Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Corinne Cléry

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Corinne Cléry

Corinne Cléry

Corinne Cléry, il cui nome vero è Corinne Piccolo, nasce il 23 marzo del 1950 a Parigi. Nel 1967 si sposa con Hubert Wayaffe ed esordisce al cinema con il film di Joel Le Moigné "Les Poneyttes". Ma è solo sei anni più tardi che si fa conoscere in Italia grazie a "Il sergente Rompiglioni", per la regia di Pier Giorgio Ferretti. All'inizio della carriera ha usato anche lo pseudonimo Corinne Piccoli, più aderente al suo vero nome.


Dopo aver recitato per Just Jaeckin in "Histoire d'O", pellicola erotica che suscita scandalo, è nel cast di "Natale in casa d'appuntamento", diretta da Armando Nannuzzi.


Il primo film che ho fatto è stato l'Histoire d'O: un film erotico di altissimo livello. Era stato tratto dall'omonimo romanzo [di Pauline Réage], un libro molto conosciuto in Francia. Il film fu molto criticato: a qualcuno era piaciuto e ad altri no. Questo film forse l'ho fatto con un po' d'incoscienza, ma io sono francese, e per di più parigina: su certi argomenti, in Francia, all'epoca, eravamo un po' più avanti.


Nel 1976 è sul grande schermo in ben quattro pellicole: "Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni", per la regia di Sergio Corbucci (con Adriano Celentano ed Anthony Quinn); "E tanta paura", per la regia di Paolo Cavara; "Striptease", per la regia di German Lorente; e "Sturmtruppen", per la regia di Salvatore Samperi.


Sul finire degli anni Settanta Corinne Cléry appare anche in "Kleinhoff Hotel", di Carlo Lizzani, e in "Autostop rosso sangue", di Pasquale Festa Campanile, prima di trovare dietro la macchina da presa Romolo Guerrieri in "Sono stato un agente C.I.A."


Successivamente recita ne "L'umanoide", film diretto da Enzo G. Castellari e Aldo Lado, e viene diretta da Ugo Tognazzi ne "I viaggiatori della sera". Presente nel cast di "Moonraker - Operazione Spazio", di Lewis Gilbert (in cui veste i panni della Bond girl Corinne Dufour, al fianco di Roger Moore), torna al cinema con "Eroina", di Massimo Pirri. Ma è anche una delle attrici di "Odio le bionde", di Giorgio Capitani.


Quando mi hanno proposto di fare "Moonraker - Operazione Spazio", siccome non dovevo essere la protagonista, ma la co-protagonista femminile e non sapevo bene cosa avrei dovuto fare, all'inizio non volevo accettare. Mi sono detta: "No, io non voglio essere un numero", ma poi mi convinsero. La protagonista era Lois Chiles, una bellissima attrice americana: quella che aveva fatto "Il Grande Gatsby". Poi ci sono stati dei problemi con la produzione e alla fine non è stata lei, bensì io, a rappresentare il film in tutto il mondo e devo dire che è stata un'esperienza meravigliosa.


Gli anni '80

In seguito l'interprete francese prende parte a "L'ultimo harem", di Sergio Garrone, mentre nel 1983 compare ne "Il mondo di Yor", per la regia di Antonio Margheriti. Nel frattempo si dedica anche alla televisione, recitando nel film per il piccolo schermo "Benedetta e company".


Dopo essere stata diretta da Alberto Sordi in "Tutti dentro" e da Bruno Cortini in "Giochi d'estate", appare in due commedie di Carlo Vanzina, "Yuppies - I giovani di successo" e "Via Montenapoleone".


Nella seconda metà degli anni Ottanta recita per Lucio Fulci ne "Il miele del diavolo" e per Bruno Corbucci in "Rimini Rimini - Un anno dopo", per poi ritrovare Vanzina sul set de "La partita". In tv, invece, appare in "Skipper", nella miniserie "Turno di notte" (per l'episodio "Ciak si muore"), in "Una vittoria" e in "Disperatamente Giulia". Corinne Cléry recita anche in "Vita coi figli", prima di entrare nel cast de "I ragazzi del muretto".


Gli anni '90

Nel 1991 la Cléry in televisione appare in "Le gabbianelle" e in "Errore fatale", mentre è sul grande schermo grazie al film di Walter Hugo Khouri "Per sempre" e recita per Gianni Siragusa in "Tramonti fiorentini". Presente nelle commedie "Vacanze di Natale '90" e "Occhio alla perestrojka", rispettivamente di Enrico Oldoini e Castellano e Pipolo, nel 1992 appare nel film di Sergio Staino "Non chiamarmi Omar".


