", datato 2001 e firmato da Jean-Jacques Annaud, al personaggio tutt'altro che scontato del film "Gosford Park", di Robert Altman, fino alla parte di "Gigolo Joe" in "A.I. Intelligenza Artificiale", sempre nel 2001 e per la firma del grande Steven Spielberg. Grazie a quest'ultima interpretazione pertanto, Law è nuovamente candidato ai Golden Globe come miglior attore non protagonista.

Nel 2002 recita nel film "Era mio padre", con Tom Hanks. E l'anno dopo, è protagonista in una delle pellicole più discusse e apprezzate dell'ultimo decennio, "Ritorno a Cold Mountain", per il quale riceve nuovamente la doppia nomination agli Oscar e ai Golden Globe come miglior attore protagonista.

Il 2004 poi, è un anno importante per il film "Closer", con Julia Roberts, Clive Owen e Natalie Portman, e "The Aviator", dove viene guidato da un altro grande regista americano, Martin Scorsese.

Nel frattempo, Jude Law si fidanza con la meravigliosa Scarlett Johansson e successivamente con Sienna Miller, per poi tradirla con la baby sitter dei suoi figli, Daisy Wright, in uno scandalo che farà il giro del mondo. La Miller si allontana da lui, per poi riconciliarsi dopo alcuni mesi e, infine, per rompere definitivamente, nel novembre del 2006.

L'anno dopo, è al cinema nuovamente, questa volta per Wong Kar-Wai, in "My Blueberry Nights / Un bacio romantico". Sempre nello stesso anno, con Michael Caine, recita ne "Gli insospettabili", per la regia di Kenneth Branagh.

Nel 2009 torna a teatro, sulla scena londinese, per l'Amleto di Shakespeare. Il pubblico e la critica si dividono, ma il successo c'è e la produzione si sposta prima in Danimarca, a Kronborg, nel castello, e poi New York, al Broadhurst Theatre. Nonostante i pareri discordanti sulla sua performance, nel 2010 Law riceve comunque una candidatura ai Tony Award come miglior attore protagonista e vince il "John and Wendy Trewin Award".

Intanto, prende parte ad un'altra grande produzione hollywoodiana, al fianco di Robert Downey Jr. e Rachel McAdams nel film campione d'incassi "Sherlock Holmes", nelle sale nel 2009 per la regia di Guy Ritchie. Due anni dopo, è sempre il dottor Watson, nel sequel "Sherlock Holmes - Gioco di ombre".

Il 2012 è un anno molto importante per Jude Law in quanto impegnato a misurarsi con un altro personaggio importante: Alexei Karenin, il personaggio del capolavoro di Lev Tolstoj, "Anna Karenina", la cui trasposizione cinematografica è firmata da Joe Wright.

ultimo aggiornamento: 25/02/2012

 

Oggi, giovedì 29 dicembre 2016 • S. Davide, S. Primiano, S. Dora, S. Consolo

Si ricordano inoltre

Nesli

Nesli

Cantante italiano
29/12/1980
Andrej Tarkovskij

Andrej Tarkovskij

Regista russo
04/04/1932 - 29/12/1986
Charles Goodyear

Charles Goodyear

Inventore statunitense
29/12/1800 - 01/07/1860
Cristiano De André

Cristiano De André

Cantautore italiano
29/12/1962
Francesco de Sanctis

Francesco de Sanctis

Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano
28/03/1817 - 29/12/1883
Jacques-Louis David

Jacques-Louis David

Pittore francese
30/08/1748 - 29/12/1825
Jon Voight

Jon Voight

Attore e regista statunitense
29/12/1938
Luigi Albertini

Luigi Albertini

Giornalista, editore e politico italiano
19/10/1871 - 29/12/1941
Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
29/12/1919 - 21/09/2013
Shlomo Venezia

Shlomo Venezia

Testimone dell'Olocoausto e scrittore italiano di origine ebraica
29/12/1923 - 01/10/2012
William Ewart Gladstone

William Ewart Gladstone

Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...