Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Lacordaire

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Lacordaire

Lacordaire

Jean Baptiste Henri Lacordaire nasce il 12 maggio 1802 a Recey-sur-Ource, figlio di un dottore della marina francese. Cresciuto a Digione ed educato al cattolicesimo, si allontana dalla religione durante gli anni del liceo. Studia Giurisprudenza con l'intenzione di diventare avvocato, e nel frattempo frequenta un circolo letterario e politico, la Société d'études, che raccoglie la gioventù monarchica locale.


Nel 1822 si reca a Parigi per svolgere il tirocinio come avvocato, ed entra nell'ufficio del procuratore generale Mourre. La vita nella capitale francese, tuttavia, non lo soddisfa: nel 1824, dopo un periodo di crisi esistenziale, si converte e sceglie di diventare sacerdote. Entrato nel seminario Saint-Sulpice di Issy-les-Moulineaux grazie all'intervento dell'arcivescovo di Parigi monsignor de Quélen, stringe un rapporto stretto con il Duca di Rohan-Chabot, che gli suggerisce di aderire alla Compagnia di Gesù.


Il 22 settembre 1827 Lacordaire viene ordinato prete e riceve l'incarico di cappellano di un convento di Visitandine. Dopo essere stato secondo cappellano in un liceo (esperienza grazie alla quale ha la possibilità di notare la scristianizzazione delle nuove generazioni a causa dell'insegnamento pubblico), viene invitato da Félicité de Lamennais nella sua tenuta: insieme con lui e Charles de Montalemberg si unisce alla rivoluzione di luglio, e sostiene le contemporanee rivoluzioni in Italia e Belgio.


Contribuisce alla fondazione del giornale "L'Avenir", che difende la sovranità assoluta del Papa in ambito religioso e promuove l'allargamento del suffragio universale e la libertà di stampa. Poco dopo Lacordaire fonda l'Agenzia generale per la difesa della libertà religiosa. Nel 1831 una scuola da lui fondata con Montalembert viene chiusa dalla polizia; in seguito a questi avvenimenti, "L'Avenir" interrompe le pubblicazioni, e Lacordaire si reca a Roma per presentare una Memoria a Papa Gregorio XVI. L'accoglienza che gli viene riservata, tuttavia, è molto fredda, al punto che il pontefice arriva a condannare le sue idee (e in particolar modo le istanze relative alla libertà di stampa e alla libertà di coscienza) nell'enciclica "Mirari Vos".


Dopo avere pubblicato una lettera di sottomissione a Gregorio XVI, Lacordaire incontra la letterata russa Madame Swetchine, convertita al cattolicesimo, con la quale intraprende una relazione di amicizia molto stretta. Più tardi tiene alcune conferenze presso il College Stanislas su suggerimento di Frédéric Ozanam: gli appuntamenti vengono tuttavia sospesi a causa della presenza - nei suoi discorsi - del tema ricorrente della libertà, ritenuto pericoloso e in grado di pervertire i più giovani. Nel 1839 egli prende l'abito domenicano con il nome di Domenico nella basilica di Santa Maria sopra Minerva di Roma; quindi, svolge un anno di noviziato nel Lazio, scrivendo una "Vita di San Domenico" prima di fare ritorno in Francia.


Sostenitore della Rivoluzione del 1848, aderisce alla Seconda Repubblica Francese e, dopo aver fondato con Ozanam il giornale "L'ére nouvelle", viene eletto per il collegio di Marsiglia all'Assemblea Costituente, dalla quale si dimette nel giro di breve tempo. Rimasto disilluso dal regime repubblicano, lascia la direzione del giornale lanciato poco prima; in seguito, condanna il colpo di Stato andato in scena a dicembre del 1851. Nel 1852 accetta la direzione di un collegio di Oullins, mentre due anni più tardi si sposta in una scuola di Sorèze. Eletto membro dell'Académie francaise nel 1860 al posto di Alexis de Tocqueville, Lacordaire muore il 21 novembre 1861 a Sorèze.


ultimo aggiornamento: 30/11/2013


Fotografie di Lacordaire


 

Oggi, sabato 12 maggio 2018 • S. Leopoldo, Ss. Nereo e Achille, S. Domitilla

Si ricordano inoltre


Frere Roger di Taizé

Frere Roger di Taizé

Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
12/05/1915 - 16/08/2005

Andrew Howe

Andrew Howe

Atleta italiano
12/05/1985

Burt Bacharach

Burt Bacharach

Compositore statunitense
12/05/1928

Dante Gabriel Rossetti

Dante Gabriel Rossetti

Pittore e poeta inglese
12/05/1828 - 09/04/1882

Giuseppe Giusti

Giuseppe Giusti

Scrittore e poeta italiano
12/05/1809 - 31/03/1850

Jiddu Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti

Filosofo apolide
12/05/1895 - 18/02/1986

John Dryden

John Dryden

Poeta e drammaturgo inglese
19/08/1631 - 12/05/1700

Jonah Lomu

Jonah Lomu

Rugbista neozelandese
12/05/1975 - 18/11/2015

Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Attrice statunitense
12/05/1907 - 29/06/2003

Mia Martini

Mia Martini

Cantante italiana
20/09/1947 - 12/05/1995

Silvio Spaventa

Silvio Spaventa

Politico e patriota italiano
12/05/1822 - 20/06/1893

Zdenek Zeman

Zdenek Zeman

Allenatore ceco
12/05/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...