Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alessandro Greco

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Alessandro Greco

Alessandro Greco

Amato dal pubblico per la sua simpatia e per il sorriso contagioso, Alessandro Greco è un conduttore televisivo e radiofonico italiano. La vita di Alessandro Greco è stata costellata da diversi successi e da numerose esperienze nel mondo dello spettacolo. Dagli esordi fino al periodo attuale, ecco tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante e travolgente personaggio.


Alessandro Greco: biografia

Alessandro Greco nasce a Taranto sotto il segno dei pesci, il 7 marzo del 1972. Il suo nome di battesimo completo è Alessandro Antonio Giuseppe Greco. La mamma e il papà svolgono la professione di pasticceri; hanno sempre appoggiato la carriera di conduttore del figlio.


Alessandro inizia a muovere i primi passi nel mondo del varietà con le imitazioni. Lavora in diverse radio locali, partecipa agli spettacoli di piazza e inizia a riscuotere i primi successi per le sue abilità da intrattenitore. Nel 1992 prende parte al concorso per nuovi talenti, dal titolo Stasera mi butto, facendosi notare positivamente, pur senza risultarne il vincitore. Nel 1995 viene selezionato per prendere parte al cast di Unomattina estate e del programma Seven Show, trasmesso su Italia 7.


Il vero punto di svolta per Alessandro Greco risale al 1999, anno in cui viene trasmesso il celebre programma Furore. Nell'occasione Greco riveste il ruolo di brillante conduttore, raggiungendo il positivo consenso dal pubblico e alti picchi di ascolto.

Successivamente compare al fianco di Laura Freddi in "Portami al mare, fammi sognare", trasmesso su Rai Due.


Nel 1998 partecipa come concorrente all'ultima puntata del programma di Canale 5 "Beato tra le donne"; si tratta di una puntata dedicata a soli concorrenti VIP. Alessandro vince il titolo di "Beato vip tra le donne 1998".


Alessandro Greco negli anni 2000 e 2010

Nel corso del 2005 partecipa assieme alla compagna Beatrice Bocci al reality tv "La Talpa"; a distanza di tre anni riprende a lavorare alla Rai per condurre le tre edizioni de "Il gran concerto" (programma educativo per i giovani, curato da Raffaella Carrà e Sergio Japino). Sempre nel 2008 inizia a lavorare come speaker in alcune trasmissioni della radio RTL 102.5.


Alessandro Greco


Nell'estate 2011 conduce insieme a Lorena Bianchetti il "Derby del cuore". Durante il 2012 Alessandro è impegnato con "Il Festival di Castrocaro". Dopo due anni presenta "Tale e Quale Show".


Vita sentimentale

Il promettente conduttore tarantino conosce Beatrice Bocci due anni prima della conduzione di "Furore", nel settembre del 1997. I due si incontrano mentre Beatrice prende parte dal concorso di Miss Italia.


Scatta subito un vero e proprio colpo di fulmine che sfocia in un forte legame e porta alla nascita del figlio Lorenzo Greco nel 1999. Alessandro e Beatrice si sposano con il rito civile il 29 settembre del 2008. Il 6 aprile 2014 si tengono invece le nozze religiose presso la chiesa di Sant'Andrea Corsini a Montevarchi.


Beatrice era già mamma di Alessandra, nata nel 1992 durante il precedente matrimonio, avuto - curiosamente - con un omonimo Alessandro Greco. Ha ottenuto l'annullamento del primo matrimonio dopo tante difficoltà e impedimenti, come più volte dichiarato e spiegato ai media.


Alessandro Greco con Beatrice Bocci


Alessandro e Beatrice hanno dovuto affrontare un momento travagliato, specialmente dal punto di vista sentimentale, che li ha spinti ad intraprendere un viaggio spirituale a Medjugorje. I due hanno inoltre deciso di compiere un voto di castità assoluta che li ha portati a non avere rapporti intimi per tre anni, ovvero fino all'arrivo dell'annullamento del primo matrimonio di Beatrice e alla celebrazione ecclesiastica del 2014. La cerimonia si è svolta con la presenza di ben dodici sacerdoti, come il numero degli apostoli.


La seconda metà degli anni 2010

Assieme a Rita Forte Alessandro Greco conduce nel 2015 Unomattina Estate - Effetto Estate, fino a ritornare nel 2017 a riprendere le redini di Furore, ma stavolta in collaborazione del duo Gigi e Ross. Nel corso del 2017 si è anche occupato della presentazione del gioco "Zero e Lode!", ancora una volta andando in onda su Rai 1 subito dopo il notiziario.


Per le finali dell'edizione degli 80 anni di Miss Italia - che torna su Rai 1 dopo sette anni - a settembre del 2019 è Alessandro Greco a venire scelto come conduttore.


ultimo aggiornamento: 03/09/2019


Fotografie di Alessandro Greco

 

Oggi, domenica 7 marzo 2021 • Ss. Perpetua e Felicita, S. Nardo, S. Satiro, S. Gaudioso

Si ricordano inoltre


Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino

Santo italiano, filosofo e teologo
00/00/1225 - 07/03/1274

Aristotele

Aristotele

Filosofo greco
00/00/0384 A.C. - 07/03/0322 A.C.

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Scrittore italiano
07/03/1785 - 22/05/1873

Anna Magnani

Anna Magnani

Attrice italiana
07/03/1908 - 26/09/1973

Antonio Fogazzaro

Antonio Fogazzaro

Scrittore e poeta italiano
25/03/1842 - 07/03/1911

Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis

Scrittore statunitense
07/03/1964

George Brecht

George Brecht

Artista statunitense
07/03/1924 - 05/12/2008

Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
07/03/1936 - 03/03/1982

Luciano Spalletti

Luciano Spalletti

Allenatore di calcio italiano
07/03/1959

Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
07/03/1875 - 28/12/1937

Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda

Filosofo e mistico indiano
05/01/1893 - 07/03/1952

Piet Mondrian

Piet Mondrian

Pittore olandese
07/03/1872 - 01/02/1944

Samuel Romano

Samuel Romano

Cantante italiano
07/03/1972

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Regista statunitense
26/07/1928 - 07/03/1999

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...