Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alfons Mucha

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alfons Mucha

Alfons Mucha

Alfons Maria Mucha - talvolta indicato in modo francesizzato come Alphonse Mucha - nasce il 24 luglio del 1860 a Ivancice, in Moravia, nell'Impero austro-ungarico. Pittore e scultore, è ricordato come uno dei più importanti artisti dell'Art Nouveau. Mantenutosi agli studi sino al liceo grazie alla sua attività di corista, vive nella capitale della Moravia, Brno, e nel frattempo manifesta una grande passione per il disegno. Inizia a lavorare, quindi, in qualità di pittore decorativo, occupandosi soprattutto di scenografie teatrali, per poi trasferirsi a Vienna nel 1879. Qui è impegnato come scenografo per una importante compagnia. E' un'esperienza importante che permette ad Alfons Mucha di accrescere le sue competenze artistiche e le sue conoscenze tecniche.

A causa di un incendio, tuttavia, è costretto a fare ritorno in Moravia un paio di anni più tardi. Riprende la propria attività di ritrattista e di decoratore, quando il conte Karl Khuen Belasi di Mikulov manifesta interesse per il suo talento. Lo sceglie per decorare i suoi castelli nel Tirolo e in Moravia con degli affreschi. Sempre grazie al conte, Mucha può contare su un significativo sostegno economico, in virtù del quale ha la possibilità di iscriversi e frequentare l'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Alfons Mucha in Francia

Dopo un periodo da autodidatta, l'artista ceco si trasferisce in Francia, a Parigi, e prosegue gli studi dapprima all'Académie Julian e poi all'Académie Colarossi, proponendosi come uno dei pittori più importanti e apprezzarti dell'Art Nouveau. Nel 1891 conosce Paul Gauguin e avvia una collaborazione con il "Petit Français Illustré", che proseguirà fino al 1895.

L'anno successivo riceve l'incarico di illustrare "Scenés et épisodes de l'histoire d'Allemagne", di Charles Seignobos. Nel 1894 si vede assegnare il compito di creare un poster destinato a promuovere l'opera teatrale di Victor Sardou "Gismonda", con Sarah Bernhardt come protagonista. Grazie a questo lavoro, Alfons Mucha ottiene un contratto di sei anni.

Lavori sempre più prestigiosi

Nel 1896 viene dato alle stampe "Le quattro stagioni", il primo pannello decorativo. Intanto Alfons ottiene alcuni lavori nell'ambito dell'illustrazione pubblicitaria (in particolare, per Lefèvre-Utile, un biscottificio). L'anno successivo 107 suoi lavori vengono ospitati nei locali della Galleria Bodiniére in un'esposizione allestita dal "Journal des artistes". Pochi mesi dopo, al Salon des Vents, viene allestita una personale con molti più lavori, oltre 400.

Nel 1898, a Parigi, il pittore ceco viene iniziato alla Massoneria. L'anno successivo Alfons Mucha riceve l'incarico, dal ministro delle ferrovie austriaco, di ideare e portare a termine il manifesto per la partecipazione dell'Impero austro-ungarico all'Esposizione Internazionale di Parigi in programma l'anno successivo. Per questa manifestazione, inoltre, si dedica alla decorazione del padiglione della Bosnia.

L'inizio di un nuovo secolo

Nel 1900 egli inizia a lavorare per la gioielleria di George Fouquet, scegliendone il design interno. Si tratta di uno degli esempi di arredamento in stile Art Nouveau più importanti di quegli anni. Dopo avere ricevuto, nel 1901, la Legion d'Onore, Mucha pubblica un manuale per artigiani, intitolato "Documents Décoratifs", con il quale intende far conoscere ai posteri il proprio stile.

Nel 1903 a Parigi conosce Maria Chytilova, che diventerà sua moglie, e dipinge due suoi ritratti, mentre un paio di anni più tardi pubblica, con la Librarie Centrale des Beaus-Arts, "Figures Décoratives", un insieme di quaranta tavole che rappresentano giovani, donne e gruppi di persone all'interno di forme geometriche.

A New York e il ritorno a Praga

Dopo essersi sposato a Praga, nella chiesa di Strahov, con Maria, tra il 1906 e il 1910 Alfons Mucha vive negli Stati Uniti, a New York, dove nasce sua figlia Jaroslava. Nel frattempo, Charles R. Crane, un miliardario americano, accetta di fornire un contributo economico per il finanziamento di una sua gigantesca opera, l'"Epopea slava".

Fa poi ritorno in Europa e decide di stabilirsi a Praga, dove cura le decorazioni di numerosi palazzi importanti e del Teatro delle Belle Arti. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Cecoslovacchia conquista l'indipendenza, e ad Alfons Mucha viene assegnato il compito di disegnare banconote, francobolli e documenti governativi per la nazione appena nata.

A partire dal 1918 egli ha un ruolo importante nella fondazione della Komensky di Praga, la prima Loggia ceca, per poi divenire Gran Maestro della Gran Loggia di Cecoslovacchia.

Gli ultimi anni

Nel 1921 ha l'onore di vedere allestita una sua personale a New York, al Brooklyn Museum, e negli anni successivi si dedica al completamento dell'"Epopea slava", iniziata nel 1910, che viene considerata il suo capolavoro e include una serie di dipinti che raccontano la storia del popolo slavo.

Alfons Mucha muore il 14 luglio del 1939 a Praga: poco tempo prima era stato arrestato dalla Gestapo, interrogato e quindi rilasciato, in seguito all'invasione della Cecoslovacchia da parte della Germania. Il suo corpo viene seppellito nel cimitero cittadino di Vysehrad.


ultimo aggiornamento: 13/09/2016


 

Oggi, lunedì 24 luglio 2017 • S. Cristina, S. Fado, S. Sira, S. Levina

Si ricordano inoltre


Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano
24/07/1759 - 10/01/1824

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre

Scrittore francese
24/07/1802 - 06/12/1870

Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
24/07/1897 - 02/07/1937

Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
24/07/1964

Daniele De Rossi

Daniele De Rossi

Calciatore italiano
24/07/1983

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi

Regista italiano
24/07/1931

Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008

Gus Van Sant

Gus Van Sant

Regista statunitense
24/07/1952

Henrik Pontoppidan

Henrik Pontoppidan

Scrittore danese, premio Nobel
24/07/1857 - 21/08/1943

Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
14/07/1904 - 24/07/1991

Jennifer Lopez

Jennifer Lopez

Cantante e attrice statunitense
24/07/1970

Martin Van Buren

Martin Van Buren

8° Presidente degli Stati Uniti d'America
05/12/1782 - 24/07/1862

Peter Sellers

Peter Sellers

Attore inglese
08/09/1925 - 24/07/1980

Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
24/07/1783 - 17/12/1830

Vincenzo Salemme

Vincenzo Salemme

Attore e regista italiano
24/07/1957

Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

Scrittore e sceneggiatore italiano
24/07/1907 - 25/09/1954

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...