Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cristina Comencini

Cristina Comencini - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Cristina Comencini

Cristina Comencini

Cristina Comencini nasce l'8 maggio del 1956 a Roma, figlia del regista Luigi Comencini e della principessa Giulia Grifeo di Partanna. Iscrittasi all'università, è giovanissima quando diventa mamma di Carlo Calenda (futuro ministro dello Sviluppo Economico del governo Gentiloni), per poi laurearsi in economia e commercio. (Il padre di Carlo è Fabio Calenda).


Avviatasi alla carriera di economista, in parallelo si dedica al mondo dello spettacolo. Nel 1982 è co-sceneggiatrice de "Il matrimonio di Caterina", produzione televisiva diretta dal padre. Un paio di anni più tardi contribuisce alla scrittura di "Cuore" - tratto dall'opera di Edmondo De Amicis, sceneggiato televisivo ideato da Suso Cecchi D'Amico in cui recita anche suo figlio Carlo.


Nel 1986 Cristina Comencini aiuta lo sceneggiatore Ennio De Concini in "Quattro storie di donne", per la regia di Franco Giraldi, e di nuovo la Cecchi D'Amico per "La Storia".


Cristina ha meno di trent'anni quando invia - sotto falso nome - un suo libro a Natalia Ginzburg. La scrittrice dopo solo due giorni le telefona a casa per complimentarsi ed aiutarla a pubblicarlo.


L'esordio alla regia

Esordisce alla regia nel 1988 con il film "Zoo". Nel 1989 sceneggia "Buon Natale… buon anno", per poi dirigere il film in costume "I divertimenti della vita privata", con Vittorio Gassman. Intanto si sposa con il produttore cinematografico Riccardo Tozzi con cui ha una figlia.


Nel 1991 pubblica per Feltrinelli "Le pagine strappate". De 1992 è il lavoro "La fine è nota", tratto dal romanzo di Geoffrey Holliday Hall: il film si rivela un insuccesso al botteghino. Quattro anni più tardi, tuttavia, la Comencini si riscatta con "Va' dove ti porta il cuore", tratto dal best seller omonimo di Susanna Tamaro, che vede come protagonista Virna Lisi, vincitrice per questo ruolo di un Nastro d'Argento.


Le seconda metà degli anni '90

Nel frattempo la regista romana continua a dedicarsi alla scrittura, sempre con Feltrinelli come editore: nel 1994 è la volta di "Passione di famiglia" (che si aggiudica il Premio Rapallo Opera Prima), nel 1997 tocca a "Il cappotto del turco" (vincitore per la sezione narrativa del Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo) e nel 2002 esce "Matrioska", che arriva in finale al Premio Letterario Chianti 2003.


Cristina Comencini negli anni 2000

Dopo aver diretto "Il più bel giorno della mia vita", nel 2005 Cristina realizza il film "La bestia nel cuore" (tratto dal suo romanzo pubblicato l'anno precedente), con Angela Finocchiaro e Giovanna Mezzogiorno. Il lavoro viene candidato come miglior film straniero agli Oscar del 2006 (dopo che "Private", il film diretto da Saverio Costanzo scelto inizialmente per l'Italia, era stato rifiutato dall'Academy perché non girato in italiano).


L'Oscar in fondo è una cosa da sogno, no? Forse una favola, ma gli americani fanno diventare tutto, nel bene e nel male, una favola. E poi è un processo molto trasparente, non ci sono inghippi e per un italiano ciò è particolarmente apprezzabile.


Nel 2006, dopo essere stata nominata Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, scrive "Due partite", commedia in due atti in scena al Teatro Valle di Roma e poi nel resto d'Italia (sul palcoscenico ci sono Valeria Milillo, Margherita Buy, Marina Massironi e Isabella Ferrari). Da quest'opera viene tratto un film omonimo, diretto da Enzo Monteleone, con protagonista Paola Cortellesi.


Nel 2008 gira "Bianco e nero", con Fabio Volo e Ambra Angiolini.


Dopo aver dato alle stampe "L'illusione del bene" (che giunge in finale al Premio Bergamo), Cristina Comencini nel 2009 pubblica "Quando la notte", di cui viene prodotto anche un audiolibro letto da Gigio Alberti e Michela Cescon.


