Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Cochi Ponzoni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Cochi Ponzoni

Cochi Ponzoni

Aurelio Ponzoni, detto Cochi, nasce l'11 marzo del 1941 a Milano, in via Foppa, 41, ultimo di tre figli. Rimasto orfano di padre sin da piccolo, viene cresciuto dalla madre Adele. In seguito frequenta le scuole superiori all'Istituto Tecnico Cattaneo, dove ha modo di conoscere Renato Pozzetto. Dopo essersi trasferito a Londra all'età di diciotto anni, torna in Italia e dà vita a un sodalizio artistico proprio con Pozzetto.


Il duo Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto

Il duo trova un incarico stabile al locale Cab64, nel 1964, e nel giro di breve tempo viene notato da Enzo Jannacci, che diventa amico di Cochi e Renato. È proprio grazie a questa collaborazione che la coppia decide di dedicarsi anche alla musica (Jannacci contribuisce a scrivere molte delle loro canzoni e a produrle in sala di registrazione).


Jannacci: il genio assoluto. Uno che quando ci ha conosciuti aveva già fatto "Scarp de' tenis" e lo chiamavano per offrirgli delle serate strapagate. Ma Enzo smise di lavorare per due anni per stare solo con noi, per vivere prima di tutto e poi per girare nei teatri con lo spettacolo "Saltimbanchi si muore". Intanto gli impresari gli telefonavano per ingaggiarlo, ma Enzo rispondeva: "Non posso, sono con Cochi e Renato" e quelli dall'altra parte sbalorditi chiedevano: "Ma chi sono 'sti due qua?".


Ponzoni e Pozzetto nel 1965 arrivano al Derby, celebre locale di Milano dove hanno l'opportunità di farsi apprezzare per la loro comicità surreale e al tempo stesso stralunata. A fronte di una evidente scarsità di mezzi, la loro comicità si giova di monologhi nonsense, gag velocissime, scenette e canzoni grottesche.


Intorno al 1967 Cochi e Renato vengono portati da Enrico Vaime alla Rai, che sta cercando dei nuovi talenti in vista del suo primo contenitore domenicale: si tratta di "Quelli della domenica", trasmissione scritta da Maurizio Costanzo, Italo Terzoli, Marcello Marchesi e lo stesso Vaime, il cui cast include anche i già famosi Ric e Gian e Paolo Villaggio.


Il programma, pur riscuotendo un successo evidente, non viene particolarmente gradito dai funzionari Rai, i quali faticano a capire la comicità di Cochi e Renato, così come il pubblico presente in studio.


Ci volevano buttare fuori a calci, ma non ci riuscirono: l'opinione pubblica e soprattutto i giovani erano schierati dalla nostra parte. "Bravo sette più!" o "La gallina non è un animale intelligente" erano ormai tormentoni sulla bocca di tutti. I bambini fuori dalle scuole ripetevano le nostre battute, ballavano e cantavano "A me mi piace il mare".


Grazie allo sketch "A me mi piace il mare", però, Ponzoni e Pozzetto fanno breccia tra i giovani, al punto che la Rai propone nel 1969 alla coppia una nuova trasmissione. Si tratta di "È domenica, ma senza impegno", che li vede al fianco di Jannacci, di Villaggio e di Lino Toffolo.


La consacrazione

Dopo avere partecipato in radio a "Batto quattro", condotto da Gino Bramieri con la partecipazione di Rita Pavone prima e di Iva Zanicchi e Caterina Caselli poi, i due ottengono la consacrazione definitiva grazie a "Saltimbanchi si muore", spettacolo di cabaret che coinvolge molti loro colleghi del Derby (Toffolo e Jannacci, appunto, ma anche Felice Andreasi, i Gatti di Vicolo Miracoli, Massimo Boldi e Teo Teocoli).


Gli anni '70

Nel 1971 Cochi e Renato sono di nuovo in radio con "Cose così", di Terzoli e Vaime, e tornano in televisione, prima con "Non è mai troppo presto" e poi con "Riuscirà il Cav. Papà Ubu?", programma di prosa in costume articolato in tre puntate. Nello stesso anno prendono parte a un carosello per i televisori Philips. Poi partecipano, nel 1972, al Festival dei Due Mondi di Spoleto con "La conversazione continuamente interrotta", di Ennio Flaiano.


Nel frattempo sono anche in radio al fianco di Raffaella Carrà in "Gran Varietà", prima di condurre un programma tutto loro, "Non si sa mai", per la regia di Roberto D'Onofrio. Nel giro di breve tempo Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto ottengono uno strepitoso successo sul piccolo schermo con "Il buono e il cattivo" e "Il poeta e il contadino", mentre decidono di rifiutare diverse offerte cinematografiche.


