Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nino Manfredi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Nino Manfredi

Ciociaro d'Italia

Nino Manfredi

Più di cento film per il cinema, una quarantina di partecipazioni televisive, tre regie, dodici sceneggiature e tanto teatro. E' stato Geppetto, ladro, barista di Ceccano, emigrante, commissario, sottoproletario avaro, finto paracadutista, l'innocente perseguitato Girolimoni, padre di famiglia, fino a diventare Federico Garcia Lorca in "La fine di un mistero", film premiato al Festival di Mosca e riproposto da Venezia come omaggio all'attore insignito del prestigioso Premio Bianchi.


Saturnino Manfredi con il suo percorso artistico ha segnato a fianco di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi un'intera stagione del cinema italiano.

Nato il 22 marzo 1921 a Castro dei Volsci (Frosinone), il grande attore ciociaro si laurea in giurisprudenza per compiacere i genitori ma subito dopo frequenta l'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico" a Roma.


Esordisce in teatro al Piccolo di Roma dove recita con quello che considererà sempre il suo maestro: Orazio Costa. Muove i primi passi tra Shakespeare e Pirandello al Piccolo di Milano, e in seguito collabora con il grande Eduardo De Filippo.


Nel 1956 compare in TV nello sceneggiato "L'alfiere" di Anton Giulio Majano, mentre nel 1958 è con Delia Scala fra gli interpeti di "Un trapezio per Lisistrata". L'anno successivo ottiene un clamoroso successo in "Canzonissima" (condotta assieme a Delia Scala e Paolo Panelli), con la sua celebre macchietta del barista di Ceccano.


Al cinema la sua figura non si impone subito. Dopo inizi poco esaltanti ottiene un discreto successo con "L'impiegato" (1959); sarà il teatro a riservargli le più importanti soddisfazioni. Nel 1963 è protagonista di una straordinaria edizione del "Rugantino", poi seguita, finalmente, da numerosi successi anche in celluloide, probabilmente propiziati dal traino della commedia teatrale: a partire dal capolavoro "L'audace colpo dei soliti ignoti" (di Nanny Loy, con Vittorio Gassman e Claudia Cardinale), a "La ballata del boia" e "Questa volta parliamo di uomini" (l'acrobatica prova in questo film di Lina Wertmuller gli vale un Nastro d'argento come migliore attore protagonista), da "Made in Italy" a "Operazione San Gennaro", da "Il padre di famiglia" a "Straziami ma di baci saziami", fino a "Vedo nudo" e "Nell'anno del Signore": tutti questi titoli lo vedono al massimo della forma.


Nel frattempo debutta anche dietro la macchina da presa con "L'avventura di un soldato", episodio de "L'amore difficile" (1962), tratto dall'omonima novella di Italo Calvino, cui seguiranno "Per grazia ricevuta" (1971) e "Nudo di donna" (1981): come attore avrà ancora modo di distinguersi in "Girolimoni" (1972) di Damiano Damiani, e nel televisivo, straordinario, "Le avventure di Pinocchio" (1972) di Luigi Comencini, tratto dal celeberrimo romanzo di Carlo Collodi. Qui, nel ruolo di Geppetto, offre una prestazione davvero superlativa, indimenticabile, infusa di luce mesta e commovente che la rende altamente drammatica.


Negli anni successivi il cinema lo chiamerà ancora, alla ricerca di quella maschera eclettica così rara nel nostro panorama artistico. Lo vediamo allora in "Brutti, sporchi e cattivi" (1976) di Ettore Scola, ne "La mazzetta" (1978) di Sergio Corbucci, ne "Il giocattolo" (1979) di Giuliano Montaldo o in " Spaghetti house" (1982) di Giulio Paradisi. Ruoli diversi che mettono in risalto il suo ventaglio espressivo.


Negli anni '80, prima della malattia che sembra avergli definitivamente stroncato la carriera, è tornato in teatro nei panni di autore-regista e interprete: ricordiamo "Viva gli sposi!" (1984) e "Gente di facili costumi" (1988).

Per il piccolo schermo è stato protagonista dei serial TV "Un commissario a Roma" e del fortunato "Linda e il brigadiere".


Dopo una lunga malattia Nino Manfredi è morto a Roma all'età di 83 anni il 4 giugno 2004.


ultimo aggiornamento: 04/06/2004


Fotografie di Nino Manfredi


 

Oggi, lunedì 22 marzo 2021 • S. Ottaviano, S. Caterina di Genova, S. Linda, S. Benvenuto

Si ricordano inoltre


Alberto Arbasino

Alberto Arbasino

Scrittore, giornalista e critico italiano
22/01/1930 - 22/03/2020

Antoon van Dyck

Antoon van Dyck

Pittore belga
22/03/1599 - 09/12/1640

Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

Politico italiano
22/03/1940

George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
22/03/1943

Giulia Bongiorno

Giulia Bongiorno

Avvocato e politica italiana
22/03/1966

Goran Bregovic

Goran Bregovic

Compositore serbo
22/03/1950

Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

Poeta, scrittore e drammaturgo tedesco
28/08/1749 - 22/03/1832

Lea T

Lea T

Modella brasiliana
22/03/1981

Mario Cipollini

Mario Cipollini

Atleta italiano, ciclismo
22/03/1967

Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
08/05/1920 - 22/03/1986

Reese Witherspoon

Reese Witherspoon

Attrice statunitense
22/03/1976

Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano naturalizzato italiano
03/03/1933 - 22/03/2017

William Shatner

William Shatner

Attore canadese
22/03/1931

William Hanna

William Hanna

Fumettista statunitense
14/07/1910 - 22/03/2001

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...