Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: San Patrizio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

San Patrizio

 Anno di nascita:
  
San Patrizio

San Patrizio nasce nell'anno 385 a Bannaventa Berniae con il nome di Maewyn Succat (sceglierà il nome latino di Patrizio solo successivamente).

All'età di sedici anni viene rapito da alcuni pirati irlandesi, che lo vendono al re del North Dal Riada come schiavo.


Qui entra in contatto con la religione celtica e impara la lingua gaelica; dopo alcuni anni, però, riesce a scappare e a tornare dai suoi familiari.

Si converte al cristianesimo e diventa diacono; poi viene consacrato vescovo da San Germano d'Auxerre, in Gallia.


In seguito, Papa Celestino I gli affida il compito di evangelizzare le isole britanniche e in particolar modo l'Irlanda.


La diffusione del Cristianesimo in Irlanda

Intorno al 431, quindi, Patrizio comincia il proprio apostolato nel territorio irlandese, a quel tempo praticamente tutto pagano: grazie a lui, in Irlanda si diffonde il cristianesimo, pur con influenze derivanti dal paganesimo celtico. Ecco, quindi, comparire il Cristianesimo celtico, corrente (che in seguito la Chiesa cristiana cercherà di limitare) favorita da Patrizio, il quale, intenzionato a mantenere le radici storiche e le tradizioni culturali della popolazione locale, opta per una fusione tra elementi pagani ed elementi cristiani: introduce, per esempio, la croce celtica come simbolo del Cristianesimo celtico, con la croce solare sovrapposta alla croce latina.


Intorno ai cinquant'anni di età, Patrizio si dedica a un lungo pellegrinaggio che lo porta fino a Roma. Tornato nelle isole britanniche, rimane in Irlanda fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo del 461 a Saul.


Le leggende legate a San Patrizio

Sono molte le leggende che riguardano la figura di San Patrizio: secondo una di queste, in Irlanda mancano i serpenti da quella volta che Patrizio li esiliò in mare. In quella occasione, il santo avrebbe passato circa sei settimane sulla Croagh Patrick, la montagna sacra irlandese, dalla quale avrebbe gettato una campana nella Baia di Clew proprio per cacciare i serpenti in mare e eliminare tutte le impurità; da quell'evento sarebbero nate le isole che compongono la Baia di Clew.


Una seconda leggenda riguarda il pozzo di San Patrizio, senza fondo, che condurrebbe direttamente al Purgatorio.


Secondo un'altra storia, Patrizio dopo essere scampato alla schiavitù si sarebbe diretto in Francia, intenzionato a visitare un parente a Tours: trovatosi nella condizione di dover attraversare la Loira ma non disponendo dei mezzi per superare il fiume, usò la propria mantella come zattera. Dopo avere raggiunto la sponda opposta, avrebbe appeso la mantella a un cespuglio di biancospino per farla asciugare, e in quel momento la pianta sarebbe fiorita, nonostante si fosse nel pieno dell'inverno: e, da quel momento, il biancospino avrebbe cominciato a fiorire sempre in inverno.


Infine, è celebre il racconto secondo cui San Patrizio avrebbe spiegato il concetto di Trinità cristiana agli irlandesi attraverso lo shamrock, cioè il trifoglio (che è l'emblema dell'Irlanda), esemplificando il concetto con le tre foglie connesse a uno stelo solo.


La festa di San Patrizio

Famosa è anche la festa di San Patrizio, nota anche come Paddy's Day, St. Paddy's Day o Saint Patrick's Day: una festività di origine cristiana che viene celebrata tutti gli anni il 17 marzo, data che è anche festa nazionale della Repubblica d'Irlanda (mentre in Irlanda del Nord è una festa bancaria).


La festa di San Patrizio viene celebrata anche in altre parti del mondo, in Canada, in Australia, negli Stati Uniti, nell'isola caraibica di Montserrat, in Nuova Zelanda e in Argentina (in tutti i Paesi, insomma, in cui gli emigranti irlandesi hanno portato le proprie tradizioni).


In Italia, la si festeggia a San Sebastiano dei Marsi, in provincia dell'Aquila, e nelle località piacentine di Grazzano Visconti, di Caorso e di Bobbio. Il legame tra un santo irlandese e queste località, in apparenza strano, si spiega con la connessione tra l'Irlanda, il santo abate irlandese San Colombano e l'abbazia di Bobbio.


In Nord America, invece, spesso le celebrazioni per San Patrizio si uniscono con quelle per San Giuseppe, la cui festività cade il 19 marzo, a causa della presenza di una ben nutrita comunità italo-americana. Tra l'altro, la festa di San Patrizio fa parte del calendario liturgico della Chiesa cattolica da diversi secoli, essendovi stata inserita all'inizio del Seicento grazie all'intervento di Luca Wadding, frate francescano e storico nato in Irlanda, a Waterford; in realtà, il missionario a quel tempo era già celebrato in diverse chiese irlandesi.


Nella maggior parte degli anni la festa di San Patrizio capita nei giorni di quaresima, e a volte addirittura in occasione della Settimana Santa: in quest'ultimo caso, le celebrazioni vengono spostate. Nel 1940, per esempio, i festeggiamenti sono stati rinviati di due settimane, al 3 aprile, in modo tale che San Patrizio non corrispondesse esattamente con la Domenica delle Palme, mentre nel 2008 sono stati anticipati di due giorni, al 15 marzo, per la medesima regione. È stato calcolato, comunque, che San Patrizio non cadrà più nella Settimana Santa per tantissimi anni: la prossima volta succederà addirittura nel 2160, quando corrisponderà al lunedì che precederà la Pasqua.


