Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giancarlo Giannini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giancarlo Giannini

Classe internazionale

Giancarlo Giannini

Giancarlo Giannini nasce a La Spezia il giorno 1 agosto 1942. Si diploma a Napoli come perito elettronico, poi studia recitazione a Roma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico. Debutta in teatro a diciotto anni con "In memoria di una signora amica", di Giuseppe Patroni Griffi. Nel 1960 arriva anche il suo primo successo internazionale, grazie a "Romeo e Giulietta" di Franco Zeffirelli, rappresentato all'Old Vic di Londra.

Nel 1965 Giancarlo Giannini esordisce al cinema con "Libido e Fango sulla metropoli" e in televisione, dove il suo volto diventa noto al grande pubblico grazie alla sua interpretazione del protagonista di "David Copperfield", sceneggiato girato dal regista Anton Giulio Majano.

L'anno seguente (1966) lavora al fianco di Rita Pavone e per la prima volta con Lina Wertmuller, in "Rita la zanzara", titolo a cui seguirà "Non stuzzicate la zanzara" (1967). Con Lina Wertmuller nasce una felice e duratura collaborazione che porterà alla realizzazione di numerosi lavori di qualità. Giannini intanto viene chiamato da Ettore Scola per "Dramma della gelosia - tutti i particolari in cronaca", del 1970.

Durante gli anni '70 avviene la consacrazione: i titoli più rappresentativi sono "Mimì metallurgico ferito nell'onore" (1972), "Film d'amore e d'anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza" (1973, per il quale vince il premio come miglior attore al Festival di Cannes), "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto" (1974), "Pasqualino Settebellezze" (1975, per il quale invece è candidato all'Oscar), "La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia" (1978), "Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova - si sospettano moventi politici" (1978). Con questi film - di Lina Wertmuller - sovente in coppia con Mariangela Melato, il volto di Giancarlo Giannini diventa l'icona del maschio italiano, rude e zotico, e veicolato dall'effetto stereotipante, fa il giro del mondo acquisendo notorietà internazionale.

Le notevoli doti drammatiche di Giannini hanno modo di esprimersi anche ne "La prima notte di quiete" (1972, di Valerio Zurlinie) e in "L'innocente" (1976, di Luchino Visconti).

Durante la sua lunga e prestigiosa carriera Giannini interpreta in modo straordinario e camaleontico personaggi di ogni genere, di diversi dialetti italiani, così come in lingua inglese. Proprio durante gli anni '80 lavora a livello internazionale, scelto da registi come Rainer Werner Fassbinder ("Lili Marleen", 1981) e Francis Ford Coppola ("La vita senza Zoe", episodio di New York Stories, 1989).

Durante gli anni '90 spazia dai film di azione ("Palermo Milano solo andata", 1995 - "Terra bruciata", 1999) al cinema cosiddetto più leggero ("Cervellini fritti impanati", 1996), fino all'impegno civile ("Giovanni Falcone", 1993).

Dopo il 2000 appare più frequentemente nelle fiction per la tv come "Il Generale Dalla Chiesa" o "Il Maresciallo Rocca", ma non manca di di frequentare le grandi produzioni hollywoodiane, come "Hannibal" (2001), "Man on Fire" (2004), "Casino Royale" (2006), "Agente 007 - Quantum of Solace" (2008).

La statura interpretativa di Giancarlo Giannini eccelle anche nell'attività di doppiatore: è la voce ufficiale di Al Pacino, ma ha prestato la voce anche a Jack Nicholson in "Shining" (1980) e nel "Batman" di Tim Burton (1989), nelle vesti di Joker.


ultimo aggiornamento: 21/03/2009


 

Oggi, martedì 1 agosto 2017 • S. Alfonso dè Liguori, S. Speranza, S. Almeda

Si ricordano inoltre


Calamity Jane

Calamity Jane

Personaggio famoso del selvaggio west, primo pistolero donna
01/05/1852 - 01/08/1903

Adriano Sofri

Adriano Sofri

Saggista italiano, ex leader di Lotta Continua
01/08/1942

Antonella Mosetti

Antonella Mosetti

Showgirl e conduttrice tv italiana
01/08/1975

Cosimo de' Medici

Cosimo de' Medici

Politico e banchiere italiano, primo signore di Firenze
27/09/1389 - 01/08/1464

Gaston Doumergue

Gaston Doumergue

13° Presidente della Repubblica francese
01/08/1863 - 18/06/1937

Herman Melville

Herman Melville

Scrittore statunitense
01/08/1819 - 28/09/1891

Leoluca Orlando

Leoluca Orlando

Politico italiano
01/08/1947

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini

Politico italiano
22/10/1812 - 01/08/1866

Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent

Stilista francese
01/08/1936 - 01/06/2008

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...