Dall'esordio al cinema alla separazione

Più tardi, comunque, Pozzetto partecipa in solitaria ai film "Per amare Ofelia" e "La poliziotta", ma la coppia continua a collaborare nel 1974 a "Milleluci", prima di essere protagonista di "Canzonissima", grazie alla quale Cochi e Renato vengono visti ogni sera da una media di ventidue milioni di telespettatori, tra il 7 ottobre del 1974 e il 6 gennaio del 1975. Questa è l'ultima trasmissione a cui il duo prende parte ufficialmente, anche se nel 1975 la sigla del programma, intitolata "E la vita, la vita", diventa una vera e propria hit.


Nel 1976 Cochi Ponzoni debutta al cinema in "Cuore di cane", per la regia di Alberto Lattuada, mentre con Pozzetto recita in "Sturmtruppen", diretto da Salvatore Samperi. Il duo torna sul grande schermo anche in "Tre tigri contro tre tigri", di Sergio Corbucci, e nel 1978 con "Io tigro, tu tigri, egli tigra", diretto da Giorgio Capitani. Successivamente, la coppia si separa.


Non per un litigio, in tanti anni mai discusso una sola volta. Era solo che ognuno doveva fare la su strada. Renato il cinema, io il teatro, così lasciai Milano per Roma. Anch'io ho in bacheca qualche buon film, ho lavorato con Alberto Sordi (Il comune senso del pudore e Il marchese del Grillo) e Max von Sydow (Cuore di cane), ma ho fatto anche dei filmacci per sopravvivere che oggi certo non rifarei. Dopo aver recitato, con Renato, in La conversazione continuamente interrotta (Festival di Spoleto, 1972) dell'impareggiabile Ennio Flaiano, avevo avuto la conferma: il teatro era il mio mondo.


Gli anni '90 e le possibili reunion

All'inizio degli anni Novanta si vocifera di un ritorno di Cochi e Renato, e in effetti due fugaci reunion si verificano nel 1991 in televisione, nei programmi "E compagnia bella" e "Serata d'onore". L'anno successivo Cochi entra nel cast di "Su la testa!", trasmissione comica guidata da Paolo Rossi.


Dopo il tentativo fallito di Piero Chiambretti di far tornare insieme Ponzoni e Pozzetto all'interno de "Il laureato", il duo effettivamente riprende a collaborare nel 1996 per girare una miniserie per Raiuno. Inizialmente intitolato "Detective per caso", il telefilm viene girato - in realtà - solo nel 1999, con il titolo di "Nebbia in Val Padana", e viene trasmesso su Raiuno nel gennaio del 2000.


Gli anni 2000

Successivamente Cochi e Renato sono ospiti di "Uno di noi", condotto da Gianni Morandi, e di "Novecento", con Pippo Baudo, ma anche di "Nati a Milano", con Giorgio Faletti, e di "Nati con la camicia", con Catena Fiorello. Nel 2005 la coppia entra nel cast di comici di "Zelig Circus", in onda su Canale 5, che ha come sigla il brano "Libe-libe-là", risalente a quasi trent'anni prima.


Nel 2007 Cochi e Renato conducono su Raidue "Stiamo lavorando per noi" e pubblicano il disco "Finché c'è la salute", per poi presentare a teatro "Nuotando con le lacrime agli occhi". Al cinema, recitano in "Un amore su misura", che però si rivela un flop.


Nel 2008 tornano a teatro con lo show "Una coppia infedele", mentre nel 2010 sul palcoscenico si esibiscono in "Fin che c'è la salute".


ultimo aggiornamento: 29/10/2016


Fotografie di Cochi Ponzoni


 

Oggi, giovedì 11 marzo 2021 • S. Costantino, S. Rosina, S. Candido

Si ricordano inoltre


Alexander Fleming

Alexander Fleming

Scienziato scozzese, premio Nobel
06/08/1881 - 11/03/1955

Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

Musicista argentino
11/03/1921 - 04/07/1992

David LaChapelle

David LaChapelle

Fotografo, artista, regista statunitense
11/03/1963

Didier Drogba

Didier Drogba

Calciatore ivoriano
11/03/1978

Douglas Adams

Douglas Adams

Scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista inglese
11/03/1952 - 11/05/2001

Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

Scrittore e pedagogo italiano
21/10/1846 - 11/03/1908

Franco Basaglia

Franco Basaglia

Psichiatra e neurologo italiano
11/03/1924 - 29/08/1980

Nicole Minetti

Nicole Minetti

Showgirl e politica italiana
11/03/1985

Ole Kirk Kristiansen

Ole Kirk Kristiansen

Inventore danese dei mattoncini Lego
07/04/1891 - 11/03/1958

Rupert Murdoch

Rupert Murdoch

Imprenditore australiano
11/03/1931

Sandra Milo

Sandra Milo

Attrice italiana
11/03/1933

Sidney Sonnino

Sidney Sonnino

Politico italiano
11/03/1847 - 24/11/1922

Simona Bianchera

Simona Bianchera

Artista e scrittrice italiana
11/03/1978

Slobodan Milosevic

Slobodan Milosevic

Politico serbo
20/08/1941 - 11/03/2006

Torquato Tasso

Torquato Tasso

Poeta italiano
11/03/1544 - 25/04/1595

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...