Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Adriana Volpe

Adriana Volpe - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Adriana Volpe

Adriana Volpe

Adriana Volpe nasce a Trento il 31 maggio del 1973. Dopo aver concluso il liceo scientifico, decide di trasferirsi a Roma e di dedicarsi completamente alla carriera da modella, già avviata un paio di anni prima. Ha modo di sfilare, tra l'altro, a Tokyo, Zurigo, Parigi e Milano.


Gli anni '90

Nel 1993 lavora come valletta per "Scommettiamo che…?", programma in onda il sabato sera su Raiuno e condotto da Fabrizio Frizzi, mantenendo tale ruolo per un paio di anni. Nel frattempo affianca il presentatore romano anche nella striscia quotidiana "Prove e provini a Scommettiamo che…?", trasmissione legata alla Lotteria Italia.


Nel 1995 Adriana Volpe esordisce al cinema, apparendo sul grande schermo in due film diversi: "Viaggi di nozze", per la regia di Carlo Verdone, e "Croce e delizia", diretto da Luciano De Crescenzo. L'anno successivo passa a Tmc2, dove presenta "The Lion Trophy Show", game show per ragazzi in onda nel preserale, che a partire dal 1997 viene ribattezzato "Lion Network".

Conclusa l'esperienza, nel 1999 Adriana fa ritorno in Rai e diventa, su Raidue, una delle presentatrici di "Mezzogiorno in famiglia", programma di Michele Guardì in onda tutti i week-end.


In questo periodo compare in un episodio di "Un posto al sole", soap opera in onda su Raitre, e nel film di Stefano Calvagna "Arresti domiciliari". Una curiosità: è tifosa della Lazio.


Adriana Volpe negli anni 2000

Nel 2001 appare in una puntata della fiction "Non lasciamoci più", mentre a partire dal 2003 entra nel cast di "Mattina in famiglia". L'anno seguente conduce un reportage dal Festival del Fitness di Rimini trasmesso su Raidue, intitolato "In forma Rimini Fitness". Realizza poi un calendario sexy che viene distribuito con il settimanale "Panorama".


Dopo essere entrata a far parte dell'Albo dei giornalisti, nell'estate del 2006, su Raidue, Adriana presenta al fianco di Sasà Salvaggio lo show di moda "La notte delle sirene". In seguito è accanto a Max Tortora alla guida di "Notte mediterranea". Nella primavera del 2007 fa parte del cast dei concorrenti di "Notti sul ghiaccio", talent show presentato da Milly Carlucci in onda su Raiuno.


Il 6 luglio del 2008 si sposa con l'imprenditore Roberto Parli. L'anno seguente - è ill 2009 - lascia "Mezzogiorno in famiglia" per approdare a "I fatti vostri", altro programma di Guardì, trasmesso sempre su Raidue, ma dal lunedì al venerdì, al fianco di Marcello Cirillo e di Giancarlo Magalli.


Gli anni 2010

Nell'estate del 2011 Adriana Volpe diventa madre di Gisele, nata l'11 agosto a Mendrisio, in Svizzera. Nel 2012 si laurea in Lettere presso l'Università degli Studi eCampus.


Nel 2016 torna al cinema, con il film di Cristian Scardigno "Teen Star Academy", che viene presentato in anteprima al Marché du Film del Festival di Cannes, oltre ad apparire nel film di Tonino Zangardi "My father Jack".


In estate conduce, insieme con Lorena Bianchetti, la diciassettesima edizione del "Festival Show", rassegna organizzata da Radio Bella & Monella e da Radio Birikina che prevede una serie di concerti nel Nord-Est.


L'anno successivo è protagonista dei videoclip "Un messaggio per te", di Marco Santilli, e "Ninnananna", di Marco Profeta. Tuttavia nel 2017 fa parlare molto di sé - salendo agli onori delle cronache - a causa di un forte dissidio con Giancarlo Magalli, suo collega a "I fatti vostri". Nel corso di una puntata in diretta rivela l'età di Magalli (in procinto di compiere 70 anni), il quale la apostrofa come una "rompipalle". Il video del battibecco viene rilanciato dalle testate online e sui social network, diventando virale e scatenando una reazione a catena. Sia Adriana Volpe che Giancarlo Magalli tornano sull'episodio, e il conduttore lascia intendere con un suo commento su Facebook che la Volpe riesca a lavorare in Rai solo per merito di raccomandazioni speciali.


È possibile che se una donna raggiunge dei traguardi, debba esser scesa a compromessi per forza? O fa i nomi e cognomi o a questo punto sono esausta. Lavoro con lui da anni, entra in studio e neanche mi saluta. Le persone possono anche non piacersi, ma bisogna rispettarsi. Io voglio andare avanti, voglio continuare a lavorare serena.


A quel punto Adriana, dopo aver rilasciato un'intervista alle "Iene", decide di querelare il collega.


ultimo aggiornamento: 27/04/2017


Fotografie di Adriana Volpe


 

Oggi, giovedì 31 maggio 2018 • S. Elisabetta, S. Canzio

Si ricordano inoltre


Magnus

Magnus

Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996

Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005

Tintoretto

Tintoretto

Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594

Adolf Eichmann

Adolf Eichmann

Gerarca nazista
19/03/1906 - 31/05/1962

Alida Valli

Alida Valli

Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006

Arturo Graf

Arturo Graf

Poeta, aforista e critico letterario italiano
19/01/1848 - 31/05/1913

Clint Eastwood

Clint Eastwood

Attore e regista statunitense
31/05/1930

Colin Farrell

Colin Farrell

Attore irlandese
31/05/1976

Evariste Galois

Evariste Galois

Matematico francese
25/10/1811 - 31/05/1832

Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809

Ludwig Tieck

Ludwig Tieck

Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853

Maurice Allais

Maurice Allais

Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010

Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino

Regista, sceneggiatore e scrittore italiano
31/05/1970

Papa Pio XI

Papa Pio XI

Pontefice della Chiesa Cattolica italiano
31/05/1857 - 10/02/1939

Roberto Vacca

Roberto Vacca

Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
31/05/1927

Tom Berenger

Tom Berenger

Attore statunitense
31/05/1949

Walt Whitman

Walt Whitman

Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...