Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Laura Chiatti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Laura Chiatti

Laura Chiatti

Laura Chiatti nasce il 15 luglio del 1982 a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia. Appassionatasi al canto, si avvicina al mondo della musica incidendo due album in lingua inglese.

Vincitrice nel 1996 del concorso di bellezza "Miss Teenager Europa", debutta al cinema due anni più tardi, nel film di Antonio Bonifacio "Laura non c'è", cui seguono nel 1999 "Vacanze sulla neve" e "Pazzo d'amore", entrambi diretti da Mariano Laurenti.

Gli anni 2000

Nel 2000 - a soli diciotto anni - è nel cast del film di Adolfo Lippi "Via del corso" ed esordisce in televisione recitando in "Un posto al sole", soap opera in onda su Raitre; in seguito, appare anche in "Angelo il custode", per la regia di Gianfrancesco Lazotti, e in "Compagni di scuola", dove viene diretta da Claudio Norza e Tiziana Aristarco e recita, tra gli altri, al fianco di Riccardo Scamarcio.

Sempre sul piccolo schermo, dopo aver fatto parte di "Padri", per la regia di Riccardo Donna, è nel cast di "Carabinieri", fiction Mediaset diretta da Raffaele Mertes, e di "Arrivano i Rossi", trasmessa su Italia 1. Sulla Rai, invece, è tra i protagonisti della settima stagione di "Incantesimo", per la regia di Tomaso Sherman e Alessandro Cane, e di un episodio ("Tre spari nel buio") della quarta stagione di "Don Matteo".

Nel 2004 Laura Chiatti è in tv anche con "Diritto di difesa", mentre sul grande schermo recita nel film di Giacomo Campiotti "Mai più come prima", per poi affiancare il ballerino albanese Kledi Kadiu in "Passo a due", per la regia di Andrea Barzini.

Nel 2006 viene scelta da Paolo Sorrentino per "L'amico di famiglia", dove è al fianco di Fabrizio Bentivoglio e Giacomo Rizzo (grazie a questo ruolo ottiene anche una candidatura ai Nastri d'Argento come migliore attrice protagonista); Francesca Comencini, invece, la dirige in "A casa nostra", accanto a Luca Zingaretti e Valeria Golino.

L'anno successivo Laura Chiatti ritrova Riccardo Scamarcio: i due sono protagonisti di "Ho voglia di te", commedia sentimentale diretta da Luis Prieto e tratta dall'omonimo libro scritto da Federico Moccia. Diretta da Marco Turco in "Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu", miniserie in onda su Raiuno in cui il cantante calabrese è interpretato da Claudio Santamaria, recita per Francesco Patierno in "Il mattino ha l'oro in bocca", film ispirato alla vita sregolata del dj Marco Baldini, interpretato da Elio Germano.

Nel 2009 - anno in cui vince il Premio Simpatia ritirato al Campidoglio - Laura Chiatti è al cinema con diverse produzioni: al fianco di Nicolas Vaporidis in "Iago", di Volfango De Biasi; accanto a Diego Abatantuono in "Gli amici del bar Margherita", di Pupi Avati; ancora accanto a Claudio Santamaria in "Il caso dell'infedele Klara", di Roberto Faenza, grazie al quale ottiene il Premio Guglielmo Biraghi. Inoltre, ha un piccolo ruolo nel kolossal di Giuseppe Tornatore "Baarìa", con Francesco Scianna e Margareth Madè.

Laura si dedica anche alla commedia, venendo scelta come protagonista da Carlo Verdone per il suo film "Io, loro e Lara", prima di apparire nella pellicola di Sofia Coppola "Somewhere".

Gli anni 2010

È il 2010, anno in cui l'attrice umbra recita nel cortometraggio di Paolo Calabresi "La sottile mensola rossa" e si cimenta anche nel doppiaggio, prestando la propria voce alla protagonista dei film animato Disney "Rapunzel - L'intreccio della torre", ispirato a "Raperonzolo", fiaba classica scritta dai fratelli Grimm: per questa produzione, è anche interprete delle canzoni.

Nel 2011 l'artista umbra fa parte del cast di "Manuale d'amore 3", commedia di Giovanni Veronesi in cui recitano anche Carlo Verdone e Robert De Niro, mentre l'anno successivo recita per Marco Tullio Giordana in "Romanzo di una strage", film ispirato alla strage di piazza Fontana, con Pierfrancesco Favino; in televisione, invece, compare nella miniserie di Leone Pompucci "Il sogno del maratoneta", trasmessa su Raiuno, che racconta la storia romanzata dell'atleta emiliano Dorando Pietri (interpretato da Luigi Lo Cascio).

Laura Chiatti torna, inoltre, a doppiare Rapunzel nel cortometraggio "Rapunzel - Le incredibili nozze", cortometraggio diretto da Byron Howard e Nathan Greno, già registi del primo episodio; sempre in cabina di doppiaggio, è tra i "talent" chiamati a prestare la propria voce al film animato di Iginio Straffi "Gladiatori di Roma".

Dopo aver fatto parte del cast de "Il peggior Natale della mia vita", diretta da Alessandro Genovesi, nel 2013 Chiatti è la protagonista del film di Pappi Corsicato "Il volto di un'altra", dove presta il volto a una star della televisione sposata con un attraente chirurgo plastico (interpretato da Alessandro Preziosi): la sua performance le vale una nomination come migliore attrice protagonista al Globo d'Oro.

Nello stesso anno, debutta anche come presentatrice tv, affiancando Max Giusti e Donatella Finocchiaro nel varietà di Raiuno "Riusciranno i nostri eroi". Invitata come ospite alla terza serata del Festival di Sanremo 2013, dove ha l'occasione di duettare con Al Bano, nel 2014 torna a recitare in una fiction tv: accade in "Braccialetti rossi", in onda su Raiuno, dove veste i panni di Lilia, matrigna di Davide.

Nello stesso anno, è testimonial di Acqua Rocchetta, mentre al cinema è protagonista di "Pane e burlesque", di Manuela Tempesta. Dopo avere ufficializzato il proprio fidanzamento con l'attore Marco Bocci all'inizio del 2014, Laura Chiatti sposa l'interprete di "Squadra antimafia" il 5 luglio dello stesso anno, in una cerimonia celebrata nella chiesa di San Pietro a Perugia.


ultimo aggiornamento: 20/11/2014


 

Oggi, sabato 15 luglio 2017 • S. Bonaventura, S. Valentina, S. Pompilio

Si ricordano inoltre


Rembrandt

Rembrandt

Pittore olandese
15/07/1606 - 04/10/1669

Aida Yespica

Aida Yespica

Modella e showgirl venezuelana
15/07/1982

Anton Cechov

Anton Cechov

Scrittore e drammaturgo russo
29/01/1860 - 15/07/1904

Forest Whitaker

Forest Whitaker

Attore statunitense
15/07/1961

Francesca Pascale

Francesca Pascale

Politica italiana
15/07/1985

Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
02/12/1946 - 15/07/1997

Graziano Pellè

Graziano Pellè

Calciatore italiano
15/07/1985

Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
15/07/1933 - 31/07/2003

Hugo von Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal

Scrittore e drammaturgo austriaco
01/02/1874 - 15/07/1929

Joe Satriani

Joe Satriani

Chitarrista statunitense
15/07/1956

Josef Frank

Josef Frank

Architetto austriaco - svedese
15/07/1885 - 08/01/1967

Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
15/07/1871 - 01/01/1946

Walter Benjamin

Walter Benjamin

Filosofo e scrittore tedesco
15/07/1892 - 26/09/1940

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...