San Patrizio Patrono

San Patrizio è il patrono dell'Irlanda e degli irlandesi, insieme con Santa Brigida d'Irlanda e San Columba di Iona, ma non solo: lo è, per esempio, della città di Boston. In Canada, la bandiera della città di Montréal, che ha una forte componente irlandese, rappresenta un trifoglio proprio per mettere in evidenza questa presenza.


Per quel che riguarda i festeggiamenti veri e propri, non c'è una tradizione univoca, ma in generale si fa riferimento a tutto quello che ha a che fare con l'Irlanda e con il colore simbolo dell'isola, vale a dire il verde: per esempio, il giorno di San Patrizio si è soliti mangiare unicamente cibi verdi e vestirsi di verde; meglio ancora se sugli indumenti è rappresentato un trifoglio. A questo proposito, nella città di Chicago il fiume omonimo viene tinto ogni anno con dei coloranti verdi.


ultimo aggiornamento: 12/03/2015


Fotografie di San Patrizio


« Io sorgo oggi
grazie a una forza possente, l’invocazione della Trinità,
alla fede nell’Essere Uno e Trino
alla confessione dell’unità
del Creatore del Creato.

Io sorgo oggi
grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo,
alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura,
alla forza della sua resurrezione e della sua ascesa,
alla forza della sua discesa per il Giudizio Universale.

Io sorgo oggi
grazie alla forza dell’amore dei cherubini,
in obbedienza agli angeli,
al servizio degli arcangeli,
nella speranza della resurrezione e della ricompensa,
nelle preghiere dei patriarchi,
nelle predizioni dei profeti,
nelle predicazioni degli apostoli,
nella fede dei confessori,
nell’innocenza delle vergini,
nelle imprese dei giusti.

Io sorgo oggi
grazie alla forza del cielo,
luce del sole,
fulgore della luna,
splendore del fuoco,
velocità del lampo,
rapidità del vento,
profondità del mare,
stabilità della terra,
saldezza della roccia.

Io sorgo oggi
grazie alla forza del Signore che mi guida,
il potere di Dio per sollevarmi,
la saggezza di Dio per guidarmi,
l’occhio di Dio per guardare davanti a me,
l’orecchio di Dio per udirmi,
la parola di Dio per parlarmi,
la mano di Dio per difendermi,
la via di Dio da seguire,
lo scudo di Dio a proteggermi,
l’esercito di Dio a salvarmi
dai tranelli dei diavoli,
dalle tentazioni del vizio,
da chi mi vuole male,
vicino e lontano,
solo e nella moltitudine.

Io invoco oggi tutte queste forze tra me e questi mali,
contro ogni potere che si opponga al mio corpo e alla mia anima,
contro le stregonerie dei falsi profeti,
contro le leggi nere degli dèi pagani,
contro le leggi false degli eretici,
contro la pratica dell’idolatria,
contro i sortilegi di streghe e fabbri e maghi,
contro ogni conoscenza che corrompe il corpo e l’anima dell’uomo.

Cristo fammi oggi da scudo
contro il veleno, contro il fuoco,
contro l’annegamento, contro le ferite,
che io possa avere abbondanza di ricompense.
Cristo con me, Cristo davanti a me, Cristo dietro di me,
Cristo alla mia destra, Cristo alla mia sinistra,
Cristo quando mi corico, Cristo quando mi siedo, Cristo quando mi alzo,
Cristo in ogni cuore che mi pensa,
Cristo in ogni bocca che mi parla,
Cristo in ogni occhio che mi guarda,
Cristo in ogni orecchio che mi ascolta.

Io sorgo oggi
grazie alla forza della nascita di Cristo e del suo battesimo,
alla forza della sua crocifissione e della sua sepoltura,
alla forza della sua resurrezione e della sua ascesa,
alla forza della sua discesa per il Giudizio Universale.
»
 

Oggi, mercoledì 17 marzo 2021 • S. Patrizio, S. Vivenzia, S. Geltrude, B. Tommasello

Si ricordano inoltre


Carlo Cassola

Carlo Cassola

Scrittore e saggista italiano
17/03/1917 - 29/01/1987

Francois de La Rochefoucauld

Francois de La Rochefoucauld

Scrittore francese
15/09/1613 - 17/03/1680

Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni

Allenatore di calcio italiano
17/03/1939

Katie Ledecky

Katie Ledecky

Atleta, nuotatrice statunitense
17/03/1997

Kurt Russell

Kurt Russell

Attore statunitense
17/03/1951

Luchino Visconti

Luchino Visconti

Regista italiano
02/11/1906 - 17/03/1976

Marco Aurelio

Marco Aurelio

Imperatore romano
26/04/0121 - 17/03/0180

Paola Palma

Paola Palma

Compositrice e direttore d'orchestra italiana
17/03/1969

Renzo Rubino

Renzo Rubino

Cantante italiano
17/03/1988

Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev

Ballerino russo
17/03/1938 - 06/01/1993

Stormy Daniels

Stormy Daniels

Pornostar statunitense
17/03/1979

William Gibson

William Gibson

Scrittore Cyberpunk statunitense
17/03/1948

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...