Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Katinka Hosszu

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Katinka Hosszu

Katinka Hosszu

Katinka Hosszu nasce il 3 maggio del 1989 a Pécs, in Ungheria. Avviata al nuoto all'età di cinque anni dal nonno, inizia a gareggiare per il Vasas Sport Club e, a soli quindici anni, esordisce in nazionale in occasione delle Olimpiadi di Atene 2004. Iscritta con un tempo di 2'02''30 ai 200 stile libero, viene eliminata nelle batterie.


Le prime medaglie internazionali

Pochi mesi più tardi prende parte agli Europei di vasca corta di Vienna, dove conquista l'accesso a tre finali e nei 400 misti si aggiudica la medaglia di bronzo. L'anno successivo partecipa agli Europei giovanili che si tengono nel suo Paese, a Budapest. Ottiene l'oro nei 200 stile e nei 400 misti, ma anche l'argento nei 400 stile, nella staffetta 4x100 e nella staffetta 4x200 e il bronzo negli 800 stile.


Sempre nel 2005 agli Europei in vasca corta di Trieste rimane giù dal podio in tutte le gare a cui è iscritta (200 e 400 misti e 400 e 800 stile).


A Budapest, poi, partecipa agli Europei in vasca lunga: anche in questo caso, però, non arrivano medaglie. Dopo aver nuotato agli Europei in vasca corta di Helsinki senza risultati significativi, nel 2007 Katinka Hosszu è a Melbourne per i Mondiali ma non ottiene grandi soddisfazioni. Nessuna medaglia nemmeno agli Europei di nuoto in vasca corta di Debrecen.


Prima e dopo le Olimpiadi di Pechino 2008

L'anno seguente si rifà salendo sul secondo gradino del podio nei 400 misti agli Europei di Eindhoven, nei Paesi Bassi, dietro Alessia Filippi. Quell'anno partecipa anche alle Olimpiadi di Pechino, non riuscendo ad arrivare in finale in nessuna gara.


A partire dal 2009, però, lo scenario cambia: ai Mondiali di Roma la Hosszu vince ben tre medaglie, con l'oro dei 400 misti che si affianca al bronzo nei 200 delfino e nei 200 misti (in tutte e tre le gare stabilisce anche il nuovo record europeo).


Nel 2010 agli Europei di casa, a Budapest, si aggiudica l'oro nei 200 misti e nei 200 delfino, mentre nei 400 misti è costretta ad accontentarsi dell'argento dietro alla britannica Hannah Miley. Poco dopo, ai Mondiali in vasca corta di Dubai rimane a secco, concludendo in quarta posizione sia nei 200 delfino che nei 200 misti.


Anche ai Mondiali di Shanghai il bottino è scarso: nessuna delle medaglie vinte due anni prima a Roma viene confermata.


All'inizio degli anni 2010

Nella primavera del 2012 la nuotatrice ungherese si aggiudica la medaglia d'oro nei 200 misti e nei 400 misti agli Europei di Debrecen, oltre che nei 200 delfino; porta a casa, inoltre, un argento nella staffetta 4x200 stile libero, dove l'Ungheria si classifica dietro all'Italia.


Alle Olimpiadi di Londra 2012 Katinka conclude i 400 misti al quarto posto e i 200 misti all'ottavo posto, mentre la staffetta ungherese della 4x200 stile libero, in cui nuota insieme con Zsuzsanna Jakabos, Evelyn Verraszto e Agnes Mutina, non arriva neppure in finale.

A novembre la Hosszu fa en plein agli Europei in vasca corta di Chartres: è prima nei 100 misti, nei 200 misti e nei 200 delfino, mentre nei 400 misti vince l'argento.


Conclude la stagione, poi, ai Mondiali di Istanbul in vasca corta, dove sale sul podio in ben cinque occasioni (due primi posti, due secondi posti e un terzo posto).


