Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giorgio Locatelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Giorgio Locatelli

Giorgio Locatelli

Tra gli chef stellati italiani, Giorgio Locatelli merita una particolare menzione per la spiccata creatività e capacità di innovazione in cucina. Ma non solo: il suo carattere particolarmente determinato e tenace gli ha consentito di raggiungere in poco tempo il meritato successo. Nato in una frazione di Vergiate (Varese) il 7 aprile 1963 sotto il segno zodiacale dell'Ariete, Giorgio eredita la passione per i fornelli dallo zio. La sua famiglia gestisce un ristorante stellato, ed è proprio qui che comincia a muovere i primi passi nel mondo della cucina, che evidentemente porta dentro, nel suo DNA.


Giorgio Locatelli


Giorgio Locatelli e l'esperienza a livello internazionale

Lascia l'Italia nel 1986. Lavora al Savoy Hotel di Londra poi lo chef, tra le cucine più rinomate europee, approda al Savoy Hotel di Anton Edelmann, e poi al Laurent e Laurent e al Tour d'Argent . In un'intervista ha raccontato:


"I tre anni a Parigi mi hanno insegnato molto e paradossalmente mi hanno convinto a puntare sulla cucina italiana: quella francese era all'epoca la migliore del mondo ma non mi piaceva, non la sentivo mia".


Giorgio Locatelli


Nel 1995 ritorna a Londra lavorando per circa un anno in qualità di headchef presso il ristorante Olivo. Giorgio Locatelli in Inghilterra, diventa in poco tempo un esponente dell'alta cucina made in Italy. Nel frattempo apre il suo primo ristorante da proprietario, lo Zafferano. Qui Locatelli guadagna la sua prima stella Michelin). Successivamente nel 2002 Giorgio Locatelli apre a Londra la "Locanda Locatelli" (1 stella Michelin), un locale che propone menù di piatti tipici italiani. Il riconoscimento lo porta a ottenere nel 2005 il titolo di "Ufficiale dell'ordine della Repubblica Italiana".


Lo chef italiano è proprietario di un altro ristorante italiano situato all'interno di un lussuoso hotel a 5 stelle a Dubai, chiamato Ronda Locatelli, all'interno dell'hotel Atlantis The Palm.


Giorgio Locatelli


Le pubblicazioni

Proprio sul connubio tra cucina italiana e gusto inglese Locatelli costruisce la sua fama internazionale. Tra i libri scritti e pubblicati ci sono "Made in Italy-Food e Stories" pubblicato nel 2008, "Made in Sicily" (2011), "Made at home" (2017).


Giorgio Locatelli e la popolarità televisiva

Il nome di Giorgio Locatelli si lega anche alla partecipazione ad uno dei più famosi talent di cucina, MasterChef Italia. In molti infatti lo ricordano per averlo visto tra i giudici del programma insieme ad altri grandi chef come Antonino Cannavacciuolo, Joe Bastianich e Bruno Barbieri, nell'edizione del 2019.


Prima aveva partecipato come ospite rispettivamente a MasterChef e MasterChef All Stars Italia nel 2018.


Giorgio Locatelli


Vita privata

Giorgio Locatelli è sposato con Plaxy, che è la sua manager personale. Pare sia stata proprio lei a spingerlo a partecipare a MasterChef in veste di giudice, e che fin dagli esordi lo ha sempre stimolato a fare di meglio nella sua carriera. La coppia, sposata dall'agosto del 1995, ha due figli: Margherita Locatelli (Dita) e Jack (nato da una precedente relazione di Plaxy).


Giorgio Locatelli con la moglie Plaxy


Più volte lo chef italiano ha accennato ai problemi di salute della figlia, legati a gravi allergie alimentari.


"Margherita ha sempre avuto forti problemi allergici, con il rischio di crisi anafilattiche. Da quando è nata ho quindi iniziato ad avere profondamente a cuore la questione, ed ho scoperto che molte più persone di quello che pensassi vivono con allergie anche molto gravi, ma spesso per vergogna o difficoltà alimentari non provano nemmeno ad andarci, nei ristoranti. Abbiamo elaborato quindi menu e programmi speciali per loro".


Locatelli e la sua famiglia vivono nel quartiere londinese di Camden Town. E' di fatto lo chef italiano più conosciuto e apprezzato in Inghilterra.


Giorgio Locatelli


Testo originale a cura di Cristiana Lenoci
ultimo aggiornamento: 31/03/2021


Fotografie di Giorgio Locatelli

 

Oggi, mercoledì 7 aprile 2021 • S. Giovanni Battista de la Salle, S. Gesio

Si ricordano inoltre


Gesù di Nazareth

Gesù di Nazareth

Profeta
25/12/0001 A.C. - 07/04/0030

San Francesco Saverio

San Francesco Saverio

Gesuita e missionario spagnolo
07/04/1506 - 03/12/1552

Alberto La Marmora

Alberto La Marmora

Generale, naturalista e cartografo italiano
07/04/1789 - 18/05/1863

Alfonso Signorini

Alfonso Signorini

Scrittore, giornalista e conduttore tv
07/04/1964

Ardengo Soffici

Ardengo Soffici

Poeta, scrittore e pittore italiano
07/04/1879 - 19/08/1964

Billie Holiday

Billie Holiday

Cantante jazz statunitense
07/04/1915 - 17/07/1959

Daniela Santanchè

Daniela Santanchè

Leader politico italiana
07/04/1961

Edoardo Mangiarotti

Edoardo Mangiarotti

Ex schermidore e dirigente sportivo italiano
07/04/1919 - 25/05/2012

Ezio Greggio

Ezio Greggio

Comico italiano
07/04/1954

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista e produttore statunitense
07/04/1939

Gianluca Grignani

Gianluca Grignani

Cantautore italiano
07/04/1972

Henry Ford

Henry Ford

Industriale, ingegnere e progettista statunitense
30/07/1863 - 07/04/1947

Jackie Chan

Jackie Chan

Attore cinese
07/04/1954

Kledi Kadiu

Kledi Kadiu

Ballerino albanese
07/04/1974

Ole Kirk Kristiansen

Ole Kirk Kristiansen

Inventore danese dei mattoncini Lego
07/04/1891 - 11/03/1958

Phineas Taylor Barnum

Phineas Taylor Barnum

Imprenditore statunitense, inventore del circo
05/07/1810 - 07/04/1891

Russell Crowe

Russell Crowe

Attore neozelandese
07/04/1964

Sal Da Vinci

Sal Da Vinci

Cantante e attore italiano
07/04/1969

William Wordsworth

William Wordsworth

Poeta inglese
07/04/1770 - 23/04/1850

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...