Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrej Sacharov

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Andrej Sacharov

Andrej Sacharov

Andrej Dmitrievic Sakharov nasce il 21 maggio del 1921 a Mosca, figlio di Dmitri, un insegnante di fisica in una scuola privata, e nipote di un importante avvocato dell'Impero Sovietico. Nel 1938 si iscrive all'Università di Stato di Mosca, ma in seguito agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale è costretto a spostarsi ad Asgabat, nell'odierno Turkmenistan. Qui consegue la laurea in Fisica. Viene poi assegnato a un laboratorio a Ulyanovsk.


Nel frattempo Andrej Sacharov si sposa con Klavdia Alekseyevna Vikhireva, che gli darà due figlie. Nel 1945 fa ritorno a Mosca per studiare all'Istituto di Fisica dell'Accademia Sovietica delle Scienze.


Il progetto della bomba atomica

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, concentra le proprie ricerche sui raggi cosmici, e nel 1948 prende parte al progetto della bomba atomica sovietica guidato da Igor Tamm e da Igor Kurchatov.


La partecipazione alle sperimentazioni sulle prime bombe termonucleari fabbricate in Unione Sovietica dura fino al 1953. In seguito Andrej Sacharov si concentra su ricerche sulla fusione nucleare e sull'astrofisica applicata. Tra il 1957 e il 1958 contesta gli esperimenti nucleari a scopo bellico.


Gli anni '60 e '70

Nel 1967 Sacharov arriva a intuire l'asimmetria tra materia e antimateria nella composizione dell'universo, suggerendo delle modifiche alla teoria della relatività avanzata da Albert Einstein. Nel 1970 fonda il comitato per i diritti civili, volto a difendere i perseguitati e i dissidenti.


Nel 1973 viene candidato per l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace, e l'anno successivo riceve il Premio mondiale Cino Del Duca.


Premio Nobel per la Pace 1975

Il Nobel arriva nel 1975, con il comitato norvegese che nella motivazione si riferisce allo studioso come al portavoce della coscienza dell'umanità. Andrej Sacharov, secondo il comitato, ha enfatizzato in maniera persuasiva che i diritti inviolabili dell'uomo costituiscono le sole fondamenta per una cooperazione internazionale duratura.


Al fisico, tuttavia, non viene permesso di lasciare l'Unione Sovietica per andare a ritirare il premio: il suo discorso viene letto, quindi, dalla sua seconda moglie Elena Bonner (la prima moglie era morta nel 1969) nel corso della cerimonia di consegna del riconoscimento a Oslo. Il giorno dell'assegnazione del premio, Andrej si trova a Vilnius, dove è in corso un processo che vede imputato Serkej Kovalev, attivista per i diritti umani.


Sakharov, nel suo discorso per il Nobel, intitolato "Pace, progresso, diritti umani", chiede di fermare la corsa alle armi e di rispettare di più l'ambiente, i diritti umani e la cooperazione internazionale. Nel discorso elenca una serie di prigionieri politici nell'Urss e sostiene di voler condividere il riconoscimento con loro.


Nemico dell'URSS

Nel 1976, Yuri Andropov, capo del Kgb, considera Andrej Sacharov il nemico numero uno dell'Urss. Lo studioso, quindi, viene arrestato il 22 gennaio del 1980, in seguito alle sue proteste pubbliche per l'intervento sovietico in Afghanistan dell'anno precedente. Viene spedito in esilio interno a Gorky, città in cui gli stranieri non possono entrare.


Tra il 1980 e il 1986 il fisico viene tenuto sotto controllo in maniera rigorosa dalla polizia sovietica. Il suo appartamento è ripetutamente oggetto di intrusioni e perlustrazioni. Nel 1984 anche la moglie di Sakharov, Elena Bonner, viene privata della libertà.


Gli scioperi della fame

Lo studioso inizia uno sciopero della fame, chiedendo che a sua moglie venga permesso di recarsi negli Stati Uniti per sottoporsi a un intervento al cuore.


