Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Maria Gaetana Agnesi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Maria Gaetana Agnesi

Maria Gaetana Agnesi

Maria Gaetana Agnesi nasce a Milano il giorno 16 maggio 1718; la sua è una famiglia benestante, divenuta facoltosa grazie alle ricchezze derivate dalla locale industria della seta. La famiglia è inoltre straordinariamente numerosa: Maria Gaetana è la prima di ventuno tra fratelli e sorelle.


Il contesto storico

Il contesto storico in cui nasce e cresce è quello che segue il trattato di Utrecht (che risale al 1713) a cui seguì l'annessione della sua regione, la Lombardia, all'Impero asburgico.


La giovane Maria Gaetana Agnesi mostra fin dalla tenera età talenti brillanti in particolare modo per lo studio delle lingue. Pietro Agnesi, il padre, per incoraggiare le doti e coltivare adeguatamente l'intelligenza della figlia, decide di provvedere alla sua istruzione affidandola ad illustri insegnanti e precettori.


La passione e l'inclinazione per le lingue

Maria Gaetana si dimostra una brillante allieva tanto da ricevere il soprannome di Oracolo Settilingue: impara velocemente e con grande perizia la lingua italiana così come quelle francese e tedesca, il greco, il latino, la lingua spagnola e quella ebraica.


Per obbedire al padre, nel 1737 passa dallo studio delle lingue ai difficili studi di Filosofia e Matematica: a Milano nel frattempo casa Agnesi diventa uno dei salotti più in vista della città; di lì passano gli intellettuali più importanti d'Italia ma anche provenienti da ogni parte d'Europa.


Le scienze e i primi saggi

Grazie alle varie figure che incontra, Maria Gaetana Agnesi si avvicina agli Elementi di Euclide, alla Logica, alla Metafisica e alla Fisica. Sempre per desiderio del padre, diventa per lei un'abitudine esporre al pubblico casalingo i propri progressi, esponendo varie tesi filosofiche; queste vengono pubblicate nel 1738, in una raccolta dal titolo "Propositiones Philosophicae": il volume contiene 191 tesi tratte dalle sue pubbliche discussioni, e riguardano questioni disparate: logica, botanica, cosmologia, ontologia, meccanica e persino pneumatologia (la scienza degli spiriti).


In molti di questi saggi Maria Gaetana Agnesi esprime la sua convinzione che anche le donne debbano essere istruite.


La vocazione religiosa

Nonostante i successi ottenuti, compiuti i ventun anni, la giovane chiede al padre il permesso di diventare monaca; il padre anziano tuttavia necessita di cure ed ausilio, così Maria Gaetana sacrifica la sua vocazione religiosa pur ottenendo di non prendere più parte alla vita mondana della sua casa e della sua città, ed avere nel contempo la possibilità di frequentare la chiesa con la massima libertà.


Conquistato questo gradino, decide di non abbandonare gli studi che comunque l'appassionano: si dedica così in modo intenso allo studio dell'algebra e della geometria.


A ventidue anni (siamo nel 1740) Maria Gaetana Agnesi inizia un periodo di studi in collaborazione con padre Ramiro Rampinelli, professore di fisica e matematica a Milano nel monastero degli Olivetani di San Vittore e pioniere della matematica analitica.


La fama internazionale di Maria Gaetana Agnesi

Con l'aiuto di padre Rampinelli, Maria Agnesi studia il testo dell'abate Reyneau, "Analisi dimostrata" (del 1708) e scrive un testo di analisi dal titolo "Istituzioni Analitiche ad uso della Gioventù Italiana" (1748); tale opera, dedicata all'imperatrice Maria Teresa, godrà di larga fama in Europa venendo tradotta in francese nel 1775 e in inglese nel 1801.


I professori dell'Accademia Reale di Francia lodano il suo lavoro come un'opera avanzatissima, la migliore mai apparsa nel genere; l'imperatrice Maria Teresa d'Austria le invia un anello di brillanti in un prezioso cofanetto; papa Benedetto XIV le invia benedizioni e doni preziosi. Il testo viene considerato e descritto come "la migliore introduzione ai lavori di Eulero".


Anche al mondo del teatro giunge eco del successo dell'opera di Maria Gaetana Agnesi, tanto che Carlo Goldoni le dedica un sonetto.


