Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Leo Buscaglia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Leo Buscaglia è stato uno scrittore statunitense nonché docente. Il suo vero nome era Felice Leonardo Buscaglia. Nacque a Los Angeles, in California, il 31 marzo 1924. I suoi genitori erano italiani, originari di Aosta.


Frequentò le scuole a Los Angeles, crescendo ed imparando in casa sia la lingua italiana che quella americana. Svolse il servizio militare nella marina americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra Leo Buscaglia frequentò la University of Southern California dove conseguì i diversi gradi accademici fino a raggiungere il dottorato in Pedagogia nel 1963.


La carriera di docente

Dopo le prime esperienze di insegnamento nelle scuole di Pasadena, Leo Buscaglia insegnò dal 1965 al 1984 presso il Department of Special Education dell'università dove si è laureato.


Fu il primo ad istituire un corso universitario negli Stati Uniti incentrato sul tema dell'amore come elemento unificatore in diverse culture e religioni. Noto come "Il professore dell'Amore", fu votato dai propri studenti come l'insegnante più popolare nell'anno 1969-1970.


È stato autore di numerosi bestseller sull'educazione e sull'amore, tradotti in oltre una dozzina di lingue.


Quando io ti amo e tu mi ami, siamo l'uno come lo specchio dell'altro, e riflettendoci l'uno nello specchio dell'altro, vediamo l'infinito. (da: Vivere, amare, capirsi)


Negli anni Ottanta le sue "lezioni sull'amore", trasmesse dalla televisione pubblica, furono tra le trasmissioni più seguite.


Nella sua carriera Leo Buscaglia ricevette numerosi riconoscimenti, incluso il titolo di Cavaliere dal governo italiano nel 1988 e il Columbian Award insignitogli dai Federated Italo Americans of Southern California nel 1991.


Leo Buscaglia morì a Glenbrook, in Nevada, il 12 giugno 1998, all'età di 74 anni a causa di un attacco cardiaco.


Una bellissima fiaba racconta di una fanciulla che cammina in un prato e vede una farfalla impigliata in un rovo. La farfalla, liberata con gran cura, sembra in procinto di volar via, ma poi ritorna indietro e si trasforma in una splendida fata. "Per ringraziarti della tua gentilezza d'animo" dice alla fanciulla "esaudirò il tuo più grande desiderio". La ragazzina riflette un istante e poi risponde: "Voglio essere felice". Allora la fata si piega su di lei, le mormora qualcosa all'orecchio e scompare. La fanciulla diventa donna e nessuno in tutto il paese è più felice di lei. Quando le chiedono il segreto della sua gioia, si limita a sorridere e dice: "Ho seguito il consiglio di una buona fata". Gli anni passano, la fanciulla diventa vecchia ed i vicini temono che il favoloso segreto possa morire con lei. "Rivelaci che cosa ti ha detto la fatina" la scongiurano. La deliziosa vecchina, sorridendo, dice: "Mi ha rivelato che, anche se appaiono sicuri, tutti hanno bisogno di me!". Morale: Tutti abbiamo bisogno l'uno dell'altro. (da: La coppia amorosa)


I libri di Leo Buscaglia

  • Vivere, amare, capirsi
  • Amore
  • La coppia amorosa
  • La cucina dell'amore
  • Nati per amare
  • La via del toro
  • Autobus per il paradiso

ultimo aggiornamento: 27/06/2017


Fotografie di Leo Buscaglia


 

Oggi, mercoledì 31 marzo 2021 • S. Guido

Si ricordano inoltre


Al Gore

Al Gore

Politico statunitense, premio Nobel
31/03/1948

Alberto Sughi

Alberto Sughi

Pittore italiano
05/10/1928 - 31/03/2012

Angus Young

Angus Young

Chitarrista scozzese, AC/DC
31/03/1955

Anna Finocchiaro

Anna Finocchiaro

Politica italiana
31/03/1955

Antonio Ingroia

Antonio Ingroia

Politico, ex magistrato italiano
31/03/1959

Carlo Rubbia

Carlo Rubbia

Fisico italiano, premio Nobel
31/03/1934

Charlotte Brontë

Charlotte Brontë

Scrittrice inglese
21/04/1816 - 31/03/1855

Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
31/03/1943

Ewan McGregor

Ewan McGregor

Attore e regista scozzese
31/03/1971

Francesco I di Valois

Francesco I di Valois

Monarca francese
12/09/1494 - 31/03/1547

Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809

Georg Listing

Georg Listing

Musicista tedesco, Tokio Hotel
31/03/1987

Giuseppe Giusti

Giuseppe Giusti

Scrittore e poeta italiano
12/05/1809 - 31/03/1850

Isaac Newton

Isaac Newton

Fisico e matematico inglese
04/01/1643 - 31/03/1727

Isabella Ferrari

Isabella Ferrari

Attrice italiana
31/03/1964

Ivan I di Russia

Ivan I di Russia

Monarca russo
00/00/1288 - 31/03/1340

Jacopo Fo

Jacopo Fo

Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista italiano
31/03/1955

Jesse Owens

Jesse Owens

Atleta statunitense
12/09/1913 - 31/03/1980

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750

John Constable

John Constable

Pittore inglese
11/06/1776 - 31/03/1837

Lele Mora

Lele Mora

Agente dello spettacolo italiano
31/03/1955

Luciana Giussani

Luciana Giussani

Fumettista italiana
19/04/1928 - 31/03/2001

Marcello Dudovich

Marcello Dudovich

Illustratore italiano
21/03/1878 - 31/03/1962

Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

Scrittore italiano
31/03/1958

Octavio Paz

Octavio Paz

Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
31/03/1914 - 19/04/1998

René Descartes

René Descartes

Filosofo e matematico francese
31/03/1596 - 11/02/1650

Robert Bunsen

Robert Bunsen

Chimico e fisico tedesco
31/03/1811 - 16/08/1899

Tina Pica

Tina Pica

Attrice italiana
31/03/1884 - 15/08/1968

Vanessa Del Rio

Vanessa Del Rio

Attrice pornografica statunitense
31/03/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...