Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ghemon

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Ghemon

Ghemon

Il vero nome del rapper e cantautore Ghemon è Giovanni Luca Picariello, nato il 1° aprile del 1982 ad Avellino. Nel 1995 si avvicina al graffitismo, iniziando a firmarsi con la tag Kal, ma poi cambia il proprio nome in Esimo per non confondersi con il graffitista napoletano Kaf. Nel frattempo si appassiona a "Quando meno te l'aspetti (come una bomba)" degli OTR e a "Tocca qui" degli Articolo 31.


Nel 1996 entra nel gruppo 15 barrato, con cui compone testi in dialetto irpino. L'anno successivo abbandona il progetto per dare vita ai Sangamaro e iniziare a scrivere in italiano. Nel 1999 si fa tatuare sulla spalla destra un termine giapponese che si traduce come "conoscere, essere".


Gli anni 2000

Nel 2002 Giovanni Luca Picariello va a vivere a Roma per studiare alla Luiss, dove si iscrive a Giurisprudenza. Abbandonati i Sangamaro, entra nei Soulville, con cui pubblica l'EP "Ufficio immaginazione". In seguito, lascia il progetto per avviare una carriera musicale da solista. Nel 2007 realizza il mixtape autoprodotto e autodistribuito "Qualcosa cambierà Mixtape", che anticipa l'uscita del primo album in studio, intitolato "La rivincita dei buoni", e che viene distribuito da The Saifam Group.


Ghemon


Ghemon & The Love 4tet

Il 24 novembre l'artista avellinese viene premiato come Hip Hop Brand New Artist dalla rivista "Basement Magazine" in occasione della decima edizione del Meeting delle etichette indipendenti. Successivamente prende parte alla realizzazione di un progetto con il disc jockey Tsura: Ghemon & The Love 4tet. Realizza in totale più di trenta brani, la maggior parte dei quali entra nel disco "E poi, all'improvviso, impazzire". L'album viene pubblicato nel febbraio del 2009, anno in cui Ghemon è impegnato in concerti in tutta Italia.


Ghemon negli anni 2010

Nel 2010, dopo la pubblicazione del singolo "Goccia a Goccia", inizia a condurre "Radio Fantasma", programma trasmesso dalla radio black da iTunes Supreme Raio. Dopo aver realizzato l'EP "Embrionale", dedicato al compositore Jon Brion, incide "Qualcosa è cambiato - Qualcosa cambierà Vol. 2", il suo terzo album.


Nel 2012 il rapper duetta per la title track del film "Come non detto" con Syria, per poi prendere parte alla creazione di "Per la mia gente - For my people", EP che vede la partecipazione del beamaker Marco Polo e di Bassi Maestro. L'anno successivo Ghemon affianca Neffa per una versione speciale di "Dove sei", presente nel disco "Molto calmo". Poi propone "Aspetta un minuto", raccolta digitale con brani inediti.


Nel 2014 realizza l'album "Orchidee", anticipato dal singolo "Adesso sono qui". Nel 2019 Ghemon partecipa come concorrente al "Festival di Sanremo": sul palco dell'Ariston si esibisce con il brano "Rose viola". Torna a Sanremo 2021 con la canzone "Momento perfetto".


ultimo aggiornamento: 03/03/2021


Fotografie di Ghemon


 

Oggi, giovedì 1 aprile 2021 • S. Ugo, S. Teodora, S. Lanzo

Si ricordano inoltre


Alfio Marchini

Alfio Marchini

Imprenditore e politico italiano
01/04/1965

Arrigo Sacchi

Arrigo Sacchi

Allenatore italiano
01/04/1946

Clarence Seedorf

Clarence Seedorf

Ex calciatore e allenatore olandese
01/04/1976

Debbie Reynolds

Debbie Reynolds

Attrice statunitense
01/04/1932 - 28/12/2016

Edmond Rostand

Edmond Rostand

Drammaturgo e poeta francese
01/04/1868 - 02/12/1918

Ettore Mo

Ettore Mo

Giornalista italiano
01/04/1932

Francesca Testasecca

Francesca Testasecca

Modella e attrice italiana
01/04/1991

Giulia Salemi

Giulia Salemi

Modella italiana
01/04/1993

John Elkann

John Elkann

Manager italiano
01/04/1976

Joseph de Maistre

Joseph de Maistre

Filosofo, politico, diplomatico, scrittore e giurista italiano
01/04/1753 - 26/02/1821

Martha Graham

Martha Graham

Ballerina e coreografa statunitense
11/05/1894 - 01/04/1991

Marvin Gaye

Marvin Gaye

Cantante statunitense
02/04/1939 - 01/04/1984

Max Ernst

Max Ernst

Pittore tedesco
02/04/1891 - 01/04/1976

Milan Kundera

Milan Kundera

Scrittore ceco
01/04/1929

Otto von Bismarck

Otto von Bismarck

Politico tedesco
01/04/1815 - 30/07/1898

Robert Doisneau

Robert Doisneau

Fotografo francese
14/04/1912 - 01/04/1994

Secondo Casadei

Secondo Casadei

Musicista italiano
01/04/1906 - 19/11/1971

Sergei Rachmaninoff

Sergei Rachmaninoff

Compositore russo
01/04/1873 - 28/03/1943

Simona Ventura

Simona Ventura

Conduttrice TV italiana
01/04/1965

Sophie Germain

Sophie Germain

Matematica francese
01/04/1776 - 27/06/1831

Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
01/04/1920 - 24/12/1997

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...