L'insegnamento

Nel 1750 sostituisce il padre nell'insegnamento della matematica all'Università di Bologna; Benedetto XIV le consente poi di ricoprire ufficialmente la cattedra, ma lei rifiuta per dedicarsi (dopo la morte del padre) ad opere di carità, agli studi privati e all'istruzione dei fratelli, delle sorelle e dei domestici della casa.


Le opere di carità

Nel 1752, alla morte del padre, si ritira completamente dalla vita pubblica per dedicarsi alla cura dei poveri, dei malati e allo studio delle Sacre Scritture.


Maria Gaetana rende casa Agnesi un rifugio delle inferme e lei stessa diviene serva e infermiera; apre un piccolo ospedale, va a vivere direttamente con le malate e, per far fronte alle spese, dopo aver venduto tutti i suoi averi si rivolge ai conoscenti, alle autorità, alle opere pie.


Grazie ad una donazione del principe Don Antonio Tolomeo Trivulzi, nel 1771 viene istituito a Milano il Pio Albergo Trivulzio, e il cardinale Giuseppe Pozzobonelli invita Maria Gaetana Agnesi a ricoprire la carica di Visitatrice e Direttrice delle Donne, specialmente inferme. Nel 1783 si trasferisce al Pio Albergo, in qualità di direttrice.


La teologia

Nel frattempo non abbandona i suoi studi in materia religiosa, tiene lezioni pubbliche di catechismo: pur senza titoli accademici è oramai una teologa, tanto è vero che il cardinale Pozzobonelli, per decidere sull'ortodossia di uno scritto su politica e religione, è proprio a lei che si rivolge.


Coloro che si rivolgono alla Agnesi per ottenere pareri di carattere scientifico vengono invece cortesemente scoraggiati: l'Accademia di Torino, ad esempio, le chiede di esaminare i lavori di Lagrange intorno al calcolo delle variazioni e lei si sottrae, adducendo le sue serie occupazioni.


La morte

Continua a lavorare al Trivulzio per 26 anni fino al giorno della morte, che la coglie il giorno 9 gennaio 1799 all'età di 80 anni. La sua residenza estiva nella città di Varedo è nota come Villa Agnesi ed è attualmente di proprietà della Curia. Dopo anni di abbandono verrà ristrutturata e ospiterà una scuola di musica e un hospice per anziani.


ultimo aggiornamento: 16/05/2014


Fotografie di Maria Gaetana Agnesi

 

Oggi, mercoledì 16 maggio 2018 • S. Ubaldo, S. Rosio, S. Gemma, S. Eladio

Si ricordano inoltre


Dolcenera

Dolcenera

Cantante italiana
16/05/1977

Liberace

Liberace

Artista, attore, pianista e personaggio tv americano
16/05/1919 - 04/02/1987

Andy Kaufman

Andy Kaufman

Comico e attore statunitense
17/01/1949 - 16/05/1984

Casimir Pierre Périer

Casimir Pierre Périer

Politico e banchiere francese
11/10/1777 - 16/05/1832

Charles Perrault

Charles Perrault

Scrittore francese
12/01/1628 - 16/05/1703

Claudio Baglioni

Claudio Baglioni

Cantautore italiano
16/05/1951

Eliot Ness

Eliot Ness

Poliziotto statunitense, autore dell'arresto di Al Capone
19/04/1903 - 16/05/1957

Giovanni Soldini

Giovanni Soldini

Velista italiano
16/05/1966

Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
24/09/1936 - 16/05/1990

Laura Pausini

Laura Pausini

Cantante italiana
16/05/1974

Mario Monicelli

Mario Monicelli

Regista italiano
16/05/1915 - 29/11/2010

Massimo Moratti

Massimo Moratti

Imprenditore e dirigente sportivo italiano
16/05/1945

Megan Fox

Megan Fox

Attrice statunitense
16/05/1986

Pierce Brosnan

Pierce Brosnan

Attore irlandese
16/05/1953

Ronnie James Dio

Ronnie James Dio

Cantante heavy metal statunitense
10/07/1942 - 16/05/2010

Rosario Fiorello

Rosario Fiorello

Show man italiano
16/05/1960

Tamara De Lempicka

Tamara De Lempicka

Pittrice polacca
16/05/1898 - 18/03/1980

Vujadin Boskov

Vujadin Boskov

Ex calciatore e allenatore serbo
16/05/1931 - 27/04/2014

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...