Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Elena Bonetti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Elena Bonetti

Elena Bonetti

Elena Bonetti nasce ad Asola, in provincia di Mantova, il 12 aprile 1974. È sposata con rito religioso con il presidente della Caritas di Mantova e ha due figli. Risiede a Mantova; nel 1997 si laurea in Matematica all'Università degli Studi di Pavia. Consegue il dottorato di ricerca nel 2002, presso l'Università degli Studi di Milano.


Nel 2016 diventa professore associato di Analisi matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Fin da giovane si è impegnata in numerose iniziative nel campo del sociale, ma è nota soprattutto per essere stata responsabile nazionale dell'Agesci, l'associazione degli scout cattolici.


Questo trascorso ha avuto una profonda influenza su Bonetti, tanto che chi la conosce, tuttora la definisce "un'educatrice anche in politica".


Elena Bonetti e la Carta del Coraggio

Nell'agosto 2014 partecipa alla Route Nazionale dei Rover e delle Scolte dell'AGESCI come Responsabile nazionale femminile dei caposcout che fanno servizio nella Branca Rover e Scolte dell'AGESCI. È in quell'occasione che oltre 30.000 ragazzi sottoscrivono la "Carta del Coraggio". Si tratta di un insieme di impegni e di richieste che investono i campi del sociale, dell'ambiente, della politica e della Chiesa.


In una parte della carta i ragazzi chiedono all'AGESCI "che dimostri maggiore apertura riguardo a temi quali omosessualità, divorzio, convivenza" e che "non consideri esperienze di divorzio, convivenza o omosessualità invalidanti la partecipazione alla vita associativa e al ruolo educativo"; alla Chiesa "di accogliere e non solo tollerare qualsiasi scelta di vita guidata dall'amore" e "di mettersi in discussione e di rivalutare i temi dell'omosessualità, convivenza e divorzio"; allo Stato che "porti avanti politiche di non discriminazione e accoglienza nei confronti di persone di qualunque orientamento sessuale" e "di agevolare sia dal punto di vista economico che burocratico le pratiche di adozione nazionale".


L'apporto di Elena Bonetti alla stesura della Carta del Coraggio è determinante e l'appello per chiedere allo Stato di riconoscere le unioni gay e alla Chiesa di rivedere le proprie posizioni perché "tutti abbiamo il diritto di amare e di essere amati" vale a definire il suo credo politico rispetto alle tematiche inerenti alla famiglia.


Elena Bonetti


L'attività politica

La Comune militanza nell'AGESCI e la partecipazione come oratrice alla Leopolda destano l'interesse di Matteo Renzi nei confronti di Elena Bonetti. L'ex sindaco di Firenze comincia ad assegnarle incarichi sempre più importanti, in particolare quelli a stretto contatto con i giovani, fino alle primarie del Partito Democratico del 2017.


In questa occasione, dopo la vittoria, lo stesso Renzi nomina Elena Bonetti nella Segreteria nazionale PD, con una decisione che stupisce per prima la stessa diretta interessata. Ella stessa ha modo di dichiarare:

"Mi è sembrata una proposta sproporzionata, ma ha prevalso la voglia di provare".


Nonostante la vicinanza politica, Elena Bonetti non è considerata un'appartenente al cosiddetto "cerchio magico" di Renzi. Anzi, è ritenuta una renziana molto critica.


Nel 2018 è candidata alla Camera dei deputati nel collegio plurinominale Lombardia 4 - 02, in terza posizione nelle liste del PD, ma non ottiene i voti necessari all'elezione.


E' presente su twitter con l'account @bonettiele.


L'anno seguente, nell'estate 2019, organizza la scuola di formazione politica per giovani "Meritare Italia" di Matteo Renzi.


Elena Bonetti Ministro

Nel settembre 2019 viene nominata Ministro per le Pari Opportunità e per la famiglia nel Governo Conte bis, ruolo nel quale si ritiene possa rappresentare un elemento di forte discontinuità rispetto alla linea marcatamente più conservatrice dei predecessori. Succede al pentastellato Vincenzo Spadafora, il quale nello stesso governo va a ricoprire il ruolo di Ministro dello Sport e della Gioventù.


Bonetti appoggia le politiche a favore dei giovani e specificamente l'istituzione di un salario minimo garantito, di misure fiscali per famiglie con figli, di una pensione di garanzia per i giovani, di incentivi per il diritto allo studio e per ridurre l'emigrazione dei giovani, oltre che del servizio civile obbligatorio per un mese. Sul tema dell'immigrazione è altresì sostenitrice dello ius soli e di forme di accoglienza diffusa.


Il 13 gennaio 2021 il leader di Italia Viva, Renzi, apre una crisi di governo ritirando le ministre Bonetti e Bellanova. Elena Bonetti dà così le dimissioni dal suo ministero. Poche settimane dopo però, con la nascita del governo Mario Draghi, Bonetti è chiamata di nuovo al suo precedente incarico di governo per lo stesso Ministero (Pari Opportunità e Famiglia).


Testo originale a cura di Alessandro Argentiero
ultimo aggiornamento: 13/02/2021


Fotografie di Elena Bonetti


 

Oggi, lunedì 12 aprile 2021 • S. Giulio, S. Zenone, S. Publio, S. Menna

Si ricordano inoltre


Montserrat Caballé

Montserrat Caballé

Soprano spagnola
12/04/1933 - 06/10/2018

Andy Garcia

Andy Garcia

Attore cubano
12/04/1956

Cristiano Malgioglio

Cristiano Malgioglio

Cantante, paroliere e personaggio tv italiano
12/04/1945

David Letterman

David Letterman

Presentatore tv statunitense
12/04/1947

Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
12/04/1950

Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt

32° Presidente degli Stati Uniti d'America
30/01/1882 - 12/04/1945

Gianni Sperti

Gianni Sperti

Ballerino e personaggio tv italiano
12/04/1973

Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
14/08/1954 - 12/04/2016

Gillo Dorfles

Gillo Dorfles

Critico d'arte e pittore italiano
12/04/1910 - 02/03/2018

Giuseppe Moscati

Giuseppe Moscati

Medico italiano e Santo cattolico
25/07/1880 - 12/04/1927

Herbie Hancock

Herbie Hancock

Musicista statunitense jazz, fusion e funky
12/04/1940

Ioannis Metaxas

Ioannis Metaxas

Dittatore greco
12/04/1871 - 29/01/1941

Jelena Dokic

Jelena Dokic

Tennista serba-australiana
12/04/1983

Katelyn Ohashi

Katelyn Ohashi

Ginnasta statunitense
12/04/1997

Luca Argentero

Luca Argentero

Attore italiano
12/04/1978

Marcello Lippi

Marcello Lippi

Allenatore italiano
12/04/1948

Pietro Metastasio

Pietro Metastasio

Poeta, drammaturgo e sacerdote italiano
03/01/1698 - 12/04/1782

Shannen Doherty

Shannen Doherty

Attrice statunitense
12/04/1971

Tom Clancy

Tom Clancy

Scrittore statunitense
12/04/1947 - 02/10/2013

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...