Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tomas Milian

Tomas Milian - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tomas Milian

Tomas Milian

Tomàs Miliàn (il cui vero nome è Tomàs Quintìn Rodriguez Varona y Miliàn) nasce il 3 marzo 1933 a L'Avana, Cuba, figlio di Lola e Tomàs (il padre è un generale del regime di Gerardo Machado, che dopo il colpo di Stato di Fulgencio Batista verrà arrestato). Dopo aver assistito, ancora non adolescente, al suicidio del padre, che avviene il 31 dicembre del 1945, il giovane Tomàs negli anni Cinquanta decide di abbandonare la terra natale per trasferirsi negli Stati Uniti, Paese di cui ottiene la cittadinanza. Giunge prima a Miami, dove si iscrive all'Università dell'Accademia Teatrale, per poi spostarsi a New York dove, su insistenza della responsabile della scuola di recitazione che frequenta, si iscrive all'Actor's Studio.


Miliàn così ha l'opportunità di lavorare a teatro, addirittura a Broadway, e di apparire in televisione nella serie "Una donna poliziotto" (titolo originale: "Decoy"). Di lì a pochi anni si sposta in Italia: nel 1959 prende parte al Festival di Spoleto, dove recita una pantomima e viene apprezzato e notato dal regista Mauro Bolognini.


Dopo aver sottoscritto un contratto con la Vildes, nei primi anni Sessanta recita in film impegnati come "Il bell'Antonio" e "Madamigella di Maupin" (di Mauro Bolognini), "L'imprevisto" (di Alberto Lattuada), "Un giorno da leoni" (di Nanni Loy), "Boccaccio '70" (di Luchino Visconti), "Ro.Go.Pa.G." (di Pier Paolo Pasolini), "Mare matto" (di Renato Castellani) e "Il tormento e l'estasi" (di Carol Reed).


Non trascura, però, il teatro: dopo "Il poeta e la musa" di Franco Zeffirelli, viene diretto da Giancarlo Menotti in "Arrivo a Roma", da Fabio Mauri ne "L'isola" e da Ruggero Jacobbi in "Evaristo".
 In quel periodo, si dedica anche alla musica, con il Tomàs Miliàn Group di cui fa parte anche Ray Lovelock: il gruppo incide, tra l'altro, i 45 giri "Presto presto scusa scusa", "La piazza" e "Una storia".


Al cinema, invece, a dispetto dell'importanza dei registi con cui lavora, Miliàn è insoddisfatto sia dei ruoli che del doppiaggio che - soprattutto - dei guadagni: per questo motivo, non rinnova il contratto con Vildes per dedicarsi al cinema popolare. Ottenuto un ottimo riscontro con "The Bounty Killer", recita nello spaghetti-western di Sergio Sollima "La resa dei conti", diventando nel giro di breve tempo un attore simbolo del genere: per Sollima interpreta Cuchillo, mentre ne "I quattro dell'apocalisse" di Lucio Fulci veste i panni di Chaco.


Di quel periodo sono, tra l'altro, "Sentenza di morte" di Mario Lanfranchi, "Banditi a Milano" di Carlo Lizzani, "O' Cangaceiro" di Giovanni Fago, "La vittima designata" di Maurizio Lucidi, "La banda J.e S. Cronaca criminale del Far West" di Sergio Corbucci e "Il consigliori" di Alberto De Martino.


Negli anni Settanta, Tomas Miliàn si dedica, invece, alla commedia poliziesca, complice il doppiaggio di successo di Ferruccio Amendola: il sodalizio con il regista Umberto Lenzi dà vita a film inizialmente sottovalutati dalla critica e poi riconsiderati nel corso del tempo, fino ad essere elevati al rango di cult. E' il caso di "Milano odia: la polizia non può sparare", "Il giustiziere sfida la città" e "Roma a mano armata"; ma anche de "Il bianco, il giallo, il nero" di Sergio Corbucci, e di "Il giustiziere sfida la città" (in cui, tra l'altro, interpreta un personaggio chiamato Rambo, in anticipo sui tempi rispetto a Sylvester Stallone), ancora di Lenzi.


Particolarmente fruttuosa, poi, è la collaborazione con Bruno Corbucci, che lo dirige, tra l'altro, in "Squadra antifurto", "Squadra antitruffa", "Il figlio dello sceicco", "Messalina, Messalina!", "Squadra antimafia", "Squadra antigangsters" e "Assassinio sul Tevere". Per Stelvio Massi, invece, recita in "Squadra volante" e "La banda del trucido". Il personaggio del maresciallo (poi ispettore) Nico Giraldi gli dà la fama: un poliziotto poco urbano e dai modi per nulla garbati, che risolve i casi anche contando sull'aiuto dell'amico Bombolo.