Andrej viene ricoverato in ospedale e alimentato a forza. Quindi, viene tenuto in isolamento per quattro mesi. Nell'agosto del 1984, Yelena viene condannata a un esilio di cinque anni a Gorky, e nell'aprile dell'anno successivo il marito intraprende un nuovo sciopero della fame per consentire alla donna di viaggiare all'estero e sottoporsi ai trattamenti medici di cui ha bisogno.


Ho letto tempo fa che un uomo ha scelto a Mosca lo sciopero della fame. Si chiama Andrej Sacharov ed è un fisico famoso. Mi sembra importante che un uomo di scienza prenda l'arma di protesta che fu di Gandhi. (EUGENIO MONTALE)


Ricoverato di nuovo in ospedale e ancora alimentato a forza, Andrej resta nella struttura fino al mese di ottobre, mentre il Politburo dibatte sul suo destino. A Yelena viene finalmente concesso di recarsi negli Usa, dove viene operata.


La fine dell'esilio e gli ultimi anni

Yelena torna a Gorky nel dicembre del 1986 quando Andrej Sacharov riceve la telefonata di Mikhail Gorbaciov - che nel frattempo ha dato il la alla glasnost e alla perestroika - il quale gli concede di tornare a Mosca.


Nel 1988 Andrej Sacharov si vede assegnare dall'International Humanist and Ethical Union, l'International Humanist Award. Nel frattempo aiuta le prime organizzazioni politiche indipendenti legali dell'opposizione in Unione Sovietica.


Nel marzo del 1989 viene eletto nel nuovo Parlamento ed è alla guida dell'opposizione democratica. Andrej Sakharov muore a Mosca il 14 dicembre del 1989. Poco dopo le nove di sera si reca nel suo studio per preparare un discorso importante, ma quando la moglie entra nel locale, un paio di ore più tardi, lo trova disteso sul pavimento. Probabilmente la causa della morte, giunta all'età di sessantotto anni, è stata un'aritmia dovuta a una cardiomiopatia.


Memorie

Sulla sua vita e la sua esperienza in esilio, sia Sacharov che la moglie Elena Bonner scrissero vari libri. Il Norwegian Helsinki Committee assegna dal 1980 il "Sakharov Freedom Award".


Inoltre dal 1988, ogni anno, il Parlamento europeo assegna il "Premio Sakharov per la libertà di pensiero" a personalità e organizzazioni che si sono distinte in attività a favore dei diritti umani, così come nella lotta contro l'intolleranza, il fanatismo e l'oppressione.


ultimo aggiornamento: 23/02/2017


Fotografie di Andrej Sacharov


 

Oggi, lunedì 21 maggio 2018 • S. Vittorio, S. Ansuino, S. Fabio

Si ricordano inoltre


Alexander Pope

Alexander Pope

Poeta inglese
21/05/1688 - 30/05/1744

Alfredo Frassati

Alfredo Frassati

Giornalista e politico italiano
28/09/1868 - 21/05/1961

Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Scrittore italiano
14/11/1893 - 21/05/1973

Dino Grandi

Dino Grandi

Gerarca fascista e politico italiano
04/06/1895 - 21/05/1988

Emilio Carelli

Emilio Carelli

Giornalista e politico italiano
21/05/1952

Henri Rousseau

Henri Rousseau

Pittore francese
21/05/1844 - 02/09/1910

Jeffrey Dahmer

Jeffrey Dahmer

Serial killer statunitense
21/05/1960 - 28/11/1994

Jesse Capelli

Jesse Capelli

Pornostar canadese
21/05/1979

Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

Filosofo e drammaturgo latino
21/05/0004 A.C. - 00/00/0065

Marco Carta

Marco Carta

Cantante italiano
21/05/1985

Paola Saluzzi

Paola Saluzzi

Giornalista e conduttrice tv italiana
21/05/1964

Tommaso Campanella

Tommaso Campanella

Filosofo italiano
05/09/1568 - 21/05/1639

Urbano Cairo

Urbano Cairo

Imprenditore e manager italiano
21/05/1957

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...