Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianni Minà

Gianni Minà - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Gianni Minà

L,autorevolezza la si conquista sul campo

Gianni Minà

Gianni Minà nasce il 17 maggio 1938 a Torino. Inizia la carriera di giornalista nel 1959 a "Tuttosport", il quotidiano sportivo della sua città, mentre l'anno successivo debutta in Rai collaborando alla realizzazione dei servizi sportivi relativi ai Giochi Olimpici di Roma (1960). Approdato a "Sprint", rotocalco sportivo diretto da Maurizio Barendson, a partire dal 1965 si occupa di documentari e inchieste per numerosi programmi, tra cui "Tv7", "AZ, un fatto come e perché", "Dribbling", "Odeon. Tutto quanto fa spettacolo" e "Gulliver". Per la Rai segue Olimpiadi e Mondiali di calcio, ma si occupa anche di pugilato.


Con Renzo Arbore e Maurizio Barendson fonda "L'altra domenica", e nel 1976 viene assunto al "Tg2" diretto da Andrea Barbato. Nel 1981 vince il "Premio Saint Vincent" in qualità di miglior giornalista televisivo dell'anno: il riconoscimento gli viene consegnato direttamente da Sandro Pertini, Presidente della Repubblica. Dopo aver collaborato con Giovanni Minoli a "Mixer", debutta come conduttore di "Blitz", programma di Raidue di cui è anche autore, che accoglie ospiti come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Jane Fonda, Enzo Ferrari, Gabriel Garcia Marquez e Muhammad Ali.


Nel 1987 Gianni Minà diventa famoso in tutto il mondo per un'intervista di sedici ore con Fidel Castro, presidente cubano, per un documentario da cui viene tratto un libro: il reportage intitolato "Fidel racconta il Che", nel quale il leader cubano illustra l'epopea di Che Guevara, assume importanza a livello internazionale. Dopo avere intervistato Castro nuovamente nel 1990, in seguito al tramonto del comunismo in Europa (il contenuto dell'incontro è pubblicato nel libro "Fidel", con prefazioni di Gabriel Garcia Marquez e Jorge Amado), l'anno seguente il giornalista piemontese crea la trasmissione "Alta classe", una serie di ritratti di artisti (tra cui Chico Buarque de Hollanda, Ray Charles e Massimo Troisi).


Nel frattempo Minà diventa molto amico di Diego Armando Maradona, stella del Napoli, e pubblica una serie di libri dedicati alla figura di Fidel Castro: "Il racconto di Fidel" per Mondadori nel 1988; "Fidel" per Sperling & Kupfer nel 1991; "Fidel. Presente e futuro di una ideologia in crisi analizzati da un leader storico" per l'Unità nel 1994; "Un continente desaparecido" per Sperling & Kupfer nel 1995; "Fidel Castro. La sua vita, la sua avventura in due interviste storiche" per Sperling & Kupfer nel 1996. A partire dal 1992 si dedica al Sudamerica, realizzando "Storia di Rigoberta" (dedicato a Rigoberta Menchù, Nobel per la Pace), "Immagini del Chiapas" (presentato al Festival di Venezia del 1996 e dedicato all'insurrezione zapatista), "Marcos: aquì estamos" (con un'intervista esclusiva concessa dal Subcomandante Marcos insieme con lo scrittore Manuel Vazquez Montalban) e "Il Che trent'anni dopo" (dedicato a Che Guevara).


Torna allo sport presentando "La domenica sportiva" e inventando "Zona Cesarini". Prende parte, inoltre, a "Un mondo nel pallone", mentre con Enrico Vaime e Simona Marchini presenta "Ieri, oggi… domani?". Insieme con Lucio Dalla, invece, idea lo show "Te voglio bene assaje", dedicato alle canzoni di Antonello Venditti e Zucchero. Prosegue, inoltre, nella creazione di documentari, con protagonisti Nereo Rocco, Pietro Mennea, Edwin Moses e molte altre celebrità dello sport. Tra il 1996 e il 1998, anni in cui è direttore di "Tuttosport", Gianni Minà si occupa del programma tv "Storie", che accoglie ospiti del calibro di John John Kennedy, il Dalai Lama, Pietro Ingrao, Martin Scorsese, Luis Sepulveda e Naomi Campbell.


