Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Friedrich Schlegel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Friedrich Schlegel

Il principio del Romanticismo

Friedrich Schlegel

Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel nasce il 10 marzo del 1772 ad Hannover, figlio di Johann Adolf, un pastore protestante, e di una insegnante di matematica. Una famiglia colta la sua, che tenta di indirizzarlo verso una carriera di commercio. Friedrich Schlegel studia diritto tra Gottinga e Lipsia, anche se in realtà le sue passioni sono rappresentate dalla poesia e dalla letteratura.


Nel 1794 si trasferisce a Dresda, dove - poco più che ventenne - compone e porta a termine le sue prime opere. "Von der Schule der grichieschen Poesie", concluso nel 1794, e "Uber das Studium der griechischen Poesie", risalente a un paio di anni più tardi.


Sulla poesia greca

Questi testi possono essere considerati come un'esaltazione della poesia greca, che viene reputata dall'autore realmente oggettiva, sulla base di linee interpretative non troppo lontane rispetto alla differenziazione schilleriana tra poesia sentimentale e poesia ingenua.


Quella greca è una poesia spontaneamente e intrinsecamente armonica, diversa da quella moderna che, invece, non è in grado di raggiungere la vera perfezione perché ritenuta soggettiva.


Friedrich Schlegel e la nascita del Romanticismo

In seguito Friedrich Schlegel si sposta a Jena, prima di arrivare nel 1797 a Berlino, dove entra in contatto con il filosofo e teologo Schleiermacher e il poeta Novalis, tra coloro che diventeranno gli esponenti più importanti del primo Romanticismo.


Nel 1798 fonda, insieme con il fratello August Wilhelm, una rivista intitolata "Athenaeum", che diventa a sua volta organo del primo Romanticismo. Nel frattempo Schlegel si dedica alla scrittura di saggi incentrati su Carl Jacobi, Über Lessing e Goethe. Testi che costituiscono un esempio di uno stile di critica letteraria nuovo.


Tra il 1798 e il 1799 porta a termine "Geschichte der Poesie der Griechen und der Roemer" e un romanzo, intitolato "Lucinde", che diventa bersaglio di molteplici contestazioni a causa del suo modo di presentare e affrontare la concezione romantica dell'amore, in maniera spregiudicata.


Una nuova concezione di poesia

Successivamente Friedrich Schlegel pubblica una interessante serie di frammenti, tra la rivista "Lyceum" e "Athenaeum", in cui sono inclusi i principi del suo modo di concepire la poesia. Qui sviluppa e amplia concetti già contenuti nei primi scritti, pur in un contesto di un entusiasmo classicistico meno sentito. Schlegel mette in evidenza, in particolare, la connessione tra la poesia romantica e l'assenza di una mitologia in grado di svolgere lo stesso compito che fu svolto dalla mitologia greca, da cui era derivata la poesia classica.


Mette in evidenza anche altri caratteri fondamentali della civiltà moderna, come l'insopprimibile e ineluttabile presenza dell'aspirazione a ricercare ed esprimere l'infinito, nel solco di quanto propugnato dal cristianesimo.


Il nuovo secolo

Nel 1801, anno in cui muore Novalis, solo ventinovenne, Schlegel si trasferisce a Berlino. La scomparsa dell'amico, che segna la conclusione del primo romanticismo, rappresenta - però - un duro colpo da sopportare, che lo porta ad allontanarsi progressivamente dal Romanticismo.


Dopo avere tenuto a Colonia un corso di filosofia, Friedrich fonda a Parigi una rivista nuova, denominata "Europa", mentre amplia i propri interessi verso le letterature romanze, e in particolare quella spagnola.


Nel 1808 dedica alla letteratura indiana "Uber die Sprache und Weisheit der Inder" (Sulla lingua e sulla saggezza degli Indù - che dimostra il suo interesse nuovo nei confronti delle culture orientali).


La conversione al cattolicesimo

In questo periodo si converte al cattolicesimo. Quattro anni più tardi a Vienna tiene le "Vorlesungen uber die Geschichte der alten und der neuen Literatur" (Storia della letteratura antica e contemporanea, lezioni), che verranno poi pubblicate poco dopo.


Nel 1814 lo scrittore tedesco è a Vienna al servizio di Metternich. Qui dà alle stampe una storia della letteratura antica molto interessante. Schlegel non è più, tuttavia, il romantico dei primi tempi, essendosi trasformato nel più tradizionalista dei cattolici. Più tardi fonda altre due riviste, entrambe nate con l'obiettivo di pubblicizzare un rinnovamento totale della cultura e della vita tedesca prendendo spunto da un cristianesimo da intendere in un'ottica romantica. Sono intitolate rispettivamente "Deutsches Museum" e "Concordia".


Negli ultimi anni della propria vita tiene lezioni dedicate sempre a questi temi, come dimostrano "Philosophie des Lebens" (Filosofia di vita), "Philosophie der Geschichte" (Filosofia della storia) e "Philosophie der Sprache und des Wortes" (Filosofia del linguaggio e della parola). Karl Wilhelm Friedrich von Schlegel muore il 12 gennaio del 1829 a Dresda, all'età di 56 anni.


ultimo aggiornamento: 21/09/2016


Fotografie di Friedrich Schlegel


 

Oggi, mercoledì 10 marzo 2021 • S. Ugolina, S. Simplicio, S. Imelio, S. Attalo

Si ricordano inoltre


Carlo Zannetti

Carlo Zannetti

Cantautore, musicista e scrittore italiano
10/03/1960

Chuck Norris

Chuck Norris

Attore statunitense, campione di Karate
10/03/1940

Eva Herzigova

Eva Herzigova

Modella ceca
10/03/1973

Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

Patriota, politico e filosofo italiano
22/06/1805 - 10/03/1872

Ignazio Marino

Ignazio Marino

Medico chirurgo e politico italiano
10/03/1955

Joseph Blatter

Joseph Blatter

Dirigente sportivo svizzero
10/03/1936

Olivia Wilde

Olivia Wilde

Attrice statunitense
10/03/1984

Osama Bin Laden

Osama Bin Laden

Terrorista saudita, fondamentalista islamico sunnita, fondatore e leader di al-Qaida
10/03/1957 - 02/05/2011

Samuel Eto'o

Samuel Eto'o

Calciatore camerunense
10/03/1981

Sharon Stone

Sharon Stone

Attrice statunitense
10/03/1958

Wilbur Scoville

Wilbur Scoville

Chimico statunitense, inventore della Scala di Scoville
22/01/1865 - 10/03/1942

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...