Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Franca Leosini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Franca Leosini

Nere analisi e oscuri racconti

Franca Leosini

Franca Leosini nasce a Napoli il 16 marzo 1934. Laureatasi in Lettere Moderne e diventata giornalista, lavora per il culturale dell'"Espresso", realizzando celebri interviste e inchieste: ancora oggi si ricorda "Le zie di Sicilia", scandalosa intervista del 1974 concessa da Leonardo Sciascia in cui lo scrittore accusa le donne di aver contribuito al diffondersi della mafia. Interessatasi al ruolo e alla figura della donna nella società contemporanea, dirige il mensile "Cosmopolitan" e firma la terza pagina de "Il Tempo", quotidiano romano, cercando di cogliere l'evoluzione della cultura e del costume.


Nel 1988 Franca Leosini approda in Rai come autrice delle inchieste di "Telefono giallo", trasmissione in onda su Raitre presentata da Corrado Augias. Si avvicina, quindi, a celebri casi di cronaca come il giallo di Cairo Montenotte (con protagonista la mantide Giliola Guerinoni) e il delitto della Circe della Versilia, senza dimenticare l'assassinio dell'Olgiata, con l'uccisione della contessa Alberica Filo della Torre.


Sulla terza rete Rai è anche protagonista di "Parte civile": anche qui si occupa di nera. Dopo aver condotto insieme con Sandro Curzi, su Raiuno, "I grandi processi" (in cui vengono ricostruiti e commentati i più famosi processi della storia italiana del crimine, dal delitto di Milena Sutter al delitto Fenaroli, dal delitto Bebawi al delitto Graziosi), a partire dal 1994 la giornalista napoletana è autrice e presentatrice di "Storie maledette", in onda su Raitre.


Nel corso degli anni il programma diventa un cult tra gli appassionati di cronaca nera, di misteri e non solo: Franca Leosini riesce a parlare in esclusiva, tra gli altri, con Pino Pelosi (il presunto assassino di Pier Paolo Pasolini), Fabio Savi (componente della banda della Uno Bianca), Angelo Izzo (il mostro del Circeo) e Immacolata Cutolo (moglie del celebre boss camorristico). Nel 1996 vince il premio "Donne per il giornalismo" come giornalista dell'anno, mentre nel 2001 ottiene il premio "Pericle d'Oro" per il giornalismo. Nel 2002 ottiene ben cinque riconoscimenti: il premio "Auronzo di Cadore" per il giornalismo di spessore, il premio "Festival della Televisione Italiana", il premio internazionale "Ennio Flaiano", il premio Lodoletta Pini sezione Giornalismo "Marcella De Palma" e il premio "Saraceno d'Oro" per il giornalismo.


Mentre "Storie maledette" continua ad andare in onda, proponendosi come un archivio storico del giallo in cui oltre alla storia psicologica dei protagonisti di un delitto viene raccontato anche l'iter giudiziario che ha portato alla loro condanna, il 5 maggio del 2003 la conduttrice campana si aggiudica il "Premio Guglia di Napoli". Se in "Storie maledette" Franca Leosini propone vicende ormai accertate dal punto di vista giudiziario, a partire dal 2004 scrive e conduce, sempre su Raitre, "Ombre sul giallo", in cui ricostruisce vicende su cui aleggia, appunto, l'ombra del dubbio, l'ipotesi di un errore compiuto dai giudici o di un mistero ancora senza soluzione. In questa trasmissione si parla di delitti irrisolti come quello di via Poma (l'assassinio di Simonetta Cesaroni) o il celebre giallo di Posillipo che vide la morte della dama di cuori Anna Grimaldi; ma anche di storie drammatiche come il delitto di Balsorano, per cui Michele e Mauro Perruzza, rispettivamente padre e figlio, si accusarono reciprocamente per la morte della piccola Cristina Capoccitti; o ancora racconti di errori giudiziari, come quello che colpì Massimo Pisano, condannato all'ergastolo per avere ucciso la moglie Cinzia Bruno insieme con l'amante Silvana Agresta e poi riconosciuto innocente dopo aver passato in carcere sette anni.


Il 17 luglio del 2004 Leosini vince il Premio Nazionale di Cultura nel Giornalismo "La penna d'oro", mentre l'anno successivo viene nuovamente premiata al "Festival della Televisione Italiana". Lo stesso riconoscimento giunge anche nel 2006 per "Ombre sul giallo"; nel 2007 la trasmissione ottiene il Sigillo Qualità nei Media del "Festival della Televisione Italiana". Nominata donna dell'anno 2007 dall'"Associazione delle donne imprenditrici e dirigenti di aziende" campane, sezione giornalismo, continua a fare incetta di riconoscimenti al "Festival della Televisione Italiana" (nel 2008 riceve il Sigillo Qualità e il Riconoscimento alla qualità nei media). Prosegue, nel frattempo, la messa in onda di "Storie maledette", apprezzato sempre di più dalla critica anche per la capacità di presentare uno spaccato della società in cui i crimini vengono compiuti: un modo, insomma, per individuare le ragioni della solitudine morale e del malessere alla base di molti delitti.


Franca Leosini negli anni 2010

Nel 2010 Franca Leosini ottiene il Premio "PulciNellaMente", per la sua capacità di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi di enorme valore culturale e sociale. Nel corso degli anni la giornalista diviene, tra l'altro, un'icona gay, al punto che le viene conferito il Premio "Muccassassina Icon 2013".


ultimo aggiornamento: 07/11/2019


Fotografie di Franca Leosini


 

Oggi, martedì 16 marzo 2021 • S. Colomba, S. Eusebia, S. Taziano

Si ricordano inoltre


Attila

Attila

Re degli Unni
00/00/0406 - 16/03/0453

Madame de La Fayette

Madame de La Fayette

Scrittrice francese
16/03/1634 - 25/05/1693

Bernardo Bertolucci

Bernardo Bertolucci

Regista italiano
16/03/1941 - 26/11/2018

Carmelo Bene

Carmelo Bene

Drammaturgo italiano
01/09/1937 - 16/03/2002

Caroline Herschel

Caroline Herschel

Astronoma, matematica e cantante lirica britannica di origine tedesca
16/03/1750 - 09/01/1848

Cesare Segre

Cesare Segre

Filologo, semiologo e critico letterario italiano
04/04/1928 - 16/03/2014

Constantin Brancusi

Constantin Brancusi

Scultore romeno
19/02/1876 - 16/03/1957

David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
16/03/1943

Georg Ohm

Georg Ohm

Fisico tedesco
16/03/1789 - 06/07/1854

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore italiano
04/01/1710 - 16/03/1736

Henny Youngman

Henny Youngman

Comico statunitense
16/03/1906 - 24/02/1998

Jerry Lewis

Jerry Lewis

Comico statunitense
16/03/1926 - 20/08/2017

Josef Mengele

Josef Mengele

Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979

Richard Stallman

Richard Stallman

Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
16/03/1953

Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
20/11/1858 - 16/03/1940

Sully Prudhomme

Sully Prudhomme

Poeta francese, 1° Premio Nobel
16/03/1839 - 06/09/1907

Tonino Guerra

Tonino Guerra

Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
16/03/1920 - 21/03/2012

Valerio Aspromonte

Valerio Aspromonte

Atleta schermidore italiano, fioretto
16/03/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...