Negli stessi anni con il suo editore storico, Sperling & Kupfer, dà alle stampe "Marcos e l'insurrezione zapatista" (con Jaime Avilés), "Storie" (in collaborazione con Rai-ERI, tratto dall'omonima trasmissione) e "Il papa e Fidel". Sul finire degli anni Novanta pubblica per Panini il libro "Storie e miti dei Mondiali", scritto a quattro mani con Darwin Pastorin, e per Sperling & Kupfer "Testimoni del tempo". All'inizio degli anni Duemila, il giornalista crea, insieme con l'amico Maradona, "Maradona: non sarò mai un uomo comune", settanta minuti di reportage in cui l'argentino si confessa. In seguito, Gianni Minà collabora alla realizzazione del film di Walter Salles "I diari della motocicletta", ispirato alla storia di Ernesto Guevara e di Alberto Granado, che negli anni Cinquanta attraversarono l'America Latina in motocicletta, partendo dall'Argentina e toccando il Cile, l'Amazzonia peruviana, la Colombia e il Venezuela.


Nel 2003 viene pubblicato da Sperling & Kupfer "Un mondo migliore è possibile", un saggio dedicato alle idee proposte dal Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, che viene tradotto anche in francese, in portoghese e in spagnolo, mentre con Alberto Granado, ormai ottantenne, Minà ripercorre l'avventura del Che in moto nel lungometraggio "In viaggio con Che Guevara", presentato al Sundance Festival e in numerose altre rassegne cinematografiche (Berlinale, Festival di Belgrado, Festival di Valladolid). La pellicola vince il Festival di Montreal e il premio della critica ai Nastri d'Argento.


Contemporaneamente, Minà si aggiudica il Premio Vittorini per il giornalismo televisivo e il Premio Flaiano. Al 2005 risale il volume "Il continente desaparecido è ricomparso", edito sempre da Sperling & Kupfer. Nel 2007, in collaborazione con Loredana Macchietti, Minà pubblica la raccolta di DVD "Maradona, non sarò mai un uomo comune", per la "Gazzetta dello Sport": l'opera si rivela un successo straordinario, con oltre un milione e 200mila copie vendute. Il giornalista vince, inoltre, il premio alla carriera al Festival di Siviglia, e al Festival di Berlino ritira il premio Berlinale Kamera alla carriera grazie alla raccolta di documentari "Cuban memories".


Eletto nell'assemblea della Siae, entra a far parte del comitato che inventa e realizza "Vivaverdi", rivista dedicata agli autori italiani. In ambito editoriale, pubblica "Politicamente scorretto. Riflessioni di un giornalista fuori dal coro". Nel 2010 Gianni Minà vince il Premio Speciale "Vittorio Mezzogiorno" al Giffoni Film Festival (consegnatogli da Giovanna Mezzogiorno, figlia dell'attore), mentre nel 2012 riceve il Premio Trabucchi d'Illasi alla Passione Civile.


ultimo aggiornamento: 24/10/2013


Fotografie di Gianni Minà


 

Oggi, giovedì 17 maggio 2018 • S. Pasquale Baylon, S. Silla, S. Maro, B. Isabella

Si ricordano inoltre


Enya

Enya

Cantante irlandese
17/05/1961

Isabella d'Este

Isabella d'Este

Importante figura del Rinascimento
17/05/1474 - 13/02/1539

Alfonso XIII di Spagna

Alfonso XIII di Spagna

Monarca spagnolo
17/05/1886 - 28/02/1941

Corrado Guzzanti

Corrado Guzzanti

Comico e attore italiano
17/05/1965

Debra Winger

Debra Winger

Attrice statunitense
17/05/1955

Donna Summer

Donna Summer

Cantante statunitense
31/12/1948 - 17/05/2012

Erik Satie

Erik Satie

Compositore e pianista francese
17/05/1866 - 01/07/1925

Francesco Nuti

Francesco Nuti

Attore e regista italiano
17/05/1955

Luigi Calabresi

Luigi Calabresi

Commissario italiano
14/11/1937 - 17/05/1972

Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila

Scrittore e filosofo colombiano
18/05/1913 - 17/05/1994

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

Pittore italiano
01/03/1445 - 17/05/1510

Sugar Ray Leonard

Sugar Ray Leonard

Pugile statunitense
17/05/1956

Vasco Errani

Vasco Errani

Politico italiano
17/05/1955

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...