L'altro grande personaggio che gli regala notorietà, invece, è quello di Er Monnezza, un ladro dei bassifondi romani. 
Sul finire degli anni Settanta, l'attore cubano ritorna al filone drammatico, recitando ne "La luna" di Bertolucci; nel 1982, è diretto addirittura da Michelangelo Antonioni in "Identificazione di una donna". Nel frattempo ha partecipato, ancora sotto la direzione di Corbucci, a "Uno contro l'altro, praticamente amici" (in coppia con Renato Pozzetto), e, insieme con l'inseparabile Bombolo (Franco Lechner) a "Delitto al ristorante cinese", "Delitto sull'autostrada", "Il diavolo e l'acquasanta", "Delitto in Formula Uno" e "Delitto al Blue Gay".


Mentre il genere poliziesco va incontro ad un inevitabile declino dovuto anche all'usura, Tomas Milian partecipa a pellicole non indimenticabili come "Luci lontane" di Aurelio Chiesa; dopo "Gioco al massacro" di Damiano Damiani e "Oltre ogni rischio" di Abel Ferrara, a inizio anni Novanta sceglie di tornare in America, dove ha modo di lavorare con registi di calibro eccellente. Partecipa, infatti, a "Revenge, vendetta" di Tony Scott, nel 1990; poi a "Havana", di Sydney Pollack, "JFK - Un caso ancora aperto", di Oliver Stone, e "Mela e Tequila - una pazza storia d'amore con sorpresa", di Andy Tennant.


Sempre negli Stati Uniti, torna alla sua vecchia passione, il teatro (mentre l'esperienza televisiva della sit-com "Frannie's Turn" si era rivelata fallimentare, venendo interrotta dopo poche puntate a causa dei bassi ascolti). Sul piccolo schermo, comunque, i suoi cammei sono sempre graditi: accade, tra l'altro, per "La signora in giallo" (titolo originale: "Murder, she wrote"), "Oz" e "Law and order". Nel 1997 ha addirittura l'occasione di essere diretto, al cinema, da Steven Spielberg, in "Amistad".


Le collaborazioni eccellenti proseguono anche negli anni Duemila: partecipa a "Traffic", di Steven Soderbergh, a "The lost city", di Andy Garcia, e a "La fiesta del chivo", di Luis Llosa. 
Dopo essere tornato in Italia come ospite de "I migliori anni", trasmissione di Raiuno condotta da Carlo Conti, viene chiamato nel 2011 per girare "Roma nuda", film di Giuseppe Ferrara che tuttavia non vede mai la luce a causa della scarsità di risorse economiche. 
In Italia Tomàs Miliàn è stato doppiato, oltre che dallo storico Ferruccio Amendola, anche (tra gli altri) da Pino Locchi, Pino Colizzi, Massimo Turci, Renato Izzo, Giuseppe Rinaldi, Giancarlo Giannini, Corrado Pani, Oreste Lionello, Paolo Ferrari ed Elio Pandolfi.


Tomas Milian si spegne il 22 marzo 2017 a Miami, all'età di 84 anni.


ultimo aggiornamento: 23/03/2017


Fotografie di Tomas Milian


 

Oggi, mercoledì 3 marzo 2021 • S. Marino, S. Cunegonda, S. Gonda, S. Camilla, S. Elaide

Si ricordano inoltre


Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
03/03/1936

Alexander Graham Bell

Alexander Graham Bell

Inventore e scienziato scozzese
03/03/1847 - 02/08/1922

Bruno Bozzetto

Bruno Bozzetto

Fumettista italiano
03/03/1938

Charles Ponzi

Charles Ponzi

Noto truffatore italiano
03/03/1882 - 18/01/1949

Georg Cantor

Georg Cantor

Matematico tedesco
03/03/1845 - 06/01/1918

Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
07/03/1936 - 03/03/1982

Gianni Alemanno

Gianni Alemanno

Politico italiano
03/03/1958

Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Di Stefano

Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008

Jessica Biel

Jessica Biel

Attrice statunitense
03/03/1982

Osvaldo Cavandoli

Osvaldo Cavandoli

Disegnatore, animatore e regista italiano
01/01/1920 - 03/03/2007

Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
03/03/1922 - 23/01/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...