Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gina Lollobrigida

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gina Lollobrigida

Semplicemente, divinamente Lollo

Gina Lollobrigida

L'eterea, la sublime, la pura e intangibile Gina Lollobrigida, dotata di quella bellezza abbagliante capace di far perdere la testa a qualunque maschio (e ne sanno qualcosa i suoi colleghi di lavoro), in realtà si chiamava Luigina. E sarebbe quasi un beffa del destino, un particolare sminuente la sua "divinità", se non fosse che quel nome originario in realtà si attaglia perfettamente ai tanti ruoli che la Lollo ha interpretato, molti dei quali all'insegna della sana rappresentazione popolare (in questo rivaleggiando nell'immaginario comune con Sophia Loren).

Nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927, dopo aver fatto la comparsa a Cinecittà e nei fotoromanzi, fu notata appunto grazie alla sua procace bellezza, al concorso di Miss Italia nel 1947. Concorso che naturalmente non poteva non vincere. Ma la Lollo, come verrà poi affettuosamente chiamata dagli italiani, era anche un "peperino", un carattere capriccioso e ribelle che non si accontentava certo di un semplice concorso, per quanto prestigioso. Il suo obiettivo era quello di elevarsi, di crescere artisticamente. E c'era solo un modo per farlo: approdare su un set cinematografico. E in effetti la Lollo fece bene ad intestardirsi a voler intraprendere quella carriera se è vero, come è vero, che l'attrice ha indubbiamente segnato il cinema italiano del dopoguerra.

L'esordio dell'interprete laziale arriva nel 1946 con un piccolo ruolo nella "Lucia di Lammermoor" ma da lì a poco sarà proiettata nel gran giro internazionale. Nel 1949 sposa il regista Milko Skofic (dal quale avrà un figlio) e cominciano i suoi primi successi, fra i quali sono da annoverare "Campane a martello" di L. Zampa nel 1949, "Achtung, Banditi!" di Lizzani - 1951, "Fanfan la Tulipe" di Christian Jaque - 1951. Nel 1952 Renè Claire la sceglie per interpretare una piccola parte nel film "Belle di notte", che però la lancia di fatto sul mercato internazionale; mentre in Italia, nello stesso anno, conquista una vasta popolarità con "Altri tempi" di Blasetti, con l'episodio "Il processo di Frine".

Da allora ha interpretato innumerevoli film, tra i quali ricordiamo "Moglie per una notte" di Camerini (1952), "La provinciale" di Mario Soldati (1953), "Pane amore e fantasia" di Comencini (1953), forse la sua prova migliore.

Nel triennio successivo, gira "La romana" di Zampa, "Pane amore e gelosia" sempre di Comencini e "La donna più bella del mondo", in cui diede prova anche di un discreto talento canoro, e che fece di lei una diva di straordinaria popolarità.

Seguirono superproduzioni internazionali come "Trapezio" di C. Reed (1955), "Notre Dame de Paris" (1957), "Salomone e la regina di Saba" (1959), "Venere imperiale" Delannoy (1962), in cui si metteva in evidenza soprattutto la sua bellezza.

Divorziatasi nel 1971 e ritiratasi dal cinema nel 1975, si è intensivamente dedicata sia al giornalismo che alla fotografia, in cui ha saputo esprimere un non comune talento.

Fra il 1984 e il 1985 ha invece fatto uno strappo alla regola e ha accettato di apparire in alcune puntate del serial americano "Falcon Crest", mentre nel 1988 ha girato il remake televisivo del film tratto dal romanzo di Alberto Moravia per la regia di Patroni Griffi, "La Romana". In questa occasione il regista ha operato un curioso gioco di specchi e di rimandi. Nella versione del 1954, infatti, la Lollo aveva interpretato il ruolo della protagonista mentre nella pellicola moderna fatto il ruolo della madre della protagonista. Ora Gina Lollobrigida sta conducendo una serena vecchiaia, onorata come un monumento nazionale e comparendo di quando in quando in qualche programma televisivo.

Nell'ottobre del 2006 ha annunciato il suo prossimo matrimonio, con il ragazzo barcellonese Javier Rigau Rifols, più giovane di lei di ben 34 anni; nell'occasione ha dichiarato che la love story, segreta, va avanti da ben 22 anni.


ultimo aggiornamento: 29/06/2017


 

Oggi, martedì 4 luglio 2017 • S. Natalia, S. Elisabetta di Portogallo, S. Alberto, S. Elia, B. Piergiorgio Frassati, S. Isabella

Si ricordano inoltre


Alfredo Di Stefano

Alfredo Di Stefano

Calciatore argentino e spagnolo
04/07/1926 - 07/07/2014

Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

Musicista argentino
11/03/1921 - 04/07/1992

Barry White

Barry White

Cantante statunitense
12/09/1944 - 04/07/2003

Calvin Coolidge

Calvin Coolidge

30° Presidente degli Stati Uniti d'America
04/07/1872 - 05/01/1933

Enrico Bertolino

Enrico Bertolino

Comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano
04/07/1960

Francois-Renè De Chateaubriand

Francois-Renè De Chateaubriand

Scrittore francese
04/09/1768 - 04/07/1848

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
25/11/1950 - 04/07/2014

Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Rivoluzionario italiano
04/07/1807 - 02/06/1882

Giuseppe Diana

Giuseppe Diana

Prete cattolico, vittima della camorra
04/07/1958 - 19/03/1994

James Monroe

James Monroe

5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831

John Adams

John Adams

2° Presidente degli Stati Uniti d'America
30/10/1735 - 04/07/1826

Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934

Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne

Scrittore statunitense
04/07/1804 - 19/05/1864

Paola Concia

Paola Concia

Politica italiana
04/07/1963

Suzanne Lenglen

Suzanne Lenglen

Tennista francese
24/05/1899 - 04/07/1938

Thomas Jefferson

Thomas Jefferson

3° Presidente degli Stati Uniti d'America
13/04/1743 - 04/07/1826

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...