Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luca Richeldi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Luca Richeldi

Luca Richeldi

Luca Richeldi nasce il 30 marzo 1963 a Modena. In seguito all'evolversi delle situazioni legate alla diffusione della pandemia di Covid-19 nel 2020 e 2021, sono emersi molti volti di eccellenze mediche, che hanno catturato l'attenzione del grande pubblico. Uno tra i più noti professionisti è senza dubbio Luca Richeldi, esperto pneumologo e direttore del centro di Malattie Rare del Policlinico di Modena. Nel corso dei vari programmi di approfondimento volti a divulgare temi importanti per la popolazione, Richeldi si distingue per le proprie partecipazioni sobrie e attente a sensibilizzare senza creare panico. Scopriamo di più riguardo le tappe salienti del suo percorso professionale e personale.


Luca Richeldi: una brillante carriera come medico

Fin da piccolo si dimostra particolarmente predisposto per lo studio delle materie scientifiche, verso le quali sente una notevole inclinazione. Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 1988. Decide di specializzarsi in seguito nell'area che concerne la pneumologia per approfondire le malattie respiratorie. Basa la propria carriera attorno alla volontà di studiare patologie quali la fibrosi polmonare idiopatica, della quale è considerato uno dei maggiori esperti in Italia.


I riconoscimenti per lo pneumologo modenese non tardano certo ad arrivare: viene infatti nominato direttore del centro per le malattie rare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria della sua città natale. Successivamente viene nominato direttore di pneumologia, con focus sull'area torace, del Policlinico Gemelli di Roma.


Nel corso nella propria carriera arriva a distinguersi per pubblicazioni di altissimo livello. Molte di queste trovano spazio sulla rivista scientifica Lancet, uno dei maggiori riferimenti nel settore biomedicale. Facendosi conoscere grazie agli articoli di approfondimento, Luca Richeldi riesce a conquistare un posto particolarmente ambito, quello di Professore presso l'università di Southampton, in Inghilterra.


Luca Richeldi


Il balzo agli onori della cronaca

In seguito all'esplosione dei contagi da nuovo Coronavirus nel 2020, Luca Richeldi si distingue in particolar modo per le partecipazioni a programmi televisivi. Tra questi c'è Tagadà, contenitore televisivo pomeridiano in onda sulla rete La7, dove risponde alle domande poste non solo dalla conduttrice Tiziana Panella, ma anche soprattutto a quelle del pubblico, sempre più preoccupato per le evoluzioni della pandemia.


Uno dei momenti che lo porta a salire agli onori della cronaca è quello che lo vede partecipare alle conferenze stampa organizzate dalla Protezione Civile, per informare la cittadinanza. Durante queste occasioni Richeldi si distingue per la volontà di rassicurare il pubblico, anche attraverso l'utilizzo di termini corretti. Ecco dunque che spiega in maniera puntuale perché è importante non utilizzare la parola untore, che non solo risulta particolarmente dispregiativa, bensì potrebbe indurre a provare un terrore infondato.


Possono essere molti, infatti, i vettori del virus che arrivano a diffondere il contagio senza saperlo. È in virtù di una forte onestà intellettuale che Luca Richeldi arriva ad ammettere che la comunità scientifica e anche quella amministrativa erano abbastanza impreparate di fronte a un virus sconosciuto e apparso in maniera repentina. Ad ogni modo, Richeldi si preoccupa spesso di lodare il processo di ricerca scientifica, che ha condotto all'implementazione diversi vaccini in solo un anno.


Nonostante il tema della campagna vaccinale rimanga piuttosto spinoso, il pneumologo insiste sull'importanza dell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, che rimangono fonte indispensabile e primaria di protezione, non solo per gli operatori sanitari, ma anche per i pazienti e per tutta la popolazione. A tal proposito è uno dei primi a sottolineare l'importanza di studiare all'interno delle strutture sanitarie dei percorsi ben progettati, che riescano a tutelare da un lato gli operatori, dall'altro i pazienti. Infatti, piuttosto che porre continuamente l'attenzione sui comportamenti individuali dei cittadini, Luca Richeldi preferisce invece sottolineare quali sono le buone pratiche da seguire nel corso del trattamento dei soggetti già contagiati. Tale posizione lo rende molto diverso dagli altri colleghi che vengono intervistati nelle trasmissioni televisive.


Luca Richeldi: vita privata

Per quel che concerne la sua vita privata, non si conoscono molti dettagli. E' un aspetto che certamente non stupisce se si considera che Luca Richeldi è salito agli onori della cronaca in tempi rapidissimi e ci tiene perciò a preservare la propria sfera intima il più possibile lontano dai riflettori.


ultimo aggiornamento: 01/03/2021


Fotografie di Luca Richeldi

 

Oggi, martedì 30 marzo 2021 • S. Clinio, S. Zosimo, S. Tola

Si ricordano inoltre


Celine Dion

Celine Dion

Cantante canadese
30/03/1968

Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
30/03/1946

Eric Clapton

Eric Clapton

Chitarrista inglese
30/03/1945

Francisco Goya

Francisco Goya

Pittore e incisore spagnolo
30/03/1746 - 16/04/1828

Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
14/09/1938 - 30/03/2013

Georgiana Cavendish

Georgiana Cavendish

Aristocratica inglese
07/06/1757 - 30/03/1806

Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad

Imprenditore svedese, fondatore di Ikea
30/03/1926 - 27/01/2018

Jean Giono

Jean Giono

Scrittore francese
30/03/1895 - 09/10/1970

Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli

Cantante italiano
30/03/1944

Norah Jones

Norah Jones

Cantante e compositrice statunitense
30/03/1979

Paul Verlaine

Paul Verlaine

Poeta francese
30/03/1844 - 08/01/1896

Pellegrino Artusi

Pellegrino Artusi

Critico letterario, scrittore e gastronomo italiano
04/08/1820 - 30/03/1911

Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Politico e giornalista italiano
30/03/1915 - 27/09/2015

Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

Politico italiano
30/03/1947

Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

Pedagogista austriaco
27/02/1861 - 30/03/1925

Tracy Chapman

Tracy Chapman

Cantautrice statunitense
30/03/1964

Vincent van Gogh

Vincent van Gogh

Pittore olandese
30/03/1853 - 29/07/1890

Warren Beatty

Warren Beatty

Attore statunitense
30/03/1937

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...