Un paio di anni più tardi recita in "Donna di cuori", diretta da Lina Mangiacapre e Luciano Crovato. Dopo un paio di film del 1995 ("Le Roi de Paris", per la regia di Dominique Maillet, e "A Dio piacendo", per la regia di Filippo Altadonna), torna sul grande schermo nel 2000 per un film destinato a entrare nella storia del cinema italiano come esempio di trash cult: si tratta di "Alex l'Ariete", con protagonista Alberto Tomba (nel cast c'è anche Michelle Hunziker).


Corinne Cléry negli anni 2000

Nel 2001 Corinne recita per Franco Salvia in "Prigionieri di un incubo", e nel 2002 è nel cast de "Il diario di Matilde Manzoni", per la regia di Lino Capolicchio. In tv, invece, appare nella miniserie "Non ho l'età 2" e nell'episodio "Il passato ritorna" della fiction "Don Matteo", con Terence Hill.


Nel 2004 si sposa con l'ex marito dell'attrice Serena Grandi, l'arredatore Beppe Ercole. A teatro è al fianco di Pier Maria Cecchini in "Casina", mentre un paio di anni più tardi sale sul palco per recitare in "C'è un uomo nudo in casa"; inoltre è nel cast della soap opera Rai "Incantesimo". Nel 2008 l'attrice transalpina appare nella commedia di Pino Insegno "Ti stramo - Ho voglia di un'ultima notte da manuale prima di tre baci sopra il cielo", e ne "Il peso dell'aria", di Stefano Calvagna.


L'anno successivo è una delle concorrenti di "Ballando con le stelle", talent show presentato da Milly Carlucci su Raiuno, in cui fa coppia con Chuck Danza. Corinne Cléry viene però eliminata già nel corso della prima puntata.


Gli anni 2010

Nel 2010 diventa vedova e nel 2013 fa parte del cast della seconda edizione di "Pechino Express", adventure show proposto da Raidue (condotto da Costantino della Gherardesca) in cui fa coppia con Angelo Costabile, il suo nuovo fidanzato. I due vengono eliminati nel corso della quinta puntata.


Nel 2015 è a teatro al fianco di Barbara Bouchet e Iva Zanicchi in "Tre donne in cerca di guai". Nell'autunno del 2017 è una delle concorrenti della seconda edizione del "Grande Fratello Vip", reality show in onda su Canale 5 in cui si fa notare per la sua litigata - con tanto di insulti - con Serena Grandi.


ultimo aggiornamento: 26/10/2017


Fotografie di Corinne Cléry


 

Oggi, martedì 23 marzo 2021 • S. Nisa, S. Lea, S. Domizio, S. Rino

Si ricordano inoltre


Stendhal

Stendhal

Scrittore francese
23/01/1783 - 23/03/1842

Akira Kurosawa

Akira Kurosawa

Regista giapponese
23/03/1910 - 06/09/1998

Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
23/03/1950

Andrea Dovizioso

Andrea Dovizioso

Pilota motociclistico italiano
23/03/1986

Asaf Avidan

Asaf Avidan

Cantautore e musicista israeliano
23/03/1980

Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
27/06/1927 - 23/03/2017

Desmond Doss

Desmond Doss

Militare statunitense, obiettore di coscienza
07/02/1919 - 23/03/2006

Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
27/02/1932 - 23/03/2011

Erich Fromm

Erich Fromm

Psicoanalista e sociologo tedesco
23/03/1900 - 18/03/1980

Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
23/03/1945

Henry John Woodcock

Henry John Woodcock

Magistrato italiano
23/03/1967

Jerzy Dudek

Jerzy Dudek

Calciatore polacco, portiere
23/03/1973

Joan Crawford

Joan Crawford

Attrice statunitense
23/03/1904 - 10/05/1977

Juan Gris

Juan Gris

Pittore spagnolo
23/03/1887 - 11/05/1927

Piero Martinetti

Piero Martinetti

Filosofo italiano
21/08/1872 - 23/03/1943

Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
23/03/1913 - 31/12/1986

Pierre-Simon de Laplace

Pierre-Simon de Laplace

Scienziato francese
23/03/1749 - 05/03/1827

Serena Grandi

Serena Grandi

Attrice italiana
23/03/1958

Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990

Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
23/03/1912 - 16/06/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...