Il matrimonio

Nel 2013, anno in cui si sposa con il suo manager e allenatore Shane Tusup, sale sugli scudi ai Mondiali di Barcellona, dai quali ottiene due ori, nei 200 e nei 400 misti, e un bronzo, nei 200 delfino. Successivamente stabilisce diversi record del mondo, sempre nei misti, nelle tappe di Coppa del Mondo di Berlino e di Eindhoven, per poi prendere parte agli Europei in vasca corta di Herning, che le permettono di conquistare la medaglia d'oro nei 200 misti, la medaglia d'argento nei 100 misti e nei 400 misti e la medaglia di bronzo nei 200 dorso.


Nel 2014 è una delle mattatrici degli Europei di Berlino, con ben sei medaglie: oltre agli ori - ormai consueti - nei 200 e nei 400 misti, vince i 100 dorso ex aequo con la danese Mie Nielsen e sale sul secondo gradino del podio nei 200 stile libero, dietro Federica Pellegrini. In più, Katinka Hosszu è terza nei 200 delfino e, con le compagne di nazionale, nella staffetta 4x200 stile libero.


Sempre più Iron Lady

Successivamente partecipa ai campionati nazionali in vasca corta, salendo sul podio in ben sedici gare individuali e in quattro staffette. Premiata in qualità di nuotatrice dell'anno dalla Fina, ai Mondiali di vasca corta di Doha è argento nei 200 delfino e nei 400 misti, sconfitta in tutte e due le circostanze dalla spagnola Mireia Belmonte Garcia, che sottrae all'ungherese anche il record del mondo nei 400.


Katinka Hosszu, però, si rifà nei 100 dorso, con l'oro e il primato del mondo, e nei 200 dorso, sempre con l'oro e il primato del mondo; nei 400 stile libero, quindi, conclude l'impresa con un altro oro e un altro record del mondo. E' soprannominata "Iron Lady" tanto da avere una linea di costumi a lei dedicata con tale soprannome, per il marchio Arena.


Nel 2015 deve fare i conti con i sospetti avanzati da Casey Barrett su una rivista statunitense, "Swimming World Magazine", che mette in dubbio la trasparenza dei suoi successi e l'onestà delle sue vittorie. Nel mirino finiscono la sua capacità di recupero tra una gara e l'altra e l'evoluzione del suo fisico, tenendo conto dei notevoli miglioramenti registrati dall'ungherese dal 2013 in poi (mentre fino al 2012 la Hosszu era un'atleta come tante altre).

Tali accuse, però, si concludono in un nulla di fatto.


Alle Olimpiadi di Rio 2016

Sempre nel 2015, ai Mondiali di Kazan, Katinka vince nei 200 misti e ottiene il bronzo nei 200 dorso. Nel 2016 si fa notare come una delle nuotatrici di maggior successo dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, salendo sul gradino più alto del podio nei 400 misti (con tanto di record mondiale), nei 200 misti e nei 100 dorso. Nei 200 dorso conquista invece un argento.


ultimo aggiornamento: 13/08/2016


Fotografie di Katinka Hosszu


 

Oggi, giovedì 3 maggio 2018 • Ss. Filippo e Giacomo, S. Viola, S. Niso

Si ricordano inoltre


Dalida

Dalida

Cantante e attrice italiana naturalizzata francese
17/01/1933 - 03/05/1987

Dario Vergassola

Dario Vergassola

Comico italiano
03/05/1957

Debora Caprioglio

Debora Caprioglio

Attrice italiana
03/05/1968

Elodie Di Patrizi

Elodie Di Patrizi

Cantante italiana
03/05/1990

Francesco Algarotti

Francesco Algarotti

Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764

Gino Cervi

Gino Cervi

Attore italiano
03/05/1901 - 03/01/1974

James Brown

James Brown

Cantante statunitense
03/05/1933 - 25/12/2006

Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

Cantante, attore e presentatore tv italiano
03/05/1951

Myrta Merlino

Myrta Merlino

Giornalista e conduttrice tv italiana
03/05/1968

Niccolò Machiavelli

Niccolò Machiavelli

Filosofo italiano
03/05/1469 - 21/06/1527

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

Filosofo italiano
03/05/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...