Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Irene Tinagli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Irene Tinagli

Irene Tinagli

Irene Tinagli nasce a Empoli il 16 aprile del 1974. Figura di spicco del Partito Democratico, ma anche stimata accademica e autrice, è stata nominata vicesegretario di Enrico Letta il 17 marzo 2021. Vediamo di seguito quali sono gli eventi più importanti della carriera della politica ed economista italiana Irene Tinagli.


Irene Tinagli


Irene Tinagli: una giovane economista di successo

In virtù di una determinazione che emerge fortemente in giovinezza, si laurea all'Università Bocconi di Milano, ottenendo anche la lode. Completa il percorso di formazione all'estero, frequentando l'università Carnegie Mellon di Pittsburgh, dove consegue un dottorato in amministrazione e politiche pubbliche. Presso l'istituzione americana ha l'opportunità di studiare con Richard Florida, assieme al quale pubblica nel 2004 il libro Europe in the creative age, seguito nell'anno successivo da L'Italia nell'era creativa e tre anni più tardi da Sweden in the creative age, realizzato collaborando con un team di ricerca dell'università di Goteborg.


Irene Tinagli


In questo periodo Irene Tinagli viene nominata consulente per il Dipartimento degli affari economici e sociali dell'ONU. Nell'ambito di questa collaborazione contribuisce alla stesura dell'opera Understanding Knowledge Societies (2005). Nel 2008 firma la sua prima opera realizzata in autonomia, Talento da svendere, pubblicato da Einaudi.


Parallelamente avvia la propria carriera di editorialista per La Stampa.


Intanto nel 2001 si unisce in matrimonio: sposa un docente di management che insegna a Madrid, dal quale ha un figlio.


Irene Tinagli


Nel 2009 l'università Carlos III di Madrid le assegna la cattedra di Management e Organizzazione. Con una carriera brillante e la stima di cui gode da parte di colleghi e professionisti di vari settori, nel marzo 2010 Irene Tinagli viene nominata Young Global Leader dal World Economic Forum.


Irene Tinagli e l'impegno politico liberale

Grazie alla sua attività accademica, si dedica ad approfondire temi sociali e politici. Nel 2008 prende parte al processo di creazione del Partito Democratico, nuova formazione del centrosinistra, entrando nell'Assemblea Costituente e nel Comitato che si occupa di redigere lo statuto. Nonostante sia da subito molto apprezzata come personalità di spicco, si dimette dall'incarico che la vede affiancare la direzione nazionale.


Irene Tinagli


Negli anni seguenti si distingue particolarmente per l'impegno riguardo i diritti civili di categorie marginalizzate. Le sue posizioni liberali la avvicinano nel 2009 alla formazione di Italia Futura, creatura dell'imprenditore Luca Cordero di Montezemolo; per IF Tinagli si occupa del coordinamento di alcune campagne, tra cui quella sulla mobilità sociale.


Irene Tinagli


La prima metà degli anni 2010

Dopo un periodo di crisi economica dovuta al balzo dello spread, a partire dal 2012 diventa consigliere del Ministro dell'Istruzione Francesco Profumo del neonato governo Monti. L'anno successivo sceglie di dare concretezza al proprio impegno politico candidandosi come capolista alla Camera dei Deputati nella circoscrizione dell'Emilia Romagna. A seguito dell'elezione, rimane fedele al progetto montiano, aderendo al gruppo Scelta Civica per l'Italia. Avverte una crescente vicinanza con le posizioni liberali sempre più forti nel Partito Democratico, che nel frattempo passa sotto la guida di Matteo Renzi.


Dopo un periodo di forti spaccature all'interno di Scelta Civica, lascia la formazione politica nel febbraio del 2015, per aderire al gruppo parlamentare del Partito Democratico.


Irene Tinagli


Irene Tinagli: l'elezione al Parlamento Europeo e il ruolo di vicaria

La sintonia con la linea politica di Renzi è forte, tanto che nel 2016 Irene Tinagli si esprime in maniera palese a favore della riforma costituzionale Renzi-Boschi, destinata però a costare la testa al premier. Dopo aver scelto di non ricandidarsi alle politiche del 2018, partecipa invece alle elezioni europee del 2019, venendo eletta nella circoscrizione dell'Italia nord-occidentale. Tinagli entra così a far parte del Parlamento Europeo, istituzione presso la quale doveva inizialmente lavorare per la commissione che si occupa di commercio internazionale. Tuttavia, nel settembre del 2019 viene nominata Presidente della Commissione per i problemi economici e monetari, in sostituzione di Roberto Gualtieri.


Quest'ultimo, dimessosi dopo la nomina a Ministro dell'Economia e delle Finanze del neonato governo Conte II, fa ritorno a Roma e Irene Tinagli ha così l'opportunità di far valere la propria personalità anche in campo europeo. Sempre nel 2019 pubblica un nuovo libro: La grande ignoranza. Dall'uomo qualunque al ministro qualunque, l'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia.


Irene Tinagli


Per quanto riguarda il fronte italiano si mantiene fedele a gran parte delle linee politiche del partito, prendendo tuttavia posizioni in dissenso riguardo la riforma del taglio dei parlamentari così come concepita dall'esecutivo precedente con la Lega. Nel momento in cui viene affidato l'incarico di segretario del PD ad Enrico Letta nel marzo del 2021, l'ex premier la sceglie come vice, assieme a Giuseppe Provenzano, affidando però solo a lei le funzioni di vicaria.


Irene Tinagli


ultimo aggiornamento: 03/04/2021


Fotografie di Irene Tinagli


 

Oggi, venerdì 16 aprile 2021 • S. Bernardetta, S. Lamberto, S. Ciriaco, S. Leonida

Si ricordano inoltre


Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

Pontefice della Chiesa cattolica tedesco
16/04/1927

Bernadette di Lourdes

Bernadette di Lourdes

Religiosa e mistica francese
07/01/1844 - 16/04/1879

Alexis de Tocqueville

Alexis de Tocqueville

Politologo e storico francese
29/07/1805 - 16/04/1859

Anatole France

Anatole France

Scrittore francese, premio Nobel
16/04/1844 - 12/10/1924

Antonino Cannavacciuolo

Antonino Cannavacciuolo

Chef italiano
16/04/1975

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Attore inglese
16/04/1889 - 25/12/1977

Ettore Bassi

Ettore Bassi

Attore e conduttore tv italiano
16/04/1970

Francisco Goya

Francisco Goya

Pittore e incisore spagnolo
30/03/1746 - 16/04/1828

Giampiero Mughini

Giampiero Mughini

Scrittore e giornalista italiano
16/04/1941

Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni

Regista e autore tv italiano
13/05/1932 - 16/04/2017

Leo Nucci

Leo Nucci

Baritono italiano
16/04/1942

Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
04/10/1949 - 16/04/2020

Moni Ovadia

Moni Ovadia

Attore, regista, scrittore e cantante italiano
16/04/1946

Nilla Pizzi

Nilla Pizzi

Cantante italiana
16/04/1919 - 12/03/2011

Peter Ustinov

Peter Ustinov

Attore inglese
16/04/1921 - 28/03/2004

Rafael Benitez

Rafael Benitez

Allenatore di calcio spagnolo
16/04/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...