Gli anni 2010

Nel 2011, sulla scia del suo costante impegno a favore del rispetto dei diritti civili, prende parte alla manifestazione denominata "Se non ora, quando?", organizzata nel mese di febbraio dopo il caso di Ruby Rubacuori che ha coinvolto il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.


Pochi mesi più tardi partecipa a Roma alla manifestazione contro l'omofobia di Piazza Navona, sostenendo la proposta di legge che prevede per i reati di aggressione l'introduzione come aggravante della componente omofobica.


Nel 2013 realizza lo spettacolo teatrale "La scena" (in cui le scene e i costumi sono realizzati da sua sorella Paola), che vede come protagonisti Stefano Annoni, Maria Amelia Monti e Angela Finocchiaro.


Successivamente dà alle stampe "Lucy" e "Voi non la conoscete": si tratta del suo ultimo libro pubblicato con Feltrinelli. Nel 2015 dirige il film "Latin Lover", con Virna Lisi alla sua ultima apparizione cinematografica (la pellicola si aggiudica un Nastro d'argento speciale). Il film è seguito l'anno successivo dalla commedia "Qualcosa di nuovo", commedia sexy con Paola Cortellesi e Micaela Ramazzotti. Nel 2016 scrive "Essere vivi", edito da Einaudi, grazie a cui ottiene il Premio Tropea e il Premio Cesare Pavese.


ultimo aggiornamento: 24/09/2017


Fotografie di Cristina Comencini


 

Oggi, martedì 8 maggio 2018 • S. Viro, S. Desiderio, S. Ita, S. Tarasio

Si ricordano inoltre


Santorre di Santarosa

Santorre di Santarosa

Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825

Andrea Barzagli

Andrea Barzagli

Calciatore italiano
08/05/1981

Antoine Lavoisier

Antoine Lavoisier

Chimico francese
26/08/1743 - 08/05/1794

Denis Verdini

Denis Verdini

Politico italiano
08/05/1951

Dirk Bogarde

Dirk Bogarde

Attore inglese
28/03/1921 - 08/05/1999

Eadweard Muybridge

Eadweard Muybridge

Fotografo inglese
09/04/1830 - 08/05/1904

Edward Gibbon

Edward Gibbon

Storico, scrittore e politico inglese
08/05/1737 - 16/01/1794

Enrique Iglesias

Enrique Iglesias

Cantante spagnolo
08/05/1975

George Peppard

George Peppard

Attore statunitense
01/10/1928 - 08/05/1994

Gianni Baget Bozzo

Gianni Baget Bozzo

Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009

Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
18/01/1950 - 08/05/1982

Giovanni Maria Vianney

Giovanni Maria Vianney

Sacerdote cattolico francese
08/05/1786 - 04/08/1850

Gustave Flaubert

Gustave Flaubert

Scrittore francese
12/12/1821 - 08/05/1880

Harry Truman

Harry Truman

33° Presidente degli Stati Uniti d'America
08/05/1884 - 26/12/1972

John Fante

John Fante

Scrittore statunitense
08/04/1909 - 08/05/1983

John Stuart Mill

John Stuart Mill

Filosofo ed economista inglese
20/05/1806 - 08/05/1873

Keith Jarrett

Keith Jarrett

Pianista e compositore statunitense
08/05/1945

Mario Lavezzi

Mario Lavezzi

Cantautore italiano
08/05/1948

Maurizio Nichetti

Maurizio Nichetti

Regista italiano
08/05/1948

Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
08/05/1920 - 22/03/1986

Naomi Klein

Naomi Klein

Giornalista e scrittrice canadese
08/05/1970

Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
08/05/1940 - 27/06/2017

Paul Gauguin

Paul Gauguin

Pittore francese
07/06/1848 - 08/05/1903

Pietro Longhi

Pietro Longhi

Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785

Robert A. Heinlein

Robert A. Heinlein

Scrittore statunitense, fantascienza
07/07/1907 - 08/05/1988

Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
08/05/1906 - 03/06/1977

Saul Bass

Saul Bass

Designer e regista statunitense
08/05/1920 - 25/04/1996

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

Saggista, critico d'arte e politico italiano
08/05/1952

Wilhelm August von Schlegel

Wilhelm August von Schlegel

Scrittore, traduttore e critico letterario tedesco
08/09/1767 - 08/05/1845

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...