Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Samantha Cristoforetti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti nasce a Milano il 26 aprile 1977. E' la più famosa astronauta italiana. Ha infranto record sin dal momento in cui è stata la prima donna ad approdare dell'Agenzia Spaziale Europea. Durante la sua brillante carriera ha conquistato traguardi e collezionato riconoscimenti. Scopriamo di più sulla vita privata e professionale della straordinaria AstroSamantha (questo il suo soprannome).


Samantha Cristoforetti


Samantha Cristoforetti: la formazione di una scienziata avventurosa

La famiglia è originaria di un piccolo paesino in provincia di Trento, Malè, dove Samantha trascorre la propria giovinezza. Nel 1994 ha l'occasione di aderire al programma Intercultura, che le consente di frequentare un anno scolastico presso un liceo statunitense nel Minnesota. Dopo essere tornata in Italia per concludere gli studi superiori, si iscrive all'università di Monaco di Baviera, dove consegue una laurea in ingegneria meccanica.


Samantha Cristoforetti


La carriera aeronautica

A partire dal 2001 ha inizio la sua avventura come pilota dell'Accademia Aeronautica: la carriera la porta fino al grado di capitano. Oltre a terminare l'accademia nel 2005, consegue parallelamente una laurea in scienze aeronautiche presso l'Università Federico II di Napoli. Nel corso degli studi la dedizione e la passione di Samantha emergono in maniera chiara: tanto che la giovane riesce a conseguire il premio Sciabola d'onore, assegnato all'allievo che viene riconosciuto migliore della classe per tre anni consecutivi.


Samantha Cristoforetti


Nel biennio successivo sceglie di specializzarsi negli Stati Uniti d'America, grazie alla partecipazione al programma NATO Joint Jet Pilot training; nell'ambito di questo programma ha la possibilità di diventare pilota di guerra presso la Sheppard Air Force, alla base di Wichita Falls, in Texas. Al ritorno in patria viene assegnata al cinquantunesimo Stormo della base di Istrana, in provincia di Treviso.


Samantha Cristoforetti


Nel corso della sua carriera nell'aeronautica militare Samantha Cristoforetti presta servizio anche in altri comparti, compreso quello del gruppo cacciabombardieri. In questo periodo viene abilitata a pilotare svariate tipologie di aeromobili e colleziona molti successi, fino al dicembre del 2019; in questo anno si conclude la sua carriera di pilota militare. Samantha prende così congedo dall'aeronautica italiana.


Samantha Cristoforetti


Samantha Cristoforetti: i successi come astronauta e divulgatrice

La svolta per la carriera di Samantha arriva nel momento in cui l'Agenzia Spaziale Europea nel maggio 2009 la sceglie come prima donna italiana e terza a livello europeo al termine di una selezione per aspiranti astronauti che vede la partecipazione di oltre 8.500 professionisti. Samantha arriva a classificarsi tra i sei migliori: anche grazie a tale risultato, viene coinvolta subito in una missione della durata di sette mesi.


Samantha Cristoforetti


L'obiettivo della missione è quello di raggiungere la stazione spaziale internazionale a bordo di un Sojuz (veicolo spaziale russo): Samantha Cristoforetti è la settima astronauta italiana nonché la prima donna a essere selezionata per una simile missione, che prevede esperimenti importanti sulla fisiologia umana. L'astronauta italiana si occupa di testare personalmente alcuni dei dispositivi più innovativi del programma Drain Brain, che consentono di fare grandissimi passi avanti nell'ambito della telemedicina.


Il vero punto focale della sua carriera arriva quando viene selezionata per la missione Futura, fortemente voluta dall'Agenzia Spaziale Italiana, e per la quale Samantha segue un intenso programma di allenamento di due anni. Dopo ben 199 giorni e qualche ora trascorsa sulla stazione spaziale internazionale, l'11 giugno 2015 Samantha fa il suo ritorno sulla Terra, precisamente in Kazakistan.


Samantha Cristoforetti


Qualche mese dopo viene nominata ambasciatrice Unicef. Inoltre, al termine della missione Futura, Samantha si dedica in modo attivo alla sua passione per la divulgazione, utilizzando anche canali contemporanei, quali i social network: molto seguito è il suo account Twitter.


Nel febbraio 2021 viene annunciata la partecipazione di Samantha Cristoforetti a un'altra missione spaziale, prevista per il 2022.


Samantha Cristoforetti


Vita privata e curiosità

L'astronauta italiana gode di un prestigio internazionale tale che non stupisce affatto che la sua figura abbia prodotto un notevole impatto anche sulla cultura pop. Ne è un esempio la decisione di Mattel, azienda produttrice della Barbie, di dedicarle un modello della bambola, nell'ottica di ispirare le bambine a seguire modelli positivi.


Samantha Cristoforetti


Come accade spesso per le personalità scientifiche di valore, le è stato dedicato anche un asteroide, ovvero 15006 Samcristoforetti, nonché un nuovo tipo ibrido di orchidea spontanea, scoperto nel 2016 in Salento.


Samantha Cristoforetti ha una figlia, Kelsi Amel Ferra, avuta dal compagno francese Lionel Ferra, anch'egli ingegnere. Alla piccola, nata nel 2016, Samantha ha scelto di dedicare il proprio libro, Diario di un'apprendista astronauta.


Samantha Cristoforetti


ultimo aggiornamento: 06/03/2021


Fotografie di Samantha Cristoforetti


 

Oggi, lunedì 26 aprile 2021 • S. Marcellino, B. V. del Buonconsiglio, S. Cleto

Si ricordano inoltre


Giorgia

Giorgia

Cantante italiana
26/04/1971

Random

Random

Rapper italiano
26/04/2001

Bjornstjerne Bjornson

Bjornstjerne Bjornson

Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel
08/12/1832 - 26/04/1910

Edmund Husserl

Edmund Husserl

Matematico e filosofo austriaco
08/04/1859 - 26/04/1938

Eugène Delacroix

Eugène Delacroix

Pittore francese
26/04/1798 - 13/08/1863

Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Attore e comico italiano
26/04/1956

Giorgio Moroder

Giorgio Moroder

Compositore e discografico italiano
26/04/1940

John James Audubon

John James Audubon

Ornitologo statunitense di origini francesi
26/04/1785 - 27/01/1851

Lorenzo Fragola

Lorenzo Fragola

Cantante italiano
26/04/1995

Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

Filosofo austriaco
26/04/1889 - 29/04/1951

Marco Aurelio

Marco Aurelio

Imperatore romano
26/04/0121 - 17/03/0180

Maria de' Medici

Maria de' Medici

Nobildonna italiana, Regina di Francia
26/04/1573 - 03/07/1642

Melania Trump

Melania Trump

Ex modella slovena, First Lady statunitense
26/04/1970

Michele Ferrero

Michele Ferrero

Imprenditore italiano
26/04/1925 - 14/02/2015

Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
26/04/1950

Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Atleta italiano, boxe
26/04/1938

Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
26/04/1894 - 17/08/1987

Siriporn Taweesook

Siriporn Taweesook

Atleta thailandese, boxe
26